1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Ok. Soluzione brico nonmipiacemapotrebbefunzionare, un po' di giri di nastro (quello tipo telato nero) sul correttore fino ad ottenere uno spessore consono al tuo fok?
Tanto credo che il fok originale abbia flessioni a gogo, una in più una in meno...


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: effettivamente di spessore manca veramente poco, l'unica cosa è che se dovesse sfilarsi faccio un danno che altro che focheggiatore nuovo, mi posso comprare un dobson nuovo di zecca... non so, potrei anche tagliare l'adattatore che ho adesso (lo taglio qui in officina) ed accorciarlo. Oppure, mentre aspetto di comprarmi un focheggiatore nuovo nel futuro, potrei cercare di trovare al brico un anello che mi faccia da spessore e poi andare ad bloccarlo nel focheggiatore mumble mumble...

B&W ha scritto:
Probabilmente sono io a non capire e soprattutto a non conoscere il tubo in questione ma se il fuocheggiatore accetta oculari da 2" com'è possibile che l'mpcc (che è da 2") non entra e non si blocca?


sicuramente non so spiegarmi bene io quindi vai tranquillo (mi capita spesso :D :D :oops: ), il fatto è che il mio focheggiatore (preso usato 15 anni fa per un non nulla) accetta oculari da 2'' che però hanno un certo spessore nella "corona circolare" (passami il termine).
Mi spiego meglio, misurando esattamente la bocca del focheggiatore è maggiore di 2'' perchè (credo in quanto non ho nessun oculare da 2'') che tenga conto dell'eventuale spessore che ha il metallo dell'oculare da 2'' che gli inserisci dentro (che poi verrà bloccato con le apposite vitine).
L'MPCC praticamente non ha spessore e quindi (come da foto del mio precedente post) ha "gioco" dentro il focheggiatore e le viti non arrivano così a fondo per bloccarlo (paradossalmente avessi delle viti pochissimo più lunghe lo blocco senza problemi).

Da stasera inizierà a piovere e comincerò a farmi venire qualche idea :cloud: :rotfl:

Secondo me però dovrebbe esserci un adattatore da pochi soldi che faccia a caso mio...ma in rete non trovo nulla...

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5234
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Misura molto strana, l'mpcc è esattamente da 2" pari pari ad un oculare (lo puoi vedere in foto "facci-fronte), pertanto probabile che il fok non sia pensato esattamente per questo tipo di accessori. Questo è il capolinea del mio "neofitismo" :oops:

Credo che la soluzione di sostituire il fuocheggiatore sia da prendere in seria considerazione.


Allegati:
IMG_0113.JPG
IMG_0113.JPG [ 151.94 KiB | Osservato 1952 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più leggo questo post e più penso che la cosa che davvero manchi è una misura. Ti direi di prendere un calibro e misurare l'interno del tubo ma se hai un righello va bene lo stesso.

Il punto è: l'MPCC ha un diametro esterno di 2" (" = pollice) ossia 50.8mm. Il fuocheggiatore della SkyWatcher può essere di due tipi:
  1. Un fuocheggiatore con diametro interno da 2" e con una riduzione ad 1" e 1/4 (ossia 31.8mm)
  2. Un fuocheggiatore con un tubo di diametro fuori standard a cui va associato un porta oculari da 1"1/4 oppure un porta oculari da 2"
Dalle tue foto non si capisce di quale fuocheggiatore si stia parlando, ma dalla spiegazione voterei per il secondo punto.

In ogni caso, onde evitare di fare ipotesi a caso, prendi un righello, lo metti di fronte al foro del fuocheggiatore, misuri e ci mandi la foto.

Simone

PS: Un calibro costa 15€, tutti gli astrofili dovrebbero avere un calibro a casa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche perchè un correttore decentrato non è che lavori granchè bene, anzi :think: .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone,
hai ragione, ed allora tiro fuori il mio Mitutoyo e tiriamo fuori qualche numero:

L'anello per tenere fermi gli oculari (o reflex) avvitato al fuocheggiatore del telescopio ha un diametro interno di 56,75 mm
Allegato:
20170519_072806.jpg
20170519_072806.jpg [ 176.43 KiB | Osservato 1940 volte ]


Il correttore di coma ha 50,8 mm di diametro esterno (non metto la foto tanto è così).

Ci sono quindi 56,75 - 50,8 = 5,95 mm di gioco che, con le viti stringenti dell'anello del focheggiatore, non riesco a recuperare.

