1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Grazie Franco.
Del WO economico non ho letto cose molto positive.
Io sarei interessato a comprare il TV, ma ne esistono 2 versioni: una per focali da 400 a 600 e una per focali da 800 a 1000. Io vorrei usarlo sui miei due tubi: FS102 e FS60-C, ma non trovo da nessuna parte qual'e' la differenza fra le due versioni, in modo da capire se uno puo' andar bene per entrambi i miei tubi.

Ciao,
Michele

P.S.
Ti sei informato per il riduttore dedicato dell'FLT110?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Franco, è proprio una bella immagine e devo dire che la differenza tra la prima e la seconda versione è evidente. Complimenti anche a Renzo per avere aver avuto la sensibilità di cogliere dei margini di miglioramento sulla prima.

Io per la prossima uscita (era in programma +/- lo stesso soggetto) credo che cambierò bersaglio.....

Faccio una riflessione per chiarirmi un concetto mai capito fino in fondo con questi telescopi APO/superAPO/celestialAPO/ etc: anch'io in un precedente tentativo (malriuscito) di elaborazione di una ripresa su questa porzione di velo (con piccolo tripletto apo) non riuscivo a concilariare la colorazione del "velo" con la comprasa di aloni sulla parte più esterna del disco di diffrazione delle stelle più brillanti.

A quanto mi è dato di capire, in una certa misura credo che questo sia inevitabile perche i bersagli tipo il velo costringono a stretching "estremi" per evidenziare il soggetto e questo porta a vedere il "colore delle stelle" solo dove la luminosità delle stesse ha un'intensità parente della debole luminosità dell'oggetto (il velo), questo accade ovviamente alla "base" della stella, dove la sezione della PSF (Point Spread Function, sezione in verticale della distribuzione di fotoni lungo un diametro della stella) è ormai larghissima. Di qui gli aloni.

Quesi aloni non dovrebbero, se ho capito qualcosa, essere dovuti ad alcun cromatismo residuo in quanto sono presenti su diverse stelle e con diverse tonalità di colore. In altre parole me li troveri pari-pari anche su riprese con telescopi intrinsecamente color-free (tutti specchi). E' corretto secondo voi?

Esistono tecniche di elaborazione per limitare questi effetti, e che non siano la selezione becera di tutti gli aloni con il conseguente abbassamento di saturazione.....

Grazie di tutto ed ancora 1 bravo a Franco.
paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Michele, io con il mio Megrez 80 (il tripletto FL da 480 mm. f/6) uso il risuttore Televue TRF2008. Al momento dell'acquisto il WO 0.8x era appena uscito e non avevo letto pareri concordi e significativi (in una email del supporto tecnico WO si diceva essere ottimizzato per f numeri tipo f/7). Ho preferito usare il TV che era tra l'altro usato da altri astrofili stranieri con comprovati successi fino al campo dell'ST10.

L'unico neo di questo, ma credo di tutti questi riduttori intubati nel 2 pollici è rappresentato dalle tolleranze di montaggio. Un riduttore (a tre lenti, APO) è importante quasi quanto l'obiettivo principale, se non è super-centrato e ortogonale all'asse ottico non lavora al top. A me talvolta capita di notare della curvatura resiua, magari solo su un lato e certe volte no, perfezione assoluta. Ritengo questo sia dovuto a come il riduttore viene bloccato nel fuocheggiatore, bisognerebbe spessorare sempre con un po' di scotch il barilotto per farlo calzare a pennello. In questo modo lo shift determinato dalla chiusura delle viti di serraggio non ne sposta l'asse ottico (a f numeri tipo f/4.8) si sentono anche questi effetti).

Comunque, io non l'ho mai provato sull'FS102, che mi capita di usare a volte (in quanto di proprietà del mio "compagno di riprese") quindi non so aiutarti, tuttavia sono di lecco e se si dovesse fare una prova comparativa da qualche parte in zona sarei a disposizione...


Ciao, paolo lazzarini

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Grazie Paolo delle informazioni.
Stiamo andando OT, ma secondo te quindi non copre il formato di una reflex digitale (che e' maggiore dell'ST10), ne' tantomeno del 24X36?

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Allora Franco dicci qual'è la tua tecnica di disegn... ops di Osservazione eheheheh
Cavolo sembrano dei quadri... complimenti :wink:

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010