1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
romulo freire ha scritto:
Per ciò mi auguro che Lead riesca veramente ad approfondire questa tecnica, e non si senta scoraggiato dal dibattito fra digitale o pellicola. L'unica ragione perché lui dovessi fare è perché gli piace, non perché è meglio.


Esattamente. Lo scopo (in parte brillantemente raggiunto) del mio post era capire le possibilità offertemi dalla pellicola e le differenze tra i due approcci. Ero incuriosito dalla questione perché volevo andare un po' oltre quei vantaggi "romantici", che da soli giustificano abbondantemente le finora esigue spese che ho sostenuto, che spesso vengono invocati ed andare un po' più sul tecnico. Mi sto interessando molto di foto e, devo dire, ho trovato molti pareri a volte fortemente contrastanti.

Sono felicissimo di aver constatato che ognuno ha portato argomentazioni estremamente valide anche in relazione alle proprie scelte, che mi hanno chiarito molto le idee sulle problematiche e sul traguardo che posso raggiungere.
Era all'inizio un pallino, ora è diventata una vera e propria passione. Trovo che la pellicola permetta di dare più valore alla singola posa, di effettuare operazioni più meditate, quasi rituali, con quella passione che non fa stancare mai (impressione personale, ovviamente).

In ogni caso, io vorrei che il mio percorso astrofotografico seguisse due strade parallele (romulo mi ha anticipato :D): nel primo, la parte puramente hobbystica, la pellicola la farà da padrona. E' un hobby, voglio passarci le ore, non fa niente "se" (col beneficio del dubbio) i risultati saranno sottodimensionati rispetto a qualcos'altro, in un hobby mi piace correre più che arrivare (e per questo non vi voglio ricordare che i primi tentativi voglio farli senza motori... :D).
L'altra è quella più scientifica, tramite una camera CCD (per ora devo ultimare quella del progetto UAI, anche se non è adatta allo scopo), che magari userò per qualche uscita astrofotografica di straforo e in velocità. Ciò per dire che il fine è lo stesso, la tecnica "adattiva" (non all'obiettivo da raggiungere ma a me :))

Non è per fare il romantico, per studio (e tra un po' lavoro) sono costretto a guardare il risultato come fine ultimo e progettare la metodologia per raggiungerlo affinché sia il più efficiente possibile. Forse è per contrasto, che ne so... :D

PS So che le argomentazioni che ho portato possono sembrare (e sono) abbastanza superficiali, ma tant'è la mia conoscenza. Grazie invece della competenza e completezza delle vostre :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
Cita:
ovviamente amici siamo nel 2008 e queste sono guerre contro i mulini a vento, ormai si è intrapresa la via del digitale, fino all'arrivo di una nuova tecnologia, però se un "fotografo" dice che un sensore digitale più di 8 stop non regge e satura mentre una TMAX arriva anche a 12 stop senza saturare non si deve urlare all'eresia ...
ora come ora il digitale ha molti pro, ma anche abbastanza contro (prima di tutte per me che amo foto paesaggistiche è la latitudine di posa) ...


Questa è l'unica ragione perché il digitale non ha ancora invaso il cinema...


Mi sa ancora per poco! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010