1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 18 settembre 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ah, dimenticavo... a riguardo del problema "fan tutti le stesse domande", io più volte mi son chiesto il perchè di quetsa cosa e mi son dato una semplice risposta: chi inizia non va a rivedersi i topic in dietro, semplicementre ci impiega molto meno a rifare la domanda!

Di contro credo anche che tante domande con un "manuale" ben fatto da consultare in italiano non verrebbero fuori.

Al riguardo del fatto che poi in effetti in rete si trova tutto, son ben daccordo con vioi ma sinceramente a far così si perde un sacco di tempo che magari potrebbe invece essere utilizzato per fotografare o elborare o provare nuove elaborazioni ecc ecc. non credete?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Qualche mese fa avevo postato i files grezzi di alcune mie foto proprio per far fare esperienza comparativa. Dallo stesso soggetto si arrivava alla foto definitiva passando ognuno per la propria tecnica discutendone.
Una delle foto era www.renzodelrosso.com/files_appoggio/m45raw.rar fatta con la Canon digitale
Poi, però, non c'è stato seguito. Speriamo ora che siamo in molti di più la cosa possa avere nuovi sviluppi.
P.S.
Se gli americani la chiamano learning curve io continuo a chiamarla alla vecchia maniera: GAVETTA
:)





Renzo non me ne volere ma io ho provato ad elaborare i tuoi 5 file e questo e' quello che mi e' venuto fuori.

Immagine

Ho seguito la guida quella postata gia' parecchie volte e ritoccato i livelli curve in PS,ora cosa potrei fare per ottenere un qualcosa in piu'?

Spero si possano postare qua' i nostri risultati dei file messi a disposizione da Renzo se cosi' non fosse chiedo scusa,grazie a tutti ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16965
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comparando la tua con la mia si vede che puoi ottenere maggiori info dall'elaborazione.
Mi riprometto in questo fine settimana di ricominciare nuovamente quell'elaborazione e di indicare passo passo ogni cosa che ho fatto in una pagina web. Logicamente non è vangelo ma indica solo uno spunto per lavorarci sopra.
Logicamente ci sarà chi otterrà risultati migliori dei miei.
Però, per far contento Marco Retucci :lol: :lol: può essere un modo per cominciare, no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il giovedì 8 febbraio 2007, 17:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi proprio di si, anzi aspettiamo quella pagina con ansia.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma si andiamo per un attimo fuori argomento :lol:
...spero ti piaccia questa mia elaborazione Renzo :) vorrei poterla paragonare però alla tua "creazione" se possibile :wink:http://forum.astrofili.org/userpix/543_pleiadi_2.jpg

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok...il progetto è interessante...lo portiamo avanti?
Ocio agli OT! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao a tutti

il progetto è interessantissimo...spero possa andare in porto. Secondo me il miglior modo è realizzare degli esempi passo-passo...per focalizzare i vari procedimenti, e poi, ovviamente, da questi, sviluppare ciascuno, sperimentando, la "propria" elaborazione. Questo dopo aver creato qualcosa che spieghi le tecniche di ripresa e quant'altro riguardo lo scatto...

Riprendendo i discorsi di alcuni (vedi post precedenti), permettetemi di esprimere la mia contrarietà riguardo il fatto che si deve fare gavetta, che non bisogna avere la "pappa" pronta. Daccordo, daccordississimo, ma fino ad un certo punto: io so il mio. Chi mi conosce sa che sono tra coloro che "si arrangiano", tra coloro che prima di postare qualcosa, una domanda o altro, si legge tutti i post possibili, ricerrca su intwernet...insomma fa tutto quello che deve fare; ecco perchè non bisogna generalizzare e dire...che poichè esistono persone che non hanno voglia di sforzarsi, tale progetto è poco fattibile..Non ho capito perchè questo debba valere necessariamente per tutti. Nell'ambito dell'astrofotografia ci sono innumerevoli problemi, e a mio avviso, creare qualcosa di costruttivo, non è nè banale , nè anti-crescita per un astrofilo. Se io avessi nozioni importarti le condividerei tutte quante. Non mi sembra tanto non-fattibile e sono daccordo con marco quando dice che sarebbe un belvedere per il nostro, vostro forum...Con questo voglio dire che io faccio tutto il possibile per apprendere in maniera autodidatta, per maturare e per diventare "bravo" da me...però un piccolo aiutino...non farebbe male!!

tenete conto, inoltre, che quasi tutte le guide che si trovano in rete, sono tutte in inglese...e per chi, come me, l'inglese non lo conosce, è un problema...dio sa quanto tempo ho perso per fare tentativi di "psudotraduzione"...senza ,alla fine, capirci nulla!