Ed è per questo che ho un adattatore che ha l'attacco di giusta misura per il focheggiatore del tele ad un'estremità e dall'altra le viti per stringerlo all'oculare (con diametro maggiore di 31,8 mm) o, come in questo caso all'MPCC. Diametro estremità adattatore: 54,45 mm. In questo caso, i 2 mm (56,75 - 54,45) tra il focheggiatore e l'adattatore li recupero con le vitine di serraggio quindi rimane tutto solidale e ben fissato).
Allegato:
20170519_072556.jpg
20170519_072556.jpg [ 181.66 KiB | Osservato 1940 volte ]

Alzata:
Allegato:
20170519_072602.jpg
20170519_072602.jpg [ 151.02 KiB | Osservato 1940 volte ]


Giusto a titolo informativo, io ho solo oculari (2) da 31,8 mm, per i quali devo usare un adattatore filettato ad un altro adattatore (misurato 53 mm), segnati come "1" e "2" nella foto sottostante per poterlo inserire nel focheggiatore del tele:
Allegato:
20170519_073158.jpg
20170519_073158.jpg [ 167.83 KiB | Osservato 1940 volte ]

Allegato:
20170519_073202.jpg
20170519_073202.jpg [ 179.81 KiB | Osservato 1940 volte ]


Premesso questo i casi sono due:
1. l'adattatore collegato all'MPCC (foto 20170519_072556 e 20170519_072602) è troppo lungo (download/file.php?id=74442&mode=view e non mi permette di andare a fuoco, in quanto, misurato, dovrei estrarre il focheggiatore di soli 18 mm rispetto al suo punto morto inferiore ma non posso in quanto l'adattatore è troppo lungo.
2. potrei non mettere l'adattatore (che vorrei) ma ho, come indicato sopra, 5,95 mm di gioco (tra l'MPCC ed il focheggiatore) e qundi non riesco a fissarlo con le vitine (termine scientifico :mrgreen: :mrgreen: ).

:?: :?: :?:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, è tutto chiaro. Come supponevo il fuocheggiatore non è da 2" ma ha bisogno di adattatori.

Personalmente la soluzione di usare viti lunghe per "fissare" l'MPCC la eviterei, perché:
  1. Potresti deformare l'MPCC
  2. Potresti avere problemi di disassamento
  3. Potrebbe staccarsi tutto e la macchina con MPCC annesso potrebbe finire a terra

Se il fuoco non è sufficientemente estratto allora devi trovare il modo per ridurre il fuocheggiatore: sostituirlo potrebbe essere una buona idea, anche in considerazione del fatto che non è dotato di demoltiplica.
Se avessi conoscenze di meccanica (o conoscessi un tornitore) potresti far tornire un nuovo anello da 2" per sostituire quello al fondo del tubo di fuocheggiatura: in questo modo non dovresti cambiare fuocheggiatore e non avresti più bisogno di riduttori.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone,
hai ragione, l'uso delle viti lunghe era solo una pensata della serata dell'altro ieri che però più ci penso più non la voglio perseguire.
A parte il discorso di sostituire il focheggatore (verrà sicuramente fatto prima o poi), stavo pensando che, nella realtà dei fatti, basterebbe una prolunga come quella che ho già ma più corta.
download/file.php?id=74442&mode=view
Mi sembra strano che non ci sia.....

Oppure, potrei cambiare l'anello filettato al focheggiatore con, ad esempio, questo, che dici?
https://www.astromarket.org/accessoires ... r-newton-6
La femmina è esattamente 2'' e potrei inserirci direttamente l'MPCC, in più è solo 12 mm e avrei possibilità di mettere a fuoco correttamente.

Grazie!

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Oppure, potrei cambiare l'anello filettato al focheggiatore con, ad esempio, questo, che dici?
https://www.astromarket.org/accessoires ... r-newton-6
La femmina è esattamente 2'' e potrei inserirci direttamente l'MPCC.
Uh sì, questo mi piace.

Ti dico come farei io: farei una prova con le viti lunghe legando bene la macchina in modo da evitare disastri. Se il test risultasse positivo, allora varrebbe la pena di spendere 35€ per questo accessorio. In caso negativo, tieni i soldi da parte e compri un fuocheggiatore a basso profilo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5234
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avevo visto anche io quell'adattatore ma senza la misura esatta della filettatura non te lo avevo menzionato onde evitare un acquisto errato.
Valuta bene se spendere 40€ per l'anello o cercare anche nell'usato un fuocheggiatore con demoltiplica che seppur economico sarà migliore di quello di serie; è probabile che te la caveresti anche con 70-80€ (tipo gso, ts, tecnosky ecc...), qualcosa del genere: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=81328

Che dovrebbe essere circa questo:


Allegati:
IMG_0115.PNG
IMG_0115.PNG [ 534.64 KiB | Osservato 1919 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correttore di coma e adattatore
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele,
si hai ragione, di la verità propenderei a prendere un fuocheggiatore come quello indicato in precedenza (decisamente più costoso) ma almeno mi fa fare il salto di qualità sotto questo punto di vista....grandi pensate di strumentite. :shock: :lol:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010