zucco ha scritto:
Il rumore poissoniano associato a un certo conteggio è la radice del conteggio stesso, perciò la sua incidenza diminuisce all'aumentare del conteggio. Il conteggio ovviamente è proporzionale a quanta luce entra... quindi se fai poca posa o hai un telescopio piccolo hai poca luce, un conteggio basso e l'errore poissoniano conterà molto.
Poi bè, quello del seeing è tutto un altro problema.
ma chi ti ha detto che il fondo cielo segue un andamento poissoniano (tra l'altro poissoniano e non gaussiano ovvero evento raro.....)
La radice di N è l'errore, non il rumore staii facvendo una confusione totale, senza cntare che ti stai dimenticando del fatto che il sensore ha un limite di raccolta non può cioè raccogliee luce infinita.......
Stai dicendo delle cose estremamente scorrette!!!
Il fondo è un offset ed è un segnale che aumenta costantemente, è cioè una rampa, ovvero una retta, essa continuerà a salire fino al valore di saturazione dopodichè diventerà una riga piatta (ovvero avrai il pixel con valore di bianco ovvero rosso verde e blu hanno raggiunto il massimo dei conteggi)
Applichi un sistema statistico ad un sistema che statistico non è in alcun modo, l'unica cosa sttistica è il rumore del sensore che purtroppo essendo rumore bianco, non segue nessun andamento quindi NO POISSONIANA NO GUASSIANA!!