Scusate per la lunghezza dell'intervento. Spero che sia tutto chuiaro, senza incomprensioni e senza, soprattutto, polemiche. Ringrazio inoltre Renzo per volere creare una pagina web con una elaborazione passo-passo.

Ciao,
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16965
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, il primo sostenitore della gavetta sono io.
Ma la mia idea di gavetta è quella di cercare di capire cosa si deve fare, confrontarsi fattivamente sia con il principiante sia con l'evoluto, capire come si ottimizza il lavoro sia quello materiale della ripresa sia quello dell'elaborazione successiva.
Ecco cosa intendo io per gavetta.
Se uno vuole la pappa scodellata il lavoro di chiunque sia in questo forum sia al di fuori sarà inutile perché questa persona applicherà i medesimi passaggi sempre mentre ciò non accade mai. Ogni foto è una storia unica e irripetibile e bisogna "viverla", vedere come dai singoli fotogrammi grezzi si evolve fino a sbocciare in quelle belle foto che tanti ci fanno vedere.
La mia idea, il mio piccolo contributo, è di far vedere come quella foto è nata e cresciuta, grazie anche al mio gusto e alla mia sensibilità, che resta una cosa mia personale.
Niente di più
Non voglio insegnare niente a nessuno ma condividere quel poco che so come altri hanno fatto con me prima e altri faranno a loro volta in futuro.
Ma ritengo che il miglior modo per apprendere è discutere sempre sui problemi di ogni singola foto, dare sempre il proprio contributo, magari domandando cose che possono sembrare banali ma che alla fine non lo sono.
In questo campo non esiste il "manuale delle Giovani Marmotte" ma c'è una cosa molto più importante. Il dialogo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:

Cita:
Ma la mia idea di gavetta è quella di cercare di capire cosa si deve fare, confrontarsi fattivamente sia con il principiante sia con l'evoluto, capire come si ottimizza il lavoro sia quello materiale della ripresa sia quello dell'elaborazione successiva.
Ecco cosa intendo io per gavetta.


ok...ora è chiaro..avevo inteso male, sono daccordo con te...

Cita:
Se uno vuole la pappa scodellata il lavoro di chiunque sia in questo forum sia al di fuori sarà inutile perché questa persona applicherà i medesimi passaggi sempre mentre ciò non accade mai. Ogni foto è una storia unica e irripetibile e bisogna "viverla", vedere come dai singoli fotogrammi grezzi si evolve fino a sbocciare in quelle belle foto che tanti ci fanno vedere.



io non voglio eseguire meccanicamente gli eventuali passaggi descritti. io, voglio, al contrario, capire cosa faccio...la butto lì: capire..quando sposto una curva in Potoshop...solo così sarò in grado di gestire e usare al tempo giusto e in modo giusto il comando...

Cita:
Non voglio insegnare niente a nessuno ma condividere quel poco che so come altri hanno fatto con me prima e altri faranno a loro volta in futuro.


su questo..non ho detto nulla...;-)


Cita:
Ma ritengo che il miglior modo per apprendere è discutere sempre sui problemi di ogni singola foto, dare sempre il proprio contributo, magari domandando cose che possono sembrare banali ma che alla fine non lo sono.
In questo campo non esiste il "manuale delle Giovani Marmotte" ma c'è una cosa molto più importante. Il dialogo


sul dialogare mi trovi daccordo..

Ciao,
Antonio



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
secondo me invece Renzo hai molto da insegnare... e la gavetta si può e la si deve fare ma la si può anche fare a diversi livelli...

il vero problema è che oggi forse le varie tecniche si stanno evolvendo ad una velocità tale per cui se uno si mette a fare la gavetta dall'inizio rischia che perde il treno completamente...è questo che forse non riesco a comunicare... io non voglio che qualcuno mi sveli i "segreti del tempio", vorrei solamente che fosse indicata la via del tempio, poi ignuno nel tempio troverà la sua via... scusate la metafora un po' ZEN ma sono appassionato anche di arti marziali e filosofia orientale...

Quello che non vorrei è che qualcuno pensasse di voler far contento me... qui non si tratta di voler far contento qualcuno ma di creare qualcosa di utile per tutti... passatemi la metafora adesso: Einstein ha formulato la Teoria della Relatività, un colpo di genio, ma forse se non ci fossero state anche delle persone "normali" che la studiavano e chelainsegnavano anche senzadare particolari contributi persoanli o che magari anche senza avere colpi di genio ne hanno trovato le applicazioni pratiche che oggi noi tutti utilizziamo in molteplici campi delle tecnologia, forse il suo lampo di genio sarebbe andato come perduto...

ho come la sensazione che chi debba raccogliere la sfida non la voglia raccogliere, non sapete quanto piacerebbe poterlo fare a me ma non ne sono in grado e l'unica cosa che posso fare è tentare di convincere chi potrebbe farlo, ma sento proprio che non ci sto riuscendo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010