1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
:shock: Immagine stupenda :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un' altra immagine bellissima Gianni, è sempre un piacere aprire i tuoi post anche se a volte lo faccio con un po di timore :lol: ...so bene che le tue riprese "bucano" il monitor :lol: ...

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock:
Non ci sono parole eccezziunale veramente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, bellissimo questo campo enorme, bei colori e bei dettagli.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo tralasciato di ringraziare Grad, Gianluigi, Ghiso e Giuseppe per aver risposto dopo il mio ultimo intervento: "Grazie!"

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Gianni, ma quel 6,2" di FWHM mi lascia un po' perplesso.
Credo sia un valore eccessivamente alto per condizioni anche disastrose.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetta. :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raffaele, grazie Giovanni,

Raffaele, in effetti nelle varie riprese il valore FWHM è anche più scadente di 6.2". Sono infatti andato a verificare alcuni subframe. Il migliore che ho trovato è il terzo fotogramma del verde, già calibrato, del quale ho fatto un crop nelle adiacenze della zona centrale: http://www.astrogb.com/temp/M8_M20_3G_Crop.zip
Considerando il pixel da 9 micron e la lunghezza focale da 530 mm, il rapporto di campionamento risulta pari a: 1/(530/(206.28*9)) = 3.45" / pixel.
Nell'immagine, fortemente disturbata anche dalle flessioni differenziali, la lettura media dell'FWHM è di circa 3 pixel. Probabilmente la messa a fuoco non era neanche eccellente. Moltiplicando il valore di lettura per il rapporto di campionamento in arcosecondi, si giungerebbe a un FWHM addirittura superiore a 9" / pixel.
Di fatto, nel dichiarare 6.2" / pixel, mi ero basato sulla lettura della luminanza sintetica ottenuta dalla somma dei master RGB, a loro volta sommati in sigma clip.
Tutto ciò non deve impressionare, poiché siamo di fronte ad un campo di 4 gradi! Alla fine la massima dimensione pubblicata nel sito, dopo essere stata sottoposta a vari trattamenti di maschera sfuocata e filtri passa-alto, è poi stata riscalata del 50%.

Disponibile per qualsiasi altro chiarimento, vi saluto tutti cordialmente.
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Avrei voluto inserirmi in questo forum in altro modo ma non posso fare a meno che esporre le mie personali opinioni in riferimento a questa foto.
Innanzitutto sono rimasto molto colpito dall'atteggiamento tuo Gianni, recentemente in un altro forum ti sei accanito sulla metodologia di elaborazione di un'immagine perchè ritenevi illecita la tecnica dei livelli in photoshop (quando invece è più che lecita ed usata da tutti noi) e poi, magicamente ci presenti questa immagine (bella) dove dichiari di aver utilizzato per le nebulose un'altra immagine per ottenere più dettaglio e più profondità (ovviamente con la tecnica dei livelli). Bene, io considero che tutti i metodi simili che possono portare ad un'ottima riuscita di un'immagine siano validi ma, come mai nell'altro forum la tecnica utilizzata è stata messa in croce mentre qui non ci sono stati altro che commenti superlativi??? Si voleva mettere in discussione la tecnica o si voleva mettere in discussione l'autore??? Se proprio si dovesse andare a vedere la tecnica utilizzata, mi spiace, ma eticamente è molto più corretta la loro (i ragazzi del TOA) e non la tua!
Riguardo all'fwhm non posso che concordare con quanto già detto! Un Fwhm a 500 di focale con pixel da 9 micron pari a 6.6" (se non di più come dichiari) è completamente assurdo! Ti posso assicurare che quando io raggiungo come valori i 2.5 - 3" è già tempo perso perchè è incredibilmente deteriorata l'immagine, figuriamoci a 6.6!!! Allora, è un valore dato a caso giusto per continuare a rendere altisonante il tuo nome come mago nell'astrofotografia capace di trarre risultati impossibili sotto cieli che ballano la macarena o, c'è qualcosa che non quadra ed eviti di spiegarlo?? Sono inutili tutti i calcoli che proponi della risoluzione dell'immagine, quando l'Fwhm è così alto non si può ottenere un'immagine simile, non cerchiamo di sfidare le leggi fisiche ed ottiche per favore!
Per ultimo, e qui mi rivolgo a tutti del forum, prima di classificare un'immagine come "fantastica ed incredibile" bisognerebbe guardarla attentamente alla sua massima risoluzione. Le immagini ridotte sono sempre nettamente più belle perchè si riduce la visualizzazione di errore!
Invito tutti ad osservare l'immagine ottenuta, dare i propri pareri e, PER ULTIMO, guardare il nome di chi l'ha fatta. Forse così saremo un po' tutti più onesti.
Un cordiale saluto,
Giuliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta Gianni.
Tempo fa scrissi in un altro post di alcune anomalie riscontrate nel valore di FWHM usando 2 strumenti diversi nella stessa serata.
Nel mio caso l' A&M e il Pentax 75, nel primo ho una scala d'immagine di 1,17 mentre nel secondo 2,79.
Quando mi e' capitato di provare mi e' sempre successo di avere valori in pixel piuttosto simili es 1,8-1,9 per entrambe le configurazioni.
Chiaramente i valori in arcosecondi risultano abbastanza differenti, quindi nel caso di 1,8 p.e. avremo che col A&M ho un valore 2,10 arcsec mentre con il Pentax 5,02.
Come vedi c'e' un abisso tra i due ma le condizioni sonon perfettamente uguali, credo quindi che sia un problema di scala in arcsec nele senso che quando usiamo una scala troppo alta otteniamo valori alti e non veritieri, ma magari qualcuno conosce il motivo "tecnico" di tutto cio'.

Ps.: Nel tuo file le stelle sono abbastanza allungate, quindi credo che il valore di FWHM non possa essere calcolato correttamente (?) .

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010