1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui ci sono due problemi. Il primo, evidente, è che il tuo generatore di flat non è bilanciato cromaticamente. Puoi risolvere la cosa, come suggerisce Matteo, con dei fogli colorati da sovrapporvi oppure (ed è la soluzione che preferisco) utilizzando come fonte di illuminazione dei LED RGB che potrei quindi opportunamente regolare. Il secondo problema è più insidioso perché non altrettanto evidente: il livello ADU a cui hai effettuato le riprese è troppo alto. I flat acquisiti con un sensore ABG non lineare dovrebbero restare nella zona di linearità che normalