1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
una posa da 10 minuti non equivale a una posa da un minuto ma a 10 da un minuto. Il motivo è appunto come ho già detto il rapporto segnale rumore che è lo stesso! Il termine "equivale" ha proprio questo significato...

scusa pensala così: al posto di far lavorare il CCD per 10 minuti filati lo fai lavorare per un minuto, poi lo fermi un attimo vedi cosa è arrivato già e poi lo rifai lavorare per il secondo minuto e così via ti fai i 10 minuti, come può essere diverso??? E' come avere i 10 parziali... ma lui ha comunque raccolto luce per 10 minuti. (tralasciando il rumore della lettura)

è chiaro poi che se vuoi riprendere oggetti talmente deboli da dare magari un conteggio all'ora, sarà utile fare tempi molto lunghi di posa per avere qualche conteggio, ma non è proprio il caso, con il rumore questi oggetti non li riprenderai mai! Qua il problema è separare i conteggi che sono arrivati dall'oggetto da riprendere dal rumore

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Proprio non ti seguo.
Se non ci fosse rumore, una posa da 1 minuto conterrebbe la stessa quantità di informazione rispetto ad una da 10?

Senza rumore. Il rumore non esiste.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
si a meno del fatto che i valori ADU devono essere discreti.

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
E perchè in giro si legge che un telescopio di piccolo diametro si può compensare con pose più lunghe?
Piccolo diametro sempre nel limite del possibile comunque.
Ad esempio vedo che moltissimi usano l'80ED, è piccolissimo.
E' solo per la focale corta? Non converrebbe usare un C8 con riduttore allora?

Io sapevo: piccolo diametro = pose lunghe per compensare.
grande diametro = pose più corte perchè entra più luce e di conseguenza più informazione.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Allora, puoi raddoppiare la quantità di luce che entra nel telescopio sia raddoppiando la posa che aumentando il diametro del telescopio. In entrambi i casi tu hai raddoppiato in segnale e moltiplicato il rumore per radice di 2, perciò hai migliorato il rapporto segnale rumore.

Perciò le informazioni ci sono nel telescopio piccolo, ma qua l'incidenza del rumore a parità di posa è più alta e per riuscire a distinguere gli stessi dettagli del grosso telescopio (dettagli che ripeto, già ci sono ma sono mescolati al rumore) devi aumentare la posa per abbassare l'incidenza del rumore.

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
A ok ho capito.
Quindi con la posa di 1 minuto o posa di 10 o 100 minuti avrò la stessa quantità di informazione (tutti i colori, tutte le bellezze del cosmo e così via), però ci sarà anche un carretto di rumore da dover togliere.

Per togliere il rumore devo aumentare la posa.
Ma si aumenta solo per togliere il rumore, non per catturare più informazione.

E perchè un diametro più piccolo ha una incidenza rumore maggiore rispetto ad un bestione?
Il grosso dovrebbe essere più sensibile al seeing etc, quindi dovrebbe tirarsi dentro tutte le schifezze peggiori....

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Il rumore poissoniano associato a un certo conteggio è la radice del conteggio stesso, perciò la sua incidenza diminuisce all'aumentare del conteggio. Il conteggio ovviamente è proporzionale a quanta luce entra... quindi se fai poca posa o hai un telescopio piccolo hai poca luce, un conteggio basso e l'errore poissoniano conterà molto.

Poi bè, quello del seeing è tutto un altro problema.

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Quindi teoricamente sono meglio tante piccole pose.
Fare molte pose consente di ridurre il rumore, e farle breve oltre alla comodità permette anche una maggiore tolleranza ai vari errori delle montature...basta eliminare i vari frame...

Con lunghe pose, se elimini un frame elimini magari 10 minuti o mezzora di lavoro...

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zucco ha scritto:
Il rumore poissoniano associato a un certo conteggio è la radice del conteggio stesso, perciò la sua incidenza diminuisce all'aumentare del conteggio. Il conteggio ovviamente è proporzionale a quanta luce entra... quindi se fai poca posa o hai un telescopio piccolo hai poca luce, un conteggio basso e l'errore poissoniano conterà molto.

Poi bè, quello del seeing è tutto un altro problema.

ma chi ti ha detto che il fondo cielo segue un andamento poissoniano (tra l'altro poissoniano e non gaussiano ovvero evento raro.....)
La radice di N è l'errore, non il rumore staii facvendo una confusione totale, senza cntare che ti stai dimenticando del fatto che il sensore ha un limite di raccolta non può cioè raccogliee luce infinita.......
Stai dicendo delle cose estremamente scorrette!!!
Il fondo è un offset ed è un segnale che aumenta costantemente, è cioè una rampa, ovvero una retta, essa continuerà a salire fino al valore di saturazione dopodichè diventerà una riga piatta (ovvero avrai il pixel con valore di bianco ovvero rosso verde e blu hanno raggiunto il massimo dei conteggi)
Applichi un sistema statistico ad un sistema che statistico non è in alcun modo, l'unica cosa sttistica è il rumore del sensore che purtroppo essendo rumore bianco, non segue nessun andamento quindi NO POISSONIANA NO GUASSIANA!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
bè in realtà le pose lunghe hanno un piccolo vantaggio per il rumore di lettura, ma è molto piccolo. Come dici tu, dall'altra parte ci sono i vantaggi dell'inseguimento ecc

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010