1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi credo di essere riuscito a fare andare l'Autoguida anche se poi devo ricontrollare che sia tutto a posto,comunque ho provato a fare un paio di pose da dieci minuti per veder un po' e mi sembra che le pose siano state Autoguidate abbastanza bene,ovviamente andra' tutto riverificato bene voglio essere sicuro che fili tutto liscio.
Sono strafelice :lol: ancora non so' tirare fuori molto dalle mie foto pero' almeno ho iniziato a fare i primissimi passi,tutto questo mi e' stato possibile grazie all'aiuto di voi e dell'amico Paolo che mi ha dato moltissimo,spero poi di riuscire a tirare fuori qualcosina di decente dalle mie foto(anche se la strada e' ancora tutta in salita)che dire di piu' se non che sono veramente felice,dopo molto tempo riesco ad usare questa Camera.

Grazie a tutti

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come va' il flat dopo la pulizia? Facci sapere!! Perche' se non si trattava di polvere, allora potrebbero essere i residui di un frosting che hanno "macchiato" il sensore (ovvero la condensa asciugandosi ha lasciato i segni delle goccioline su tutto il sensore). Anche se cosi' fosse, la faccenda non e' grave, ma non sarebbe possibile risolverla in casa.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma allora funzica la guida.... Bene bene.

Dai Davide, manda sti flat nuovi. Come è andata la pulitura ?


E poi come è che la tua ruota ha 6 filtri... non è la CFW6 invece che la CFW8A ( la mia ha 5 filtri)... manda una foto della camera.


A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:


Io sono pronto a scommettere un chinotto che quella è brina (o frost se ti piacciono i termini stranieri). Ho visto una cosa praticamente identica sulla mia ST-7 la prima volta che ho infornato il disseccante. Avevo preso un grande spavento, ma poi ho capito alcune cosette...

Quando tu togli la cartuccia del disseccante l'aria (umida) entra nella parte stagna della camera. Questo è normale, per ridurre al minimo l'umidità che entra devi:

1. Tolta la cartuccia chiudere il foro il più presto possibile con l'apposito tappo in dotazione.

2. Se effettui l'operazione in una giornata con bassa umidità atmosferica (una giornata ventosa ad esempio) tutte le operazioni seguenti sono facilitate.

Non c'è alcun bisogno di infornare il disseccante se non si riscontra brina sul sensore (ed ora sai come riconoscerla!). Se la tenuta stagna della camera è buona questa operazione può non essere necessaria per anni.

Comunque se ormai l'umidità è entrata (ed entra OGNI volta che sviti la cartuccia o peggio che apri la camera) è necessario che venga riassorbita dal disseccante. Io ti consiglio un metodo che con la mia camera ha sempre funzionato:

1. Anche in casa, piazzi la camera al fuoco diretto del tuo telescopio puntato contro una parete e, in modalità Focus di CCDSoft 5, inizi a riprendere dei frame pieni con binning 1x1 con tempi brevi in modo da avere circa 30000 ADU (con il mio setup questo significa tempi di 0.5 secondi circa, tu prova) SENZA attivare il raffreddamento.

2. Una volta trovato il corretto tempo di esposizione attiva il raffreddamento impostando il setpoint a 0 gradi. Continua a visionare le varie immagini in modalità Focus e controlla se, ad iniziare dagli angoli, appaiono le macchie che ormai conosci bene. Se dovesse succedere non fare null'altro che aspettare lasciando la camera accesa e continuando a riprendere. Dopo un po' il CCD si scalderà quel minimo necessario a far evaporare la brina che vedrai ritirarsi partendo dal centro.

3. Se la brina non si forma scendi a -5 gradi e controlla. Se ancora non si forma scendi a -10. Viceversa se si forma non scendere con la temperatura finché la brina non inizia a ritirarsi. Al limite riduci un po' la temperatura in modo da stare sempre sul limite del si forma/si ritira. Con un po' di pazienza arriverai nel giro di un'ora o due ad abbassare la temperatura della tua camera fino a 40 e più gradi sotto la temperatura ambiente senza che si formi brina sul sensore.

4. A questo punto lascia la camera accesa, con il dispositivo di raffreddamento su valori alti (-40 gradi ad esempio) per una o due ore continuando ad effettuare riprese in modalità Focus, poi spegni il raffreddamento, ma non spegnere la camera per un'altra mezz'ora.

Seguendo questa procedura dovresti aver eliminato la brina che non si riformerà a meno che tu non apri la camera o sviti la cartuccia dell'essiccante o a meno che la tua camera non abbia una tenuta stagna molto scarsa.

