1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Boh, io non ho fatto altro che ingrandire.
Lo puoi fare anche tu con Paint:
Allegato:
Sirio particolare 03_ter.jpg
Sirio particolare 03_ter.jpg [ 433.88 KiB | Osservato 1182 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ho verificato con GIMP che mi ha restituito... :look: :crazy: ...
...devo fare ancora alcune verifiche: ne parliamo domani. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Avevo dei dubbi dei dubbi sulle reali dimensioni di Sirio B e infatti ho dimenticato alcuni zeri. le dimensioni non sono di 10-20 km come avevo affermato, ma di 10.000 km. Questo rende almeno un pò più "credibili" le mie impressioni soggettive sul suo aspetto a video.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sirio
Allegato:
260px-Sirius_B-Earth_comparison.png
260px-Sirius_B-Earth_comparison.png [ 42.53 KiB | Osservato 1161 volte ]


ho fatto anche delle misure con Gimp sulla mia foto e la distanza di Sirio B dalla principale risulta essere (con tutte le approssimazioni dovute alla dilatazione dell'immagine a causa della saturazione e alle deformazioni dovute al seeing) di 27,5 pixel che con il campionamento di 0.26 porta a una misura di circa 8 arcosecondi (la distanza reale attuale è di 11.2 arcosecondi).
Allegato:
distanza SirioA_B..png
distanza SirioA_B..png [ 434.68 KiB | Osservato 1161 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Avevo dei dubbi dei dubbi sulle reali dimensioni di Sirio B e infatti ho dimenticato alcuni zeri. le dimensioni non sono di 10-20 km come avevo affermato, ma di 10.000 km. Questo rende almeno un pò più "credibili" le mie impressioni soggettive sul suo aspetto a video.

Quindi credi veramente che tu possa risolvere il diametro di Sirio B... :surprise:

Renato, te lo chiedo davvero con tutta la pace possibile.
Hai un osservatorio con due strumenti di spessore, sei astrofilo da tanti anni, le tue "impressioni soggettive" (che io rispetto in toto) ti dicono di intuire la sfericità di una stella così lontana (e così piccola) e tu pensi che grazie al suo diametro, tu possa intuirne la sfericità...e quindi il diametro?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni volta che viene toccato l'argomento Sirio B metto su 2 kg coi popcorn :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
campionamento di 0.26 porta a una misura di circa 8 arcosecondi (la distanza reale attuale è di 11.2 arcosecondi).
Allegato:
distanza SirioA_B..png


Punto uno. Il campionamento indicato è più o meno corretto per il setup, ma non è una prova conclusiva visto che non si conosce l'angolo di posizione. Da un'immagine simile, priva di riferimenti, non si può dedurre granché.
infatti chi vuole fare un lavoro serio orienterebbe innanzitutto la ripresa, trovando ad esempio l'Ovest con la deriva, poi si farebbe un'idea della scala d'immagine usando un oculare micrometrico oppure osservando una doppia dalla separazione simile (Adhara, ad 8" nel CMa, potrebbe fare allo scopo).
Punto due (che non ci dovrebbe essere bisogno di sottolineare). Il diametro angolare di una nana bianca di 10.000 km seppure molto vicina come Sirio B si misura in mas (milliarcosecondi), il che rende ovviamente impossibile risolverne il disco agli amatori (e non solo a loro). O credi che il tuo C11 abbia questo potere risolutivo?

