1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Paolo Lazzarini ha scritto:
Ras, sono enormi entrambe, tra una balla e l'altra sono almeno (almeno) 9 pannelli ciascuna, dipende un po quando vuoi stare largo sui singoli soggetti, vicino alla SMC c'è anche 47 tuc, vuoi lasciarlo fuori.... ? nooo.
:(

Verrebbe un lenzulolo di circa 100 mega pixel.... dovrei cambiare PC... o prendere un tele corto corto (il guider ?????)...
Ma... chissà... :? :? :?

Un salutone e grazie. paolo


Pensavo che ti entrasse per intera (o quasi) la piccola maggellano (non hai un campo di 2°.0x1°33 ?). Che ne dici della galassia barrata (e la prima che mi viene in mente) NGC 3261? :wink:

Oppure questa quasi di taglio (ma luminosa e grande) in centauro
NGC 4945. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras, sono entrambe splendide galassie, una era già nel mirino (quella nel centauro), l'altro NGC è forte, piccina per il mio tele ma in bel campo che può valere lapena. Grazie 1000 per la segnalazione.

Bye, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non puoi NON fare le galassie di Magellano! :mrgreen:
Non so se adesso son visibili ma penso di si. :wink:

Da quella latitudine sono circumpolari, ma comunque la stagione in cui sono più alte è proprio questa.
Gli ho già suggerito io di fare il mosaicone completo della galassia con la stessa risoluzione della foto della tarantola, so che verrebbe di 100 Mpixel ma è proprio questo il bello!

Paolo Lazzarini ha scritto:
Anzi, se avete qualche belle idea dal cielo del sud fatemi sapere...

Se vuoi suggerimenti su soggetti che non siano i soliti ho una bella lista: nebulosa matita, ammasso della fornace, quintetto della gru, galassia del pavone, NGC 55, 300, 1313, 2467, 2516, 3199, 6231, 6397, IC 4628...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Mars...grazie per la lista di soggetti, ora vado a vedere di che si tratta.

Un saluto, paolo


EDIT: forti, alcuni sono proprio sfiziosi.... metto in lista. Bye.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tenterei la NGC 1313 come consiglia Mars
http://www.astrosurf.com/antilhue/ngc1313.htm
:shock:
Mostruosa quella fatta ad alto contrasto a siding spring (praticamente grande oltre 1 grado!!) :shock:
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si 1313 è una dell tre che conosco, è un qualcosa di splendido,ne parlavo con Xchris e Valerio... ma andrebbe fatta a tre metri di focale, però intorno ha delle debolissime nebulosità che sulla foto dal tipo non si vedono ma a campo largo potrebbero venire fuori un po' "+ facilmente"

Ci provo uno scatto di test appena si degna di uscire il cielo. Thanks

OPS... ho visto ora che mi indicavi anche la foto deep cui mi riferivo... stitaxi...

Bye. P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010