1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2024, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Renzo ha scritto:
L'allineamento a più stelle lasciando inalterata la posizione della montatura favorisce solo il goto.
D'altra parte quando non c'era tutta questa elettronica si faceva l'allineamento a due stelle mediante il metodo Bigourdan e funzionava, anche se portava via un po' di tempo.

Ma per l'allineamento a 3 stelle, devo scegliere io le 3 stelle oppure le sceglie in automatico il sistema ?
perché ho visto che sul manuale viene detto che per fare un corretto allineamento bisogna usare un determinato criterio di selezione delle stelle, un pò complesso.

quando devo posizionare la stella selezionata in posizione, devo farlo allentando la frizione di AR o di DEC ?

Cita:
Se invece sfrutti l'allineamento a più stelle per correggere l'errato posizionamento meccanico allora fai bene a usarlo. DOvrai ripeterlo più volte ma alla fine avrai un puntamento preciso.

in che modo posso fare questo ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2024, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
Renzo ha scritto:
L'allineamento a più stelle lasciando inalterata la posizione della montatura favorisce solo il goto.
D'altra parte quando non c'era tutta questa elettronica si faceva l'allineamento a due stelle mediante il metodo Bigourdan e funzionava, anche se portava via un po' di tempo.

Ma per l'allineamento a 3 stelle, devo scegliere io le 3 stelle oppure le sceglie in automatico il sistema ?
perché ho visto che sul manuale viene detto che per fare un corretto allineamento bisogna usare un determinato criterio di selezione delle stelle, un pò complesso.

Le stelle devono ovviamente essere lontane fra loro (diciamo sui 60°) in quanto più sono lontane e più l'errore si manifesta.
La scelta delle stelle varia in funzione del software utilizzato. Nei sistemi che usavo io in passato avevo un range di stelle (visibili nel periodo e nell'ora) che il sistema mi forniva e poi da quella sceglieva tutto in automatico. Ma io alla fine usavo sempre il cannocchiale polare. Ovviamente perdevo una notte a tararlo a modo (sceglievo una notte di luna piena o parzialmente nuvolosa) e poi l'allineamento lo mantenevo per alcuni mesi prima di ricontrollarlo.
Con quel metodo le montature che ho avuto hanno sempre reso al massimo.

Rosssiiii ha scritto:
Renzo ha scritto:
Se invece sfrutti l'allineamento a più stelle per correggere l'errato posizionamento meccanico allora fai bene a usarlo. DOvrai ripeterlo più volte ma alla fine avrai un puntamento preciso.

in che modo posso fare questo ?

Dipende dal software che usi. Ci sono quelli che indicano di quanto sei disallineato (per esempio 2.1° Ovest e 1° Nord). A quel punto sposti con le viti di regolazione leggermente la montatura e riprovi.
Non avrai mai uno scostamento di 0° ma già un 0.5° è molto buono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2024, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Renzo ha scritto:
Rosssiiii ha scritto:
Renzo ha scritto:
L'allineamento a più stelle lasciando inalterata la posizione della montatura favorisce solo il goto.
D'altra parte quando non c'era tutta questa elettronica si faceva l'allineamento a due stelle mediante il metodo Bigourdan e funzionava, anche se portava via un po' di tempo.

Ma per l'allineamento a 3 stelle, devo scegliere io le 3 stelle oppure le sceglie in automatico il sistema ?
perché ho visto che sul manuale viene detto che per fare un corretto allineamento bisogna usare un determinato criterio di selezione delle stelle, un pò complesso.

Le stelle devono ovviamente essere lontane fra loro (diciamo sui 60°) in quanto più sono lontane e più l'errore si manifesta.
La scelta delle stelle varia in funzione del software utilizzato. Nei sistemi che usavo io in passato avevo un range di stelle (visibili nel periodo e nell'ora) che il sistema mi forniva e poi da quella sceglieva tutto in automatico. Ma io alla fine usavo sempre il cannocchiale polare. Ovviamente perdevo una notte a tararlo a modo (sceglievo una notte di luna piena o parzialmente nuvolosa) e poi l'allineamento lo mantenevo per alcuni mesi prima di ricontrollarlo.
Con quel metodo le montature che ho avuto hanno sempre reso al massimo.

Rosssiiii ha scritto:
Renzo ha scritto:
Se invece sfrutti l'allineamento a più stelle per correggere l'errato posizionamento meccanico allora fai bene a usarlo. DOvrai ripeterlo più volte ma alla fine avrai un puntamento preciso.

in che modo posso fare questo ?

Dipende dal software che usi. Ci sono quelli che indicano di quanto sei disallineato (per esempio 2.1° Ovest e 1° Nord). A quel punto sposti con le viti di regolazione leggermente la montatura e riprovi.
Non avrai mai uno scostamento di 0° ma già un 0.5° è molto buono.

Ciao Renzo,
allora il software che uso io ora per iniziare sarà sicuramente SynScan Pro.
quindi posso aiutarmi con la funzione migliori oggetti del cielo di stasera...che dovrebbe mostrare quelle più visibili...ad esempio la Nebulosa Y Cas NE30° +27° ... il primo valore NE30° sarebbe la longitudine e il successivo la latitudine ?

1) per essere distanti 60° devo guardare il valore della latitudine o della longitudine ?

Cita:
Dipende dal software che usi. Ci sono quelli che indicano di quanto sei disallineato (per esempio 2.1° Ovest e 1° Nord). A quel punto sposti con le viti di regolazione leggermente la montatura e riprovi.
Non avrai mai uno scostamento di 0° ma già un 0.5° è molto buono.

