1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 8:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Meade produce e vende un "field derotator" che compensa la rotazione di campo per gli altaz su forcella. Non l'ho mai usato, e non se ne sente parlare benissimo, ma se la soluzione del wedge non e' praticabile e se si devono fare pose lunghe, e' una possibilita'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
daniela ha scritto:
Meade produce e vende un "field derotator" che compensa la rotazione di campo per gli altaz su forcella. Non l'ho mai usato, e non se ne sente parlare benissimo, ma se la soluzione del wedge non e' praticabile e se si devono fare pose lunghe, e' una possibilita'.


Grazie! :) In effetti avevo pensato che potesse essere un'alternativa...mi devo informare un pochino meglio su come funzionano...forse potrei autocostruirlo...con un po' piu' di tempo di quanto ne ho ora...!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
paolopunx ha scritto:
paolo


Ciao, ho provato!(finalmente :oops: )
...solo che mi ha risposto che non riesce a trovare le stelle...

Ho usato stellar registration, con l'opzione global e lasciando tutto il resto com'era...(ovviamente ho specificato il nome dei file da elaborare)

Ho anche provato con la selezione di una finestre(sempre con il comando s-r ma non ha funzionato...)

Le immagini sono le stesse delle precedenti operazioni...
:?: :?: :?:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahi ahi ahi... ma non riesce ad allinearne nessuna ?(IRIS se non riesce ad allineare un immagine ti chiede di dargli l'ok e prova con la successiva).
Oltre che con Global puoi provare con three matching zone (sempre da stellar registration) utilizzando almeno 800 pixel invece dei 300 di default (zone sizes).. se non funziona aumenta il numero di pixel.
Altrimenti con iRIs devi farlo a mano... (con mosaic per esempio,).

Un'idea malsana che mi è venuta è quella di individuare il centro della rotazione di campo e ruotare le immagini della giusta proporzione usando il comando rotate dal menù Geometry... indicando le coordinate x ed y coincidenti con il centro di rotazione ed il corretto grado di rotazione (angle... positivo se ruoti in senso orario, negativo antiorario).. ma è un procedimento lungo, complesso e dagli esiti incerti..

Ovviamente se con altri software riesci a compensare in automatico, non vale la pena di imbarcarsi in operazioni manuali con IRIS.

Cieli sereni

Paolo

PS: altra possibilità, se non vuoi acquistare una testa equatoriale, come già suggerito, è quella di usare un derotatore di campo che ruota lo strumento con cui riprendi per compensare la rotazione di campo (non mi sembra semplicissimo autocostruirlo, però....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Gia'...(non ne allinea nessuna), tentero' i test che m'hai suggerito, al massimo uso DSS, ma a mano (ho capito cosa intendi)... :shock: :shock: la vedo lunghetta...specie perche' sono una cinquantina di fotogrammi... :lol:
In effetti e' l'unica soluzione che rimane se le altre non vanno(escludendo altri programmi)..
Comunque grazie ancora!Ti faro' sapere sugli ulteriori sviluppi :)
Per il derotatore mi autoquoto e per l'autocostruzione...mettero' un topic apposta, anche perche', per il momento, non so com'e' fatto, so solo cosa deve fare! :D
Ciao!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora avrai intuito che l'idea malsana è proprio quella di svolgere con il software il lavoro del derotatore.
In pratica se con lo scorrere del tempo tutto sembra ruotare intorno ad un punto (il centro dell'immagine presumo) con il derotatore anche la tua reflex o il tuo CCD ruota nella medesima direzione compensando la rotazione (per autocostruirlo dovrai individuare con precisione micrometrica di quanto ruotare la strumentazione.. poi non so se tale valore varia a secondo della declinazione dell'astro).
Ora se realizzi una sequenza di immagini, mantenendo la medesima posa e lo stesso intervallo di tempo tra una posa e l'altra, con il software dovrai ruotare ogni immagine di un certo grado attorno al suo centro...
Tutto sta nel capire qual'è il valore esatto (l'angolo di rotazione) da applicare tra un immagine e l'altra per compensare la rotazione.
Dopodichè dovrai allineare le immagini (stavolta in automatico) per compensare gli eventuali errori di inseguimento (a meno che tu non sia in grado di guidare mantenendo al centro dell'immagine sempre il medesimo astro con una precisione nell'ordine di pochi pixel).
La mia è solo un'idea, chissà se funziona e che ne pensano i più esperti???
D'altronde io uso una Vixen GP con testa equatoriale (che di seconda mano non costa poi così tanto), per cui il mio è solo un ragionamento non dettato dall'esperienza e magari non ha alcuna possibilità di funzionare.

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
paolopunx ha scritto:
(poi non so se tale valore varia a secondo della declinazione dell'astro).


Mi stai facendo seriamente pensare di lasciar perdere... :lol:
In effetti non c'avevo affatto pensato ma temo sia cosi'...la rotazione di campo dipende da dove ti trovi a puntare nel cielo.........................!!!!!!!!
Vale a dire mi dovrei scervellare sull'algoritmo da mettere nel microcontrollore...

paolopunx ha scritto:
Ora se realizzi una sequenza di immagini, mantenendo la medesima posa e lo stesso intervallo di tempo tra una posa e l'altra, con il software dovrai ruotare ogni immagine di un certo grado attorno al suo centro...
Tutto sta nel capire qual'è il valore esatto (l'angolo di rotazione) da applicare tra un immagine e l'altra per compensare la rotazione.
Dopodichè dovrai allineare le immagini (stavolta in automatico) per compensare gli eventuali errori di inseguimento (a meno che tu non sia in grado di guidare mantenendo al centro dell'immagine sempre il medesimo astro con una precisione nell'ordine di pochi pixel).


...Con il discorso fatto sopra, dovrei calcolare l'angolo quasi per ogni foto... :cry:
Non ho autoguida quindi gli errori ci sono eccome...!

Continuero' nel visuale, con un po' di webcam per vedere...qualche foto artistica :lol:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
paolopunx ha scritto:
Oltre che con Global puoi provare con three matching zone (sempre da stellar registration) utilizzando almeno 800 pixel invece dei 300 di default (zone sizes).. se non funziona aumenta il numero di pixel.


Negativo su tutta la linea... :cry:
numero max di pixel utilizzabili (poi mi esce un messaggio di errore "Computational window too large") 479
ed esce sempre il messaggio "no star found"...

Ho provato a usare il video originale e ad estrarre i fotogrammi con iris, ma non ha funzionato lo stesso...a questo punto continuerò ad usare DSS...
Grazie comunque!! :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Pite ha scritto:
Puoi strecciare un pò l'immagine con altri software, io utilizzo per questo "Pleiades PixInsight LE 1.0".


Ole'!!L'ho provato finalmente!!!....a parte che leggendo alla svelta non avevo capito che serve per elaborare, non per allineare (se non a mano immagino, pero' ho visto che si puo' ruotare :) ), a esser sincero l'ho installato, aperto, ho cliccato in giro :D (dopo aver aperto una foto) e l'ho richiuso, ma m'e' sembrato interessante! Devo solo leggermi bene l'help, sai se e' abbastanza dettagliato o se mi conviene una guida?Grazie!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010