1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao ragazzi ...
stanotte ho mandato una mail direttamente alla casa che produce queste pellicole chiedendo info a riguardo ...
mi sono limitato a scrivergli in inglese ma loro mi hanno risposto in tedesco, vabbè, sarà che sono italiano e tra un pò iniziano gli europei di calcio (vedi ad esempio la squallida pubblicità che hanno fatto in germania per offenderci prendendo di mira l'attaccante Luca Toni :roll: ) ....
ora vi allego la domanda posta e la risposta ricevuta:
-------------------------------------------------------------------------

Hi ...
i'm Alberto Baccari and i'm an italian astroimager.
In this week i've starting to know this film (ATP 1.1) and i'm
very happy for your work on it.
Now i want to know (I and the world of amatourial astroimagers) if this
film can be hiperize in formingas (92%N and 8%H) as well as the kodak
TP2415 ...if this film can be hiperize as the
TP2415 and it works as well as kodak TP this will be a very important
notice in "our world" and you can improve your bisness :Di
also want to know the curves of trasmission that i can't found on
web ...

I hope that this film can be "re-open" a big door in the
sector of amatourial astrophotography!

ahhh ... the rollei R3 and Infrared can be hiperize
too?

many thanks and sorry for my bad english :)

Good work

Alberto
Baccari
-----------------------------------------------------------------------------------
risposta tedesca:

Hallo Felix, kümmerst du dich bitte um den Kunden?
Hier liegen noch keine Praxiserfahrungen mit der Hypersensibilisierung
vor.
Da sowohl der TP2415 als auch der ATP 1.1 der gleichen Filmgattung
entstammen gibt es einen guten Grund zu vermuten, dass unser Film
ebenfalls geeignet sein müsste.

Wir wären sehr an einer Versuchsreihe interessiert und würden ihm die
dafür benötigten Filme gerne gratis zur Verfügung stellen. Derzeit
stehen ausschliesslich 35mm Filme zur Verfügung, die Rollfilme sind in
Vorbereitung und werden im September 2008 lieferbar sein.

Bitte schreibe das dem Kunden mit Kopie für mich. Danke.

Hartmuth

------------------------------------------------------------------------------------
da quello che sono riuscito a capire, per questo vi ho postato il messaggio originale, dice che:
1) sono lo stesso tipo di pellicola quindi pensa che sia ipersensibilizzabile come la TP!
2) è interessato a questi esperimenti che voglio fare e mi manderebbe delle pellicole su cui fare esperimenti!
3)intorno a settembre dovrebbe uscire anche la versione 120 della ATP 1.1!

poi l'ultima parte ("bitte ... etc) non l'ho capita ...

ci può essere qualche anima pia che può tradurre integralmente la risposta cosi da poter sapere correttamente cosa rispondergli e come andare avanti?
vedo la cosa con molto positivismo (come sempre del resto :wink: ) e spero di trovare e farvi trovare un nuovo prodotto con cui giocare allegramente facendovi fare almeno 10 anni di salto nel passato :D

ciao e attendo le traduzioni :wink:

@ras - algehu: ma certo che metterò a disposizione di tutti le pellicole, dopo però esser state testate a dovere e certi del risultato sperato :wink:
infatti sto pensando anche di sfruttare la CO super-mega-accessoriata di punto foto a Milano per fare prove di densità ed altro :wink:

ciao e cieli sereni :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi ...
traduzione in arrivo:

Buongiorno,
In seguito alla sua richiesta di informazioni sulle caratteristiche della Rollei ATP 1.1 in materia di ipersensibilizzione per la fotografia astronomica, la casa ci ha comunicato che purtroppo non hanno ancora alcuna esperienza in materia. Dato che la pellicola appartiene alla stessa famiglia ed utilizza la stessa tecnologia della Kodak Technical Pan, si ipotizza che anche la Rollei ATP 1.1 possa prestarsi a tale scopo. La Rollei/Maco è interessata ad una serie di prove, ed a tale scopo è altresì disponibile di fornire le pellicole 35 mm necessarie a titolo gratuito. Ci comunichi di quante pellicole ha bisogno e come potrebbe procedere per espletare le prove e farci avere esito, procedura e dei campioni.