2) capito, tipo PHD2 ... però per questo poi mi serve portarmi il pc dietro e non posso farlo stesso tramite lo smartphone questo lavoro di allineamento più preciso alla polare ?

ho provato l'app SynScan Pro collegando il telefono alla montatura e ho riscontrato questi problemi:

3) quando clicco su polar alignment l'app si chiude all'amprovviso da sola : https://i.imgur.com/MpauUtm.png
l'app è aggiornata e il mio telefono è un motorola g54 5g con 12gb di ram...non dovrebbe essere il telefono il problema, ma chissà perchè quella funzione dell'app propio non vuole funzionare ?

4) non appena collego l'app alla montatura, quando sono in questa schermata : https://i.imgur.com/ZSojaGS.png e provo a cliccare sulle frecce presenti nella parte inferiore dello schermo, la montatura dovrebbe muoversi giusto ? non si muove affatto invece e non capisco come mai...

5)quando ad esempio scelgo un oggetto da puntare del cielo e clicco su punta la montatura inizia a puntarlo...ma non capisco se oltre a puntarlo poi lo insegue pure ? https://i.imgur.com/qv2l1GK.png
altrimenti come faccio a far partire l'inseguimento dopo che l'ha puntato ?

6)qui tra queste opzioni per fare astrofotografia devo scegliere la modalità siderale giusto ? Lunare è per la luna e forse altre pianeti e per il sole ? poi non capisco come mai non mi fa scegliere punta e insegue...non è proprio selezionabile neanche quando la montatura è collegata al telefono:
https://i.imgur.com/cAXeanG.png

7)un'altra cosa che non capisco è come mai non funziona l'autohome ? tra i vari video visti su youtube ho sicuramente visto quello in cui ad un certo punto cliccano su auto home e la montatura torna nella posizione iniziale in cui tutto è puntato a nord.
https://i.imgur.com/yrq9tcC.png

8 ) una domanda che invece non riguarda l'app, ma se chiedo alla montatura di posizionarsi su una stella...questa la punta, ma lo fa anche se mi sono dimenticato di stringere le frizioni di RA e DEC ? a me è parso di si perchè mi è capitato anche se in quel momento non avevo montato nulla alla montatura, non dovrebbe danneggiarla spero ?

perdona per le tante domande

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2024, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
8 ) una domanda che invece non riguarda l'app, ma se chiedo alla montatura di posizionarsi su una stella...questa la punta, ma lo fa anche se mi sono dimenticato di stringere le frizioni di RA e DEC ? a me è parso di si perchè mi è capitato anche se in quel momento non avevo montato nulla alla montatura, non dovrebbe danneggiarla spero ?

Partiamo da questa perché ho cessato l'attività sul campo quando le app astronomiche praticamente non c'erano e collegarsi con uno smartphone a internet costava un mutuo al minuto. Eh sì sono un vecchietto!! :matusa:
passando alla domanda 8) se non stringi le frizioni il motore non è accoppiato alla montatura per cui non si sposta niente oppure se le frizioni sono un po' allentate possono slittare.
Di conseguenza quando il motore è in funzione deve sempre avere le frizioni ben strette.
Se le frizioni non sono strette al limite l'unico danno che puoi fare, a parte che non punti bene l'oggetto, è che all'improvviso l'asse di AR o di declinazione si sposta da sé e il carico può picchiare da qualche parte.
Con un astroinseguitore il rischio danni è minimo ma pensa se hai sopra un tubo ottico da qualche migliaiio di euro che all'improvviso ti picchia violentemente su una zampa della montatura.
Purtroppo io l'ho vissuta questa esperienza con un tubo che si è sganciato dalla montatura perché la vite di serraggio non era ben stretta ed è cascato a terra.
Mi è quasi venuto da piangere. :facepalm: :facepalm:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Renzo ha scritto:
Cita:
8 ) una domanda che invece non riguarda l'app, ma se chiedo alla montatura di posizionarsi su una stella...questa la punta, ma lo fa anche se mi sono dimenticato di stringere le frizioni di RA e DEC ? a me è parso di si perchè mi è capitato anche se in quel momento non avevo montato nulla alla montatura, non dovrebbe danneggiarla spero ?

Partiamo da questa perché ho cessato l'attività sul campo quando le app astronomiche praticamente non c'erano e collegarsi con uno smartphone a internet costava un mutuo al minuto. Eh sì sono un vecchietto!! :matusa:
passando alla domanda 8) se non stringi le frizioni il motore non è accoppiato alla montatura per cui non si sposta niente oppure se le frizioni sono un po' allentate possono slittare.
Di conseguenza quando il motore è in funzione deve sempre avere le frizioni ben strette.
Se le frizioni non sono strette al limite l'unico danno che puoi fare, a parte che non punti bene l'oggetto, è che all'improvviso l'asse di AR o di declinazione si sposta da sé e il carico può picchiare da qualche parte.
Con un astroinseguitore il rischio danni è minimo ma pensa se hai sopra un tubo ottico da qualche migliaiio di euro che all'improvviso ti picchia violentemente su una zampa della montatura.
Purtroppo io l'ho vissuta questa esperienza con un tubo che si è sganciato dalla montatura perché la vite di serraggio non era ben stretta ed è cascato a terra.
Mi è quasi venuto da piangere. :facepalm: :facepalm:

eh ti credo, brutta esperienza quella :shifty:
mentre invece quando ho deciso di finire e chiudere il dispositivo, conviene che interrompo l'inseguimento e poi mollo le frizioni in modo da portare manualmente il tutto in home e poi premo l'interruttore per spegnere l'apparecchiatura ?

per queste cose non mi è parso di leggere nessuna procedura particolare da dover seguire.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010