1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto la stessa prova Renzo e confermo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle ed interessanti le ultime griglie, questa sera controllo a casa.

Ciao Renzo il gamma viene bilanciato dallo Spyder Pro, una modifica manuale sul gamma sballa tutti i parametri ed è pressochè impossibile.


Comunque credo che ha riferimento vada preso un monitor crt e non lcd il quale non implementa il nero, quindi danilo potrebbe fare da riferimento.

Gli lcd in genere quando vengono tarati non riescono a scendere allo 0 in merito al nero, se proviamo ad impostare come riferimento tale valore sui sistemi di calibrazione bene che vada il programma leggerà un valore oscillante da 30 a 50 e non esiste modo alcuno per scendere ulteriormente, il Nero è ottenuto esclusivamente per contrasto ma non è un nero reale è può generare altri difetti, per questa ragione credo che l'lcd non debba mostrare il nero ma un qualcosa di quanto più possibile vicino ad esso.



Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 31 maggio 2007, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

io il nero lo vedo nero..e vedo bene e distintamente tutte le altre gradazioni.

uso un portatile (acer Aspire).

Ciao!
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho un LACIE320 tarato con lo Spyder 2 pro della colorvision, le prime due bande nere sono facilmente distinguibiliSeppure molto simili in penombra e meno distinguibili con la luce ambiente. Ma sono sempre distinguibili.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:


Vedo tutta la scala in entrambi i casi sul Dell, mentre il Macbook si perde il nero più scuro (5=0, per capirci).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo...
spero ultima versione.

test grigi con riferimento nero
http://forum.astrofili.org/calibration/ ... =5&refer=0

test grigi con riferimento bianco
http://forum.astrofili.org/calibration/ ... &refer=255

test color con riferimento scuro
http://forum.astrofili.org/calibration/ ... r=0&type=r
http://forum.astrofili.org/calibration/ ... r=0&type=g
http://forum.astrofili.org/calibration/ ... r=0&type=b

test color con riferimento chiaro
http://forum.astrofili.org/calibration/ ... 255&type=r
http://forum.astrofili.org/calibration/ ... 255&type=g
http://forum.astrofili.org/calibration/ ... 255&type=b


se vedete nell'url..
step imposta di quanto saltare da un colore all'altro.
refer e' il livello di riferimento (se non lo si mette non diegna il riferimento)
type e' il colore r,g,b . Se non si mette nulla fa i grigi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti Christian per l'utility che hai creato! dovremo però adesso cercare un monitor tarato di riferimento e cercare di uniformarci a quello che si vede con quello.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io penso di avere un serio problema in basso:
0-13 nessuna differenza
14 appare come una griglia di punti grigi e neri (!!!)
15 chiaramente grigio

non posso combinare niente di buono in queste condizioni!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'effeto griglia c'è anche su 16 e 18: che sia un trucco inventato per rappresentare i livelli che il monitor non riesce a rappresentare in maniera nativa? ne avete mai sentito parlare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non vorrei creare ulteriore casino, ma a me succede anche questo:

i fotogrammi che carico con iris hanno il fondo cielo molto più scuro che quando sono convertite in JPG per PaintShopPro!!! Possibile

Qualcuno può dirmi se succede anche a lui, oppure sono io, o meglio i miei modesti mezzi informatici?

I .fit o .pic di IRIS sono più scuri (ma di un bel po') rispetto ai jpg di PSP.

Nun ce capisco più nulla?!?!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010