1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io continuo a suggerrire una bella ST8XME con ottica adattiva.
Seeing da 1,5" in Italia? :shock:
In tre anni di riprese mi è capitato solo una volta. Mediamente, da dove riprendo io, si attesta su valori poco superiori a 2".

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bene, e' arrivato anche per me il momento di passare al lato oscuro del...dark frame... :-)
L'impiego e' per la ripresa di galassie con il VC200L a 1800mm di focale.

Tutti i suggerimenti di marche e modelli, con motivazione, sono benvenuti.

Molte persone ti hanno già risposto probabilmente meglio di quanto potrei fare io.

Diciamo che ho sono molto contento dell'Atik 16HR, che di per sé è un modello superato ma il cui medesimo sensore è montato su camere più moderne, come l'Atik 314L o l'SXV-H9 della Starlight Xpress. Però si tratta comunque di un sensore abbastanza piccolo.

In formati più grossi, io da un po' di tempo sto fantasticando di una ST-10 oppure una ST-8, ma in questo momento per ragioni pecuniarie mi sa che rimarrà una pura utopia. :mrgreen:

Oppure una camera come ART4000 o la MZ-9 diciamo che sono abbastanza allettanti, se non altro per il prezzo interessante. Però si tratta di sensori con efficienza quantica non eccezionale, e comunque, soprattutto per la MZ-9, c'è l'incognita collegata all'estrema novità del modello. Mentre le camere SBIG non hanno certamente bisogno di presentazione...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non mi risulta che questo signore faccia delle brutte foto o abbia problemi di flessione col focheggiatore VISAC:

http://www.starrywonders.com/borgadapters.jpg

La pagina intera e' http://www.starrywonders.com/equipment.html

Ora vado a casa a meditare! :-)


bhe direi di no :)
Ad ogni modo io non mi fiderei mai al 100%.
Il focheggiatore e' abbastanza robusto ma non granitico.

Il mio Apone 152 aveva un feather touch da 2.5" per l'st8 e il precedente proprietario per problemi di flessione ha installato un featcher touch da 3.5" (potrei cannare i valori, non me li ricordo mai con precisione).
Ora ho su quello del tec140 ...ed e' veramente tosto!

Diciamo che mettersi in una condizione di ampio margine e' sempre meglio e credo che il fok del visac gia' con una st8 sia al limite.... almeno credo, poi potrei sbagliarmi. Tienine conto.. tutto qua.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola...bhe secondo te io cosa ti suggerisco? :lol: :lol: ...
Personalmente sono contentissimo della stl11K (e ci mancherebbe), senza preoccuparmi troppo dell' efficenza quantica leggermente inferiore ad altre. L' ABG è una feature non da poco ed il doppio sensore una benedizione divina che in un sol colpo ti libera da tele guida con flessioni connesse :wink: .

La versione class2 ha un buon prezzo e se riesci a farti un viaggetto in USA ti costa ancora meno :wink: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gianluigi della tua opinione, ma non devi pensare cosa piace a te, ma cosa serve a me, questo e' il topic :-)
In particolare, tu lavori a f/6 con il 130, e' un po' diverso che lavorare ad f/9 (raddoppio dei tempi di posa)
Ogni fotone che arriva in piu' e' il benvenuto! :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Nicola Montecchiari ha scritto:
[cut] .....ma non devi pensare cosa piace a te, ma cosa serve a me, questo e' il topic :-)


questo mi sa che sarà impossibile Nicola :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Nicola, il mio breve intervento solo per farti riflettere sull'estrema comodità delle SBIG, con il doppio sensore che deve essere semplicemente il massimo. Io voto per l'ST8XME, con la sola incognita del peso, che può esere importante per il fok del Visac.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Toh, il Montec che abbandona le DSLR in virtù delle ccd! :shock:
Sogno o son desto? Mi sa che nel frattempo hai maturato.. d'età
e di... cervello!! :lol: :lol:
Bene, bene allora, eccoti il mio parere.

La scelta della ccd non è semplice, in virtù del rapporto f/
e della focale relativa. Come ti è stato scritto scarterei a priori le grosse
ccd, avresti tante di quelle flessioni nelle parti deboli del setup: focheggiatore
e tubo. Il lamierino sottile del Visac fa ben pensare.
Oltre al corpo ccd, dovrai prendere in considerazione una eventuale
ruota portafiltri e per le comodità di una impeccabile messa a fuoco anche un
focusing elettronico. Somma questi pesi e vedrai come valuterai diversamente
il consiglio di cui sopra. Sono chili che girarenno in tutte le direzioni e temo
che il Visac non sia all'altezza, a meno di sostanziosi rinforzi nei punti
cruciali.

Per delle comuni riprese in RGB a galassie una ST8 o meglio un ST10 sarebbero
l'optimum. Non mi preoccuperei invece del blooming, sono poche le galassie che
hanno vicino stelle luminose e ad f/9, troppo dovrai spingere con le esposizioni
per evitare il rumore. Consiglio le Sbig per via della sensibilità, per la robustezza,
la semplice interfacciabilità, la valutazione usato, infine e non ultimo per il
doppiosensore: davvero una marcia in più per la guida su galassie. Andare su
sensori più grandi lo scarterei, sia per il peso maggiore e soprattutto per la
correzione dubbia del Visac fuori dall'asse ottico
Ciao e buone scelte,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Toh, il Montec che abbandona le DSLR in virtù delle ccd! :shock:
Sogno o son desto? Mi sa che nel frattempo hai maturato.. d'età
e di... cervello!! :lol: :lol:
Bene, bene allora, eccoti il mio parere.

