1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zondran ha scritto:
ciao Davide, mi sa che abbiamo lo stesso problema, tu col rifrattore e il riduttore, io con lo SC e il riduttore. Plinio dice che anche verso lo specchio/lente va rispettata la distanza di progetto, ora sto aspettando il tempo sereno per verificare i suoi suggerimenti. praticamente oltre che una distanza posteriore bisogna rispettare anche una distanza anteriore.


Infatti sopta l'avevo scritto! Attenzione che la distanza non e solo dal sensore ma anche dalle lenti dell'obiettivo. Se non si ripetta certi valori, anche se di pochissimo, il campo puo non essere ben corretto (poi e anche vero che ci sono riduttori che non lavorano bene a prescindere).
Maledizione non riesco a trovare una tabella che mi spedirono proprio con le 2 distanze giuste.
Comunque provate e scrivere direttamente hai costruttori e fatevi dire anche la distanza riduttore/obiettivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 dice che la distanza deve essere 54mm, ho misurato la distanza tra t2 e tendina ed erano 45mm al che mi serve la distanza tendina sensore...
qualcuno la sa?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
...Infatti sopta l'avevo scritto! Attenzione che la distanza non e solo dal sensore ma anche dalle lenti dell'obiettivo...

Questo vale nel caso di ottiche che fanno il fuoco spostando il primario. Negli altri casi evidentemente non c'è molto da scegliere: una volta distanziato il riduttore dal sensore il blocco riduttore+sensore si sposta in modo solidale durante la messa a fuoco e a quel punto la distanza tra l'obiettivo ed il riduttore è determinata dal punto di fuoco.

PS: rileggendomi neppure io riesco a capire quello che ho scritto, ma confido che qualcuno di voi riesca a seguire il mio contorto ragionamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
mi serve la distanza tendina sensore...
qualcuno la sa?


Davide se guardi sopra all amacchina nella parte sinistra (quella opposta alla ghiera delle modalità) c'è un disegno inciso piccolino (un cerchio con una barra) quella è la posizinoe del sensore.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...Infatti sopta l'avevo scritto! Attenzione che la distanza non e solo dal sensore ma anche dalle lenti dell'obiettivo...

Questo vale nel caso di ottiche che fanno il fuoco spostando il primario. Negli altri casi evidentemente non c'è molto da scegliere: una volta distanziato il riduttore dal sensore il blocco riduttore+sensore si sposta in modo solidale durante la messa a fuoco e a quel punto la distanza tra l'obiettivo ed il riduttore è determinata dal punto di fuoco.

PS: rileggendomi neppure io riesco a capire quello che ho scritto, ma confido che qualcuno di voi riesca a seguire il mio contorto ragionamento.


E' vero chee vale soprattutto per gli SC ma, per sempio, anche per il nostro cassegrain (che ha una messa a fuoco normale) il costruttore del riduttore (lo stesso dello specchio) ci dichiaro i valori sia della distanza specchio/riduttore (tra l'altra riferito alla lente frontale, verso la camera per capirci) sia della distanza riduttore sensore. Ovviamente, dovendo trovare il fuoco, la distanza specchio/riduttore cambia ma deve farlo entro un certo limite (che lui ci scrisse sulle specifiche del riduttore).
Insomma la cosa era piuttosto rigida (e ci sta creando molti problemi :? ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmmmm
allora la questione è di poco...
non riesco a spiegarmi pechè lo spianatore non lavori bene!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
mmmmmmm
allora la questione è di poco...
non riesco a spiegarmi pechè lo spianatore non lavori bene!

Davide mettiti il cuore in pace.

Pochi millimetri possono fare una grande differenza (da quel che ho capito).

Ho appena parlato con il supremo e mi ha confermato l'uscita di questa sera, quindi potrò fare dei test.

Difficilmente il piccolino riuscirà ad avere un campo perfettamente spianato e nessun problema di flessioni (io ho già provveduto a tirare bene le brugole del "rotatore" e allentare quelle del focheggiatore per minimizzare la cosa).

Non costa come un Taka e non é come un Taka :wink: .

Vedremo al meglio cosa ci si può spremere, per farsi le ossa va benissimo, un domani diventerà il tele guida :D .

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è che quando una cosa nn va DEVO riuscire a farla funzionare....
è più forte di me...
comunque domani spero di avere la possibilità di provare altre prolunghe così faccio sapere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è bastato un cartoncino di un millimetro per farlo ragionare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
è bastato un cartoncino di un millimetro per farlo ragionare!

Cioé ????
Io il test non l'ho potuto fare, dopo una giornata promettente si é chiuso quasi immediatamente, quei 2-3 scatti che ho fatto non sono molto indicativi ma mi sembra che non cambi granché (con 4mm e 8mm). Aspetto il sereno per essere più preciso.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010