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Teo66 ha scritto:
Ogni volta che viene toccato l'argomento Sirio B metto su 2 kg coi popcorn :mrgreen:

:mrgreen:
Quando e se il Covid finirà, potrà essere il pretesto per un raduno ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Ogni volta che viene toccato l'argomento Sirio B metto su 2 kg coi popcorn :mrgreen:


Mi dispiace deludere le aspettative, ma le polemiche con il sottoscritto hanno sempre vita breve :D In questo caso specifico, ci sono talmente tante testimonianze attendibili sulla visibilità di Sirio B che solo un folle o un disinformato potrebbe metterle in dubbio, si tratta solo di stabilire quali sono le condizioni ottimali.
Il prossimo anticiclone dovrebbe portare buon seeing sulla Penisola, è quindi il caso di provarci. Io personalmente non mi ci sono mai dedicato seriamente, ma l'ho intravista almeno un paio di volte nella giusta posizione con vari strumenti (il più piccolo era l'apo da 4").
Nei prossimi giorni vorrei provare con il 10" Zambuto, che ha uno star test perfetto ed ottiche estremamente lisce.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
davidem27 ha scritto:
e tu pensi che grazie al suo diametro, tu possa intuirne la sfericità..

Che vuoi che ti dica, avrò problemi di vista :lol:
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Mi dispiace deludere le aspettative, ma le polemiche con il sottoscritto hanno sempre vita breve :D In questo caso specifico, ci sono talmente tante testimonianze attendibili sulla visibilità di Sirio B che solo un folle o un disinformato potrebbe metterle in dubbio

Che parole gentili! Tu si che sei un vero duro! Quanti film hai visto? :rotfl:
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Io personalmente non mi ci sono mai dedicato seriamente, ma l'ho intravista almeno un paio di volte nella giusta posizione con vari strumenti (il più piccolo era l'apo da 4")

Bla bla bla dicono sempre così.. Se dico di aver una certa impressione una cosa sono folle, e ci può stare, se tu dici di averla intravista con 4" è vangelo..ma per favore..fai una bella foto, e poi ne riparliamo.
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Punto uno. Il campionamento indicato è più o meno corretto per il setup, ma non è una prova conclusiva visto che non si conosce l'angolo di posizione. Da un'immagine simile, priva di riferimenti, non si può dedurre granché.
infatti chi vuole fare un lavoro serio orienterebbe innanzitutto la ripresa, trovando ad esempio l'Ovest con la deriva, poi si farebbe un'idea della scala d'immagine usando un oculare micrometrico oppure osservando una doppia dalla separazione simile (Adhara, ad 8" nel CMa, potrebbe fare allo scopo).

Quindi tu per essere sicuro che sia SirioB hai bisogno dell'angolo di posizione? O di fare un confronto con Adhara? O di usare un oculare micrometrico? Conosci molte stelle doppie la cui primaria abbia una luminosità 10.000 volte superiore alla secondaria? Il cielo deve esserne pieno!
Ti svelerò un segreto, ma in confidenza tientelo per te, c'è un modo più semplice per individuare sicuramente Sirio: basta all'imbrunire puntare il naso a Sud: è l'unica stella visibile, e più tardi è la più luminosa in cielo. Senza scomodare Adhara.

Ps.se stasera il seing permette farò un'altra foto di Sirio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
davidem27 ha scritto:
e tu pensi che grazie al suo diametro, tu possa intuirne la sfericità..

Che vuoi che ti dica, avrò problemi di vista :lol:

Quando incappo in un problema del genere di solito cerco un modo di venire a capo della questione.
In questo caso basta recuperare un po' di dati in rete e fare due conti (anche un po' a spanne).
Per dire, se conosco la distanza angolare tra le due stelle e la relativa distanza in km, conoscendo il diametro della stella posso risalire alla sua dimensione angolare con una semplice proporzione.
Dati 'D' la distanza tra le stelle e 'd' il diametro di Sirio B
D(ang) : D(km) = d(ang) : d(km)
I dati li vado a prendere da Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Sirio)
D(ang) = 12" (circa)
D(km) = 30UA (circa) = 4.500.000.000 km (*)
d(km) = 11.700 km

d(ang) = 12*11.700/4.500.000.000 = 0,000312" (tre decimillesimi di secondo d'arco, leggermente abbondanti...)

(*) Wikipedia, nella pagina di sirio B afferma "la distanza è in realtà variabile da un minimo di 8,1 e 31,5 UA", e siamo in prossimità del massimo, una UA vale 150 milioni di km (circa)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010