A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, cordialmente La salutiamo.

Felix Bielser

-------------------------------------------------------------------------------------

ottimo ragazzi, non trovate?
tra l'altro Felix è l'importatore, nonchè l'unico vero negozio di fotografia tradizionale BW rimasto in italia, che sta a Milano ...
allora, che ne dite? partono gli esperimenti :wink: ???

cieli serenissimi 8)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
ragazzi ...
traduzione in arrivo:

Buongiorno,
In seguito alla sua richiesta di informazioni sulle caratteristiche della Rollei ATP 1.1 in materia di ipersensibilizzione per la fotografia astronomica, la casa ci ha comunicato che purtroppo non hanno ancora alcuna esperienza in materia. Dato che la pellicola appartiene alla stessa famiglia ed utilizza la stessa tecnologia della Kodak Technical Pan, si ipotizza che anche la Rollei ATP 1.1 possa prestarsi a tale scopo. La Rollei/Maco è interessata ad una serie di prove, ed a tale scopo è altresì disponibile di fornire le pellicole 35 mm necessarie a titolo gratuito. Ci comunichi di quante pellicole ha bisogno e come potrebbe procedere per espletare le prove e farci avere esito, procedura e dei campioni.

A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, cordialmente La salutiamo.

Felix Bielser

-------------------------------------------------------------------------------------

ottimo ragazzi, non trovate?
tra l'altro Felix è l'importatore, nonchè l'unico vero negozio di fotografia tradizionale BW rimasto in italia, che sta a Milano ...
allora, che ne dite? partono gli esperimenti :wink: ???

cieli serenissimi 8)


Beh sono molto carini a mandarti dei rullini quindi, se sei pronto, dacci sotto!!! :D
Ovvio che sono interessati anche il campo astronomico è limitato 8come clientela) per loro sarebbe un ottima pubblicità sapere che i loro rullini possono essere trattati e utilizzati anche per scopi scientifici.
vedi casomai di farti regalare delle belle bombole di gas! :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' necessario chiarire un punto.

Per quanto riguarda il caricamento della pellicola 120 nella tank prima di
essere ipersensibilizzata, ne sconsiglio l'azione di staccare lo
scotch e la carta protettiva, perché c'è il rischio di trovarsi con qualche
problema in più al momento del suo riavvolgimento.

Per quanto possa essere ben fatto, il riavvolgimento della carta con la
pellicola, comporterà sempre una differenza sostanziale delle 2 lunghezze
(striscia pellicola/striscia carta protettiva) rispetto ad un rullo nuovo
preconfezionato.
Provare per credere.

Chi consiglia di procedere in questo modo evidentemente non ha avuto
molta dimestichezza con il formato 120.

Se si provasse a staccare la carta protettiva e poi a riattaccarla nel
momento del riavvolgimento a trattamento concluso, sarà inevitabile
il formarsi di "bolla d'aria fra la carta e l'emulsione con il rischio di
pieghe.

Non solo.

Staccare lo scotch dall'emulsione può comportare il formarsi delle
micro scariche elettrostatiche tali da essere, esse stesse, impresse sulla
pellicola. Quindi c'è il pericolo di trovarsi, a sviluppo ultimato, con tanti
piccoli filetti ramificati (neri sul negativo) conseguenti le scariche
elettrostatiche sulla pellicola.

Prima di trattare un rullo consiglio di fare un minimo di
pratica di caricamento nella spirale con un vecchio rullo 120 in b/n,
magari scaduto, ma vergine (ovvero non esposto), in tutta calma
e in piena luce.
Ripeto comunque non staccare la carta protettiva, ma semmai
procedere in questo modo:

Avvolgere nella spirale l'emulsione come di consueto e fare srotolare la
carta protettiva mano a mano che si avanzi nell'inserimento. Giunto al termine del
caricamento ci si troverà con lo spezzone finale di pellicola al quale c'è il
famoso scotch che tiene unito la carta di protezione, in prossimità del
bordo esterno della spirale. A questo punto non rimane che arrotolare in
senso inverso, e all'esterno della spirale con successivi passaggi uno
sopra l'altro, la carta protettiva proprio sul bordo della spirale.
Fatta un poco di pratica risulterà tutto più semplice anche al buio.

