1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D :D :D Grazie!!!
Voi ci avete messo minuti o qualche ora per capire, io non ci sono arrivato! :oops:
Forse perchè, non avendo mai portato a termine la prima esposizione, davo per scontato che l'intervallo fosse della durata del tempo della posa + n. Vabbè...
Di nuovo grazie! :D

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Sono fresco fresco acquirente di una 40D.
Penso di farla modificarla a breve per fare compagnia alla 350D.
Volevo fare alcune considerazioni dopo qualche giorno di utilizzo (non sulle stelle).
La sensazione di qualità è elevata, non sembra più di avere in mano un giocattolino di plastica come la 350D
Schermo da 3 pollici è spettacolare, così come il mirino che l'hanno ingrandito.
Con il software Eos Utility 2 il controllo è totale sulla fotocamera e basta il cavo USB in dotazione (finalmente di una lunghezza decente) gestire il tutto (tempi, pose, bilanciamento colori, profili, etc) tranne la modalità (Non si può pasare dal Program al Manual per intenderci).
Live View sembra comodo ma non bisogna esagerare altrimenti si scalda la fotocamera e il sensore. Si può ingrandire qualsiasi parte del fotogramma e vederlo dal vivo sul PC è una vera goduria.
Una vera chicca il fatto che si mettere anche a fuoco con gli obiettivi! Ci sono 3 velocità per ogni direzione. La precisione dipende dal tipo di motore dell'ottica: è pù che discreta con motori tradizionali, ottima con motori ad Ultrasuoni come il recente 70-200 f/4L IS.
Come già segnalato da altri utenti con il temporizzatore sembra di avere DSLRFocus con i tempi di posa, gli intervalli, il numero di pose, il ritardo iniziale. I file si possono salvare sulla PC o sul PC+CF (devo verificare se anche solo sulla CF), la gestione del nome dei file è molto comoda perchè si può includere stringhe fisse combinati con parametri come ISO, posa, tipo fotocamera, etc
L'autonomia dichiarata è elevatissima (1100 pose a temperatura ambiente) ma da test apparsi su riviste può arrivare addirittura a 1700. Naturamente a zero gradi, con pose di diversi minuti la situazione sarà sicuramente diversa.
Si può gestire un profilo personalizzato per avere le impostazioni astronomiche pronte con un click (Manual, nessuna preview da monitor, saturazione-nitidezza etc a zero, no autospegnimento, RAW +JPG, etc).
Due osservazioni
1)
I file raw sono gestibili naturamente dai sw Canon maper Photoshop ci vuole la versione CS3 che utilizza solo Camera Raw 4.X
Photoshop CS2 che può gestire Camera Raw 3.X non apre i CR2 della 40D
2)
ImagePlus 2.82, Maxim 4.5X, DSRLFocus non gestiscono la fotocamera.
MaxIm 4.61 in teorica si ma non sono riuscito, devo riprovarci.

Insomma mi sembra un bel passo avanti che uniti al fatto che la 40D ha 14 bit per coloore non ha + i disturbi a dx come la 20D e 350D, il controllo con un unico cavo........ è tutto una gran cosa.

Ci risentiamo con la prova sul cielo

Alessandro

NB: se la comperate prima di Giugno potete sfruttare un rimborso Canon di 150 euro.
http://www.canon.it/For_Home/promozioni/sconto_EOS.asp

Io l'ho presa a 920 - 150 = 770


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sicuramente un'ottima macchina, hanno fatto grandi passi le reflex recenti e il live view, inparticolare, una volta provato, è difficile resistergli!
Aspetto di vedere le prime prove astronomiche!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Ciao a tutti.Sono fresco fresco acquirente di una 40D.


Alessandro,

per quanto riguarda il SW, da quello che ho capito la cattura delle riprese si puo' fare tranquillamente ora con il SW canon, non e' necessario software dedicato. Per l'elaborazione ovviamente e' un'altra storia. Mi confermi?

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
agambaros ha scritto:
Ciao a tutti.Sono fresco fresco acquirente di una 40D.


Alessandro,

per quanto riguarda il SW, da quello che ho capito la cattura delle riprese si puo' fare tranquillamente ora con il SW canon, non e' necessario software dedicato. Per l'elaborazione ovviamente e' un'altra storia. Mi confermi?

ciao
Nicola


Per le riprese sostituisce tranquillamente DSRLFocus, da verificare il Live View sulle stelle per la precisione della messa a fuoco. Un sistema oggettivo come FWHM o simile potrebbe essere utile.
Per l'elaborazione si può bypassare il problema convertendo il TIF 16 bit con ZoomBrowser, poi si da in pasto a chi si vuole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'elaborazione puoi fare ingoiare i CR2 a Deep SkysStacker

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i fortunati possessori di 40D NON MODIFICATA posto questa.
13x300" iso 1600 5 dark, no flat.
Rifrattore Celestron Onyx 80 edf con spianatore Borg 0.85.
EQ6 synscan autoguida Mak90 con MZ5m
Saluti a tutti.




http://www.postimage.org/image.php?v=aV1r45Oi

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho preso la D40 a novembre e l'ho fatta modificare direttamente dalla baader spedita e rientrata in 15 giorni. fino ad ora ho sempre usato un CCD della starlight: H9C devo dire che passare ad una DLSR non è semplice le foto sono a prima vista migliori ma hanno una dinamica cortissima (non so se si possa dire così) e quindi in fase di elaborazione ho trovato delle difficoltà enormi mi è venuto incontro il software di nikon "capture NX" che riesce a variare localmente i parametri di qualsiasi ripresa ma i problemi rimangono tanti. dopo molti tentativi vi posto la mia rosetta

NGC2244 quasi due ore di esposizione totale (ho preso il meglio) CANON EOS 40D modificata Baader ISO 1600 al fuoco del solito televue NP101 f/5.4 composte con DeepSkyStacker elaborata con adobe Photoshop e capture NX. più di due minuti per ciascun frame non era possibile andare poichè il sensore si saturava tutto in più alla fine ogni immagine pesa circa 10MB ... mi servirebbe un tutorial per poter capire come si cattura (valutazione dei tempi di ripresa), si combina, si elabora un'immagine presa con una DLSR altrimenti si perde troppo tempo andando per tentativi.

non so dire cosa è meglio ... sicuramente mi tengo stretto il mio CCD!

http://forum.astrofili.org/userpix/1456_NGC2244_20080102_2.jpg

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente non mi sembra per niente male.
Ma hai ragione riguardo alla dinamica ma perchè non diminuisci il guadagno, ovvero il numero iso?
La verità è che aumentare il numero iso non migliora veramente il rapporto segnale rumore (in gran parte determinato dal readout noise, dalla statistica poissoniana del segnale, e dal termico oltre ovviamente dalla statistica poissoniana del background) ma riduce soltanto il range dinamico.

li darei ancora una chance!

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010