La scelta della ccd non è semplice, in virtù del rapporto f/
e della focale relativa. Come ti è stato scritto scarterei a priori le grosse
ccd, avresti tante di quelle flessioni nelle parti deboli del setup: focheggiatore
e tubo. Il lamierino sottile del Visac fa ben pensare.
Oltre al corpo ccd, dovrai prendere in considerazione una eventuale
ruota portafiltri e per le comodità di una impeccabile messa a fuoco anche un
focusing elettronico. Somma questi pesi e vedrai come valuterai diversamente
il consiglio di cui sopra. Sono chili che girarenno in tutte le direzioni e temo
che il Visac non sia all'altezza, a meno di sostanziosi rinforzi nei punti
cruciali.

Per delle comuni riprese in RGB a galassie una ST8 o meglio un ST10 sarebbero
l'optimum. Non mi preoccuperei invece del blooming, sono poche le galassie che
hanno vicino stelle luminose e ad f/9, troppo dovrai spingere con le esposizioni
per evitare il rumore. Consiglio le Sbig per via della sensibilità, per la robustezza,
la semplice interfacciabilità, la valutazione usato, infine e non ultimo per il
doppiosensore: davvero una marcia in più per la guida su galassie. Andare su
sensori più grandi lo scarterei, sia per il peso maggiore e soprattutto per la
correzione dubbia del Visac fuori dall'asse ottico
Ciao e buone scelte,

Danilo Pivato


Bhe probabilmente sono io che odio a tal punto il blooming che mi faccio condizionare troppo,
ma credo che state semplificando eccessivamente.
I 1800 di cui dispone il nostro Nicola non sono fruibili esclusivamente sulle galassie, anzi,
ci sarebbe da riprendere anche molti particolari nebulari....ovviamente di stelle ce ne sono molte.
Credo che la somma spikes + blooming renda quasi impossibile riprendere alcuni oggetti tipo le
pleiadi, il trapezio e tutti gli ammassi dove bisogna usare tempi cortissimi.
E' chiaro che se Nicola intende per sue ragioni riprendere solo galassie il discorso cambia,
ma ripeto, la focale di cui si parla non e' assolutamente vincolante...ad averceli tanti bei mm.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
entro un secondo pure io nell'argomento anche se ne ho ancora da macinare
Volglio solo testimoniare un pò della mia esperienza
ho iniziato con la Mx 516 poi passato alla 716 poi passato alla SXV H9 e tutto questo con focali mai superiori a 600/700 mm
passando a 1024 con il Taka ho preso e ho ancora (se a qualcuno interessa :D ) la FLI 10 cme con kaf 3200 per sensibilità altro mondo, ok blooming a parte ....
In Ha ho fatto moltissime cose (belle e brutte) dopo l'esperienza con il taka sono passato ad un RC 250 F8 e qui ..... apriti cielo con la 3200 a quella focale devo dire che non ci stavo molto dietro e quindi giocoforza ho dovuto cambiare e sono passato ad un sensore "professionale" kaf 1001, pixe la 24 micron sensore quadrato e diagonale da 34mm circa con questo sensore della turbolenza me ne facevo un baffo, sensore però da usare solo con lunghe focali con i "tubini" campi giganteschi ma stelle un pò spappolate ..... ora sono passato ad un RC 12,5" a F9 il 1001 è sempre perfetto ma ... non ha la definizione ... ha solo 1.000.000 di pixel e così visto che gli americani ( e noi siamo dei copioni) usano anche con lunghe focali la 11.000 pure io l'ho comprata e la sto usando in questo momento
Ora devo dire che il sensore con pixel da 9 micron potrebbe non sembrare molte differente dal 6,2 micron invece no..... strano a dirsi ma la media di FWHM che io vedo quando faccio le calibrazioni in bin 4x4 mi varia a secondo delle serate da 0.95 ad un max di 1,80 (agli esperti fare il conto quando è in bin 1x1) tutto questo per strane condizioni che si creano a ridosso di Bologna a circa 150 metri d'altezza
Il problema della 11000 è che ha un sensore veramente cieco ma cieco ma cieco e qui ci fregano gli americani che hanno dei cieli da far paura, ho fatto un test tristissimo sulla m 81 e dopo due ore di sola luminanza in bin 1x1 era ancora veramente scarso il segnale (un pò per l'inquinamento luminoso visto che la galassia è proprio sopra Bologna un pò che non era troppo alta) quindi da quel momento ho deciso che per poter fare della roba decente a F9 a quella focale è meglio andare sulla 16803 che è l'unica con una decente EQ ad avere dei pixel a 9 micron , ad avere un sensore con 16miloni di pixel e che se si vuole fare della ricerca e non dell'imaging ti permette di arrivare (un pò assurdo) fino a bin 16x (che non so a cosa serva... ma) a fra l'altro non puoi scendere al disotto dei 3 sec. di esposizione
Siuramente sarà un bel casino, oltre tutto si deve avere una ruota portafiltri con filtri quadrati, ma a sensibilità .... e con F9 non guasta
Questa è un pò la mia testimonianza e mi scuso se sono stato prolisso
Piero

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010