Quando bisognerà arrotolare nuovamente la pellicola a trattamento
ultimato, procedere ad arrotolare la carta e l'emulsione partendo dal punto
dello scotch. Si vedrà a questo punto che non ci saranno problemi di
rigonfiamento d'aria! La differenza nel trattamento sarà proprio questa.

Liberando l'emulsione dalla carta protettiva si otterrà il miglior
trattamento possibile, perché soltanto così la miscela del formingas
entrerà direttamente a contatto con la pellicola.
Per adesso basta così, altrimenti mi troverò a scrivere un poema... :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Hai trovato documentazione valida sulla risposta cromatica di questa
nuova pellicola? Grana? Potere risolutivo? Contrasto? Gamma?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Grazie mille Danilo per il tuo importante contributo ...
non ti preoccupare di scrivere poemi, noi siamo lettori incalliti che tendono di strappare il più possibile da gente come te :D
per ora il trattamento lo si farà solo sul 135 perchè il 120 uscirà a settembre, ma essendo uguale l'emulsione non penso vi siano differenze ...

come curve e altri dati ho trovato solo questo:
http://www.puntofoto.it/public/marche/32_1.pdf
riporta il potere risolvente, consigli di sviluppo, accortezze varie, però sul diagramma della curva di trasmissione non vedo riportate le varie lunghezze d'onda ma una scala zonale che mi ricorda il buon vecchio Ansel Adams (metodo zonale) ma che poco mi fa capire sulla sensibilità alle varie "lambda" ...
sbaglio io a leggere quelle curve?

Danilo confido nella tua profonda esperienza nel darci una mano a saggiare il vero valore di quello che abbiamo difronte :wink:

un grazie infinito e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola parentesi,
visto il tuo interesse per la ipersensibilizzazione di pellicole per fotografie astronomiche,
ti segnalo che Renzo Dal Rosso vende delle pellicole Kodak Tecnical Pan in formato 135.
Ecco il link al suo annuncio (di oggi) su astrosell
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=35568


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dice solo tra 370 e 700 (ma bisogna vedere com'è distribuita). Intanto sembra che arrivi nel blu cosa che la 2415 era quasi cieca.
Poi ho letto la risoluzione e la prima cosa che ho fatto e stata questa faccia:
:shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
e si, il potere risolvente è importante e in questo caso se rispetta le aspettative alquanto interessante, ma non dimentichiamoci che, come scritto anche su un articolo pubblicato sul sito di Renzo, bisogna non solo tener conto del potere risolvente della pellicola perchè bisogna, per sfruttare in pieno quelle 300l/mm, abbinarci un ottica che riesca ad avere un potere risolvete comparabile ...
cmq ottica o non ottica ciò si trasforma cmq in capacità di ottenere stampe di generose dimensioni con il minimo quantitativo di grana, e scusate se è poco :wink:

per quanto riguarda l'annuncio di Renzo, mi era sfuggito ...
cmq il 31 in occasione di un party in molise un caro amico mi darà le sue ultime 3 pellicole 135 di TP2415 ben conservate in frigo che proverò e userò come tester per la Rollei ATP 1.1 ...
essendo studente universitario fuori sede (700km di fuori sede :cry: ) non ho indipendenza economica e non posso permettermi tutto quello che mi piacerebbe avere, almeno per adesso 8)
poi diventerò ingegnere e si spera che le cose cambieranno :D

il 3 giugno passerò da punto foto per richiedere il materiale per i test e chiederò anche se ha a disposizione materiale più dettagliato su questa pellicola!

se trovate qualcosa non esitate a postare :wink:

ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo quella risoluzione è teorica per 2 motivi. Primo devi considerare un contrasto adeguato tra i due soggetti (cosa che in astronomia spesso te la scordi) e poi anche lo sviluppo fatto in un certo modo (e la risoluzione si abbassa un bel pò se spingi lo sviluppo in modo da aumentare la sensibilità e il contrasto).
Ovvio poi che avere obiettivi con risoluzione cosi alta te la scordi (a parte qualche raro caso come quando avevo il mio vecchio e caro astrografo Zeiss :cry: ).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010