1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 2:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4090
Eris ha scritto:
Ah ok.
Grazie per l'ottima spiegazione. :D

Per filtri "giocattoli" intendi quelli ad uso fotografico (usati impropriamente a volte anche per fotometria)
o anche quelli fotometrici "economici" tipo i Baader (UBVRI standard Johnson Cousin) ?

...ma ha un senso riprendere con filtri fotometrici se non si ricava prima la curva di calibrazione che caratterizza il proprio setup ? :roll: :?:

Fabrizio Chiodi


Non ne conosco, non posso esprimermi, i Johnson e i Cousin (due serie diverse, analoghe,
ma non eguali) sono gli standard professionali! Purchè siano fatti bene naturalmente. Non
conosco i Baade per cui non posso darne un giudizio. Se il filtro è fatto bene e non presenta
difetti o usura dell'età (ogni filtro si usura con il passare del tempo indipendentemente che
sia usato o no) è usabile pienamente perché misurando l'oggetto della ripresa con stelle
calibrate del campo inquadrato si può risalire a alle caratteristiche dell'oggetto al momento
della ripresa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccola ripresa adesso senza filtro

Allegato:
NGC_6946_LIGHT__60s_BIN2_-20C_001_20170517_000502_708_W+14 freccia2.jpg
NGC_6946_LIGHT__60s_BIN2_-20C_001_20170517_000502_708_W+14 freccia2.jpg [ 238.86 KiB | Osservato 2181 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 3:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Foto di stanotte (17 maggio 2017),
Animazione per confronto su immagine di repertorio:
Allegato:
SN NGC6946 - 17 maggio 2017.gif
SN NGC6946 - 17 maggio 2017.gif [ 634.06 KiB | Osservato 2176 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4090
ippogrifo ha scritto:
Foto di stanotte (17 maggio 2017),
Animazione per confronto su immagine di repertorio:
Allegato:
SN NGC6946 - 17 maggio 2017.gif

:wave:


Ad occhio, senza misure direi che è aumentata parecchio, probabilmente
il massimo capiterà oggi/domani.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Ripresa ieri sera SN2017eaw
Molto luminosa.
Astrometrica misura 12.6 mag senza filtri.

Del tutto infruttuosi i tentativi di riprendere lo spettro con lo SA100 nonostante integrazione di 20x100 secondi e guida in serata di grazia.
Vero che il dispositivo si presta alla ripresa spettroscopica di target ad elevate magnitudini , ma data la debole luminosità (per la spettroscopia) di SN2015eaw e un campo così affollato di stelle rendono estremamente difficoltosa, almeno per me, l’impresa. :thumbdown:

Per un dispositivo “slitless “ la vedo dura, ma credo che a breve ritento, magari in una serata appositamente dedicata.

…anche se una stellina proprio in corrispondenza della riga Hα per un attimo mi ha fatto sobbalzare… :mrgreen:

Fabrizio Chiodi


Allegati:
SN2017eaw.png
SN2017eaw.png [ 391.58 KiB | Osservato 2164 volte ]

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Mi permetto: bravo Eris (Fabrizio)! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo
E' molto più bella la tua animazione :clap:
Stasera ci riprovo con la spettroscopia.
Verso le 22 il Cigno comincia ad essere abbastanza alto dal mio terrazzo....

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 861
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'immagine ripresa questa notte da casa,essendo alta di declinazione ho poco inquinamento luminoso.
Immagine fatta con C8 a f6.3 ,10 scatti da 1 minuto con nikon d40 a 800 iso.

La luminosità la stimo intorno la 13 magn.,usando come riferimento le stelle vicine,dati presi da:
http://www.rochesterastronomy.org/snima ... index.html


Allegati:
n6946sn2017eaw magn.JPG
n6946sn2017eaw magn.JPG [ 155.2 KiB | Osservato 2135 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il mercoledì 17 maggio 2017, 17:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luminosità è ancora salita questa notte. Ho misurato 12.92 contro i 13.11 di due notti fa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ri-misurata sulle immagini riprese stanotte confermo il 12.9 di Ivaldo...

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010