daimoniro ha scritto:
Cita:
vi devo confessare che è lo strumento dei miei sogni, non so quanto darei solo per vederlo dal vivo!
ho un paio di domande da porvi: è la versione SPX con ottiche 1/8 o la versione avanzata a 1/10 lamda?
peso effettivo?
Anche io sto valutando l'acquisto di un Orion UK, sembra purtroppo dal momento dell'ordine passino settimane o addirittura mesi!
Secondo voi l'upgrade da 1/8 a 1/10 è super consigliato?
Mah...ti dirò...
Non credo che faccia molta differenza avere un'ottica lavorata ad 1/10 invece che 1/8, almeno in termini di resa. Penso infatti che è difficilissimo apprezzarne una differenza reale e concreta, anche perchè questo discorso a mio parere potrebbe anche avere un senso se gli specchi fossero LE UNICHE SUPERFICI su cui inciderebbe la luce. Già se applichi un filtro anti IL o il semplice correttore di coma, notoriamente lavorati "diffraction limited" ovvero a 1/4 lambda, ti ritrovi ad avere tanto fumo negli occhi nell'avere un tubo ottico super-mega-iper-eccellentissimo, ma che di fatto non riesci a sfruttarlo, o per lo meno ad apprezzarne le doti.
Altri sarebbero invece i parametri da valutare nell'acquisto di un'ottica, come ad esempio il valore dell'RMS, che ti indica come è stato lavorato GLOBALMENTE lo specchio; non tanto il P/V, che infatti lo ritengo un "mezzo" fumo negli occhi ( a cosa serve avere UN SINGOLO PUNTO MICROSCOPICO lavorato a 1/160000 lambda quando il resto dello specchio si discosta di molto dalla parabola perfetta??Certo, il P/V è indicativo di quanta cura ci hanno messo a lavorarti, o meglio, a lucidarti lo specchio, ma non basta assolutamente a definirti la bontà di un'ottica); altro valore importante a mio avviso è lo strehel ratio, che ti fornisce un'idea di quanto la luce di una stella viene convogliata in un singolo punto (correggetemi se sbaglio...) conferendo all'ottica una nitidezza sempre maggiore man mano che si avvicina a 1, valore teorico massimo.
Ovviamente, in linea di principio resta il fatto che una buona ottica debba essere priva di errori più grossolani, come astigmatismo, o bordo ribattuto, o aberrazione sferica, ma con la Orion UK puoi stare tranquillo (a noi hanno fornito il test effettuato sul nostro specchio primario, attestandola come un'ottica di alto livello ...)
Se vuoi un consiglio, dunque, non farti troppi problemi sulla lavorazione in termini di lambda, anche perchè con i soldi della differenza, ti ci compri "aggratiss" un bel filtro Ha...