Una piccola aggiunta per quanto riguarda la temperatura da far raggiungere al sensore durante le riprese. Questa deve essere:

A) Stabile.
B) Uguale a quella a cui si sono ripresi (o si riprenderanno) i dark frame.
C) Rispettando i punti A e B la più bassa possibile.

In pratica conviene scendere prima a 0 gradi e poi continuare a scendere a passi di -5 gradi alla volta finché la cella di Peltier non arriva a stabilizzarsi sul 70/80% in modo da avere una certa riserva nel caso la temperatura ambiente salga durante la notte. Usando sempre temperature "tonde" (-25, -20, -15 etc) sarà più facile crearsi la propria libreria di dark e bias frame.

Io spero di essere stato abbastanza chiaro e che quanto detto ti possa essere utile.

Ah, ricorda di spegnere il raffreddamento della camera SEMPRE una decina di minuti PRIMA di spegnere completamente la camera (in pratica attendi che la temperatura del CCD, che inizierà a salire, non si sia stabilizzata). Questo è fondamentale per conservare la tua SBIG in piena efficienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X IValdo credo anche io che sia questa la questione di tutte quelle macchie che vedo,dunque la procedura dovrei averla quasi capita pero' vorrei chiederti un paio di cose:
Per la parete da puntarci il tele ,potrebbe andare bene quella del mio piccolo osservatorio,tieni conto che non e' molto distante dalla lente,diciamo circa 1 metro?

Altra cosa praticamente faccio queste riprese in modalita continuos nella sequenza da te specificata,ma quando arrivo ad avere la CCD Sotto lo zero di molto, diciamo da -20-30 tu parli anche di -40 per un paio di ore,poi dici di staccare il raffreddamento non la camera,ma facendo cosi' dagli ipotetici -20-40 ad andare a temperatura praticamente ambiente non succede niente?Non si shokka il sensore?

Per finire la temperatura di solito quando accendo il tutto mi viene indicato sempre un valore molto alto anche 20 gradi ed io la porto a 5 gradi poi a -5 fino ad arrivare per ora a -10,poi quando stacco faccio la stessa procedura inversa pero' quando sto' a + 5 gradi aspetto che sale ancora di un po' e poi spengo,non aspetto che arrivi ai 20 gradi iniziali, ma verso i 10-12 gradi sopra lo zero stacco tutto,sbaglio a fare cosi?
Rischio sempre?


X Paolo l'Autoguida funzionina e' solo la seconda volta che provo con quella di stasera e devo dire che nella mia ultima prova mi ha fatto faticare molto,praticamente prima di avere il procedimento di Autoguida Successul ho dovuto penare molto e questo con i soliti valori della serata precedente dove le cose sembravano funzionicchiare meglio.
Stasera non riuscivo ad andare oltre i 4 minuti,mentre la sera prima ero riuscito a fare pose da dieci minuti,vabbhe' tanto bisogna tentare e ritentare.
Poi ho scoperto una cosa,che dopo aver finito di fare la prima ripresa,nel mio caso stavo tentando di fare 3 riprese da 4 minuti,la stella di riferimento che mi metto dentro all'oculare illuminato posto nel Makkino,(questo lo sto' facendo per vedere come funge tutto il sistema vedo con i miei occhi come si comporta l'Autoguida)me la porta molto fuori sembra veramente che in quelle frazioni di tempo, tutto diventi un po' rimbabito,questo per un tot di tempo,dopo il quale la stellina mi ritorna al centro del mio oculare illuminato o quasi.
Allora ho dovuto impostare nella voce Delay credo, un ritardo di tempo tra una foto ed un'altra di circa 35 secondi,anche perche' senza inserire questo valore a volte la foto non viene mossa altre volte si, e addirittura a volte vedo una foto con una bella linea orizzontale che mi va a tagliare praticamente l'oggetto ripreso,cosa vorra' dire questo?
Per la pulizia devo dire che la questione e' leggermente migliorata ma non di molto.
Per i Flat,non so' se li sto' facendo nella maniera giusta pero' mi sembra che un po' ripuliscano la foto finale.
Per postare una foto (come ti ho scritto nel messaggio personale,lo hai ricevuto?)le mie immagini fanno alquanto schifetto eheheh :cry: ,i colori sono molto tenui e a dire il vero anche la foto sembra non avere molta risoluzione sembra un immagine spappolata,anzi se hai qualche dritta su come fare dopo le elaborazioni di CCDsoft 5 a trasformare il tutto in una discreta foto te ne sarei davvero grato.
Anche facendo molte riprese sia per i colori che per l'immagine questa mi viene fuori davvero uno schifo.
Se hai ancora del tempo da potermi indirizzare anche su questa procedura forse riesco a tirare fuori qualcosina anche io che sono de coccio.

X astrojoe non so' se faccio giusta la procedura dei flat ,pero' sembrerebbe migliorare qualcosina con questi,Tu saprtesti dirmi un rivenditore che sappia magari intervenire su lavoretti di pulizia di questo genere?

Grazie ragazzi per l'attenzione e la pazienza che state dimostrando con me,solo con il vostro aiutop riusciro' a venirne a capo di tutti questi inghippi,grazie ancora a tutti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
...Per la parete da puntarci il tele ,potrebbe andare bene quella del mio piccolo osservatorio,tieni conto che non e' molto distante dalla lente,diciamo circa 1 metro?

Va benissimo. In effetti ti serve giusto avere un po' di luce per vedere la brina che si forma sul sensore, non è necessario che l'immagine sia a fuoco o che sia illuminata in modo uniforme come si fa con i flat (ma se lo è non è un problema).

ruycos ha scritto:
Altra cosa praticamente faccio queste riprese in modalita continuos nella sequenza da te specificata,ma quando arrivo ad avere la CCD Sotto lo zero di molto, diciamo da -20-30 tu parli anche di -40 per un paio di ore,poi dici di staccare il raffreddamento non la camera,ma facendo cosi' dagli ipotetici -20-40 ad andare a temperatura praticamente ambiente non succede niente?Non si shokka il sensore?

Mi pare tu mi abbia detto che usi CCDSoft 5. Questo software provvede a rilasciare lentamente tensione dalla cella di Peltier quando si disattiva il raffreddamento. Quello che non devi fare è spegnere la camera con la Peltier attiva.

ruycos ha scritto:
Per finire la temperatura di solito quando accendo il tutto mi viene indicato sempre un valore molto alto anche 20 gradi ed io la porto a 5 gradi poi a -5 fino ad arrivare per ora a -10,poi quando stacco faccio la stessa procedura inversa pero' quando sto' a + 5 gradi aspetto che sale ancora di un po' e poi spengo,non aspetto che arrivi ai 20 gradi iniziali, ma verso i 10-12 gradi sopra lo zero stacco tutto,sbaglio a fare cosi? Rischio sempre?

Io preferisco aspettare qualche minuto in più (durante il quale smonto l'attrezzatura) in modo che la temperatura del sensore si stabilizzi, ma forse sono eccessivamente prudente. Vero è che anche la mia vecchia ST-7E l'ho pagata a suo tempo salata e mi dispiacerebbe rovinarla solo per andare a letto 5 minuti prima.

Ah, se il software che usi per l'autoguida è CCDSoft 5 sappi che lo uso anch'io e, dopo un po' di tentativi, ora l'ho "domato". Se hai voglia di scambiare pareri fammelo sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, chiama quando vuoi... e magari posta le foto della camera ancora non capisco che ruota sia, la mia si smonta in 2 secondi.....

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in realta' quanto suggerito da Ivaldo e' molto utile e ben fatto, aggiungerei solo che, quando rigeneravo il disseccante alle Sbig, toglievo il tappo di ottone, mettevo quello sostitutivo e contestualmente mettevo la camera in un contenitore chiuso di polistirolo con all'interno un pacchettone di silicagel, tanto per non lasciare il corpo e l'elettronica all'aria aperta.
Ad ogni modo, se per caso le goccioline di brina dovessero aver gia' "macchiato" il sensore, nonostante la brina non si formi piu', continuerai a vedere lo sporco. Per le operazioni di pulizia del sensore, che io sappia, nessun rivenditore e' in grado di farlo o, quantomeno, e' autorizzato a compiere quasta operazione al di fuori della Sbig ufficiale stessa! Lo so che e' un po' una rottura, ma una volta accertatisi della situazione, e' meglio perdere un po' di tempo in piu' ma avere un risultato con garanzia anziche' rischiare di perdere entrambi.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ora ho un'altro problema oltre a quello dell ghiaccio o della sporcizia,dimenticavo che ho provato ieri pomeriggio a fare la procedura descritta da Ivaldo aspettando anche piu' delle due ore,ma queste macchie restano sempre li al suo posto,credo proprio che siano ormai sul sensore all'interno vetrino,comunque visto che forse l'unica alternativa e' mandarla in assistenza ho deciso per il momento di continuare cosi',poi decidero' se spedire oppure costruirmi un bel Flat di quelli fai da te per attenuare questo difetto.

Ora mi si sono presentati altri problemi e non riesco a capire da cosa questi dipendano,devo dire che ci sto' uscendo un po' pazzo,ogni cosa per ora che mi si presentava era purtoppo irriparabile vedi la sporcizia oppure ghiaccio che non si risolve.

Come vi ho detto ho incominciato e sto' ancora sperimentando l'Autoguida con la mia EQ 6 pro,il primo giorno di prova ero riuscito a fare due pose Autoguidate da 8 minuti l'una senza riscontrare molti problemi,invece in questi giorni di questi ne ho a cariolate.

Uno e' che per avere successo dall'Autoguida devo provare piu' e piu' volte anche mantenendo sempre gli stessi valori impostati prima di leggere la scritta Autoguida Successull.
Dopo molti tentativi questa parte e sembrerebbe andare discretamente,questo vedendo il valore di errore che CCDsoft5 espone, di solito rimane sotto il pixel,pero' a volte questo valore sale di molto per poi stabilizzarsi di nuovo,calibrazione dell'Autoguida approssimativa?
Altri errori particolari? Non so' spero me lo diciate voi.

Dunque,avendo montato anche in parallelo il piccolo Mak da 90mm sulla Astroeasy XP 3 con su oculare illuminato,di solito quando scelgo un soggetto da riprendere mi centro sempre una stellina di riferimento dentro all'oculare per cercare di capire come si comporta l'Autoguida della mia Sbig.
Detto questo, mi sono accorto che dopo aver incominciato a fare la 1 ripresa del soggetto scelto, al momento in cui finisce questa e sta per partire la seconda ripresa, la stellina che mi ero scelto di osservare dnetro l'oculare illuminato si sposta andando molto fuori dal centro e rimanendoci per molto tempo,per poi osservare questa ,ritornare al centro dell'oculare e qui pero' nel frattempo e' gia' partita l'esposizione della nuova foto,morale, ottengo la foto mossa come deve essere in questo caso,allora ho impostato un ritardo tra una foto e l'altra di tot tempo,nel mio caso ho dovuto impostare un valore di ritardo di 35 secondi,quelli giusti per permettere all'Autoguida di riprendersi dal suo rimbambimento,questo non sarebbe un problema, perche' impostando tale valore do il tempo di far ristabillizzare il tutto,ma sembrerebbe che cosi' non sia, e ora vi spieghero' perche' penso questo:
Impostando questo ritardo tra una foto e l'altra, mi ritrovo i fit del soggetto che sto' riprendendo, con una lieve linea orizzontale da una parte all'altra.
Questa linea su una serie di riprese di dieci foto mi compare in almeno 8 di queste e devo dire che in certe foto e' molto marcata mentre in altre si percepisce appena.
Se io a queste foto poi vado a sottrarre i vari Dark e i vari Flat me le ritrovo per meta' pulite, con l'effetto che devono avere i Flat e Dark e l'altra meta' piena di puntini,quasi sembra che il Dark e i Flat in questa parte non abbiano fatto il loro lavoro.
Vorrei capire come faccia a succedere questo,possibile che il sistema si sposti in una maniera veloce ed anomala e quindi e' un mosso che porta a tagliare meta' foto?
Colpa sempre della calibrazione approssimativa dell'Autoguida oppure cos'altro?Non lo so spero nel vostro aiuto.
Questa linea orizzontale ho notato che e' solo sui fit grezzi del soggetto non sui Dark o sui Flat, solo sulla foto del soggetto,questo per farvi capire meglio.
Altra cosa e qui sto' andando a memoria perche' sono passati dei giorni e dove ho fatto moltissime prove quindi non ricordo con precisione,quando effettuavo la mia serie di riprese guidando queste a mano con l'oculare illuminato mi sembra di ricordare che sulle foto grezze in fit,questa linea orizzontale non mi si presentava,quindi presumo che sia dovuto all'Autoguida ma quello che non capisco e' come possa influire questa.
Sono un po' disperato perche' mi stanno uscendo problemi su problemi e non vorrei che fossero del tipo non risolvibili,ragazzi fatevi avanti se avete dei suggerimenti da darmi perche' cosi' come escono queste foto sono inutilizzabili almeno penso,sotto vi posto una foto incriminata dopo la sottrazzione del Dark,fatemi sapere cosa ne pensate,questa e' una di quelle 8 che ho cestinato.
Le altre due sono integre,quindi su dieci foto 8 hanno questo difetto e due no.
Vi ringrazio per l'attenzione.

http://forum.astrofili.org/userpix/73_M106REDUCEDCON_RIGA_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ho scritto in privato solo per delle domande particolari in quanto sei un possesore della sbig st 2000 xm. :P
Spero che qualcuno piu' bravo possa risolvere i tuoi dubbi . :roll:

Ciao

Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010