1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Strano, a me funziona bene (XP su MacIntel). Boh... magari prova a reinstallarlo.

Ciao


Già provato diverse volte a rifare l'installazione.
Ho Windows 2000 sul fisso, questa sera provo sul portatile che ha XP Prof anche se è parecchio + lento.

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risolto: la causa dell'errore non la conosco ma la soluzione era semplicissima.
Dopo aver rinominato i file vecchi della 2.6.3 ho messo nella directory solo l'exe nuovo della 3.0.3
Funzia!
Grazie a tutti

Ale

agambaros ha scritto:
Ho scaricato la versione 3.0.1 e l'ho installata dopo aver rimosso quella vecchia.
Però non mi parte.
E' successo anche a voi?

Alessandro

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcuno che ha provato (oltre a me) la somma delle immagini cometarie con il doppio allineamento (nucleo/stelle)?
Sulla 17P, forse per il debole moto proprio e per la corta durata delle pose (ho dovuto fare 30 secondi a posa per problemi alla gestione dello scatto ora risolti) non ho notato differenze con 70 immagini sommate, salvo il fatto che ci vuole una vita a predisporre i parametri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ieri ho provato ad usare DSS per rielaborare una terza volta la foto di NGC 6744, al posto di IRIS.
Il risultato fornisce un risultato orribile, e sembra pure che le stelle non siano allineate in quanto sono deboli e grigie, e forse anche dilatate.
Ho diminuito al massimo la soglia delle stelle portandole a 197 (di meno non mi trovava piu' stelle), ma non e' cambiato niente.
Ma qualcuno riesce ad usarlo con profitto questo programma? :(

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
non che i miei risultati testimonino gran chè, ma io lo uso normalmente per la calibrazione (creazione dei master, applicazione di dark, flat e allineamento), poi passo subito l'autosave in ps2 e converto da 32 a 16 bit.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sui settaggi di Renzocon qualche più e meno. Quello con il quale
mi trovo meglio, sarà forse che la mag. limite non supera i +2.5, è la somma
x Media Entropica (l'HDR per intenderci).
Se non stretcho molto mi ritrovo poco rumore e un buon segnale cavato fuori.
Quello su cui invece ho notato grosse differenze è sul preservare i dettagli
usando, nella trasformazione della matrice di Bayer, l'interpolazione adattativa.
Gli altri casi o mangiano o ingrassano i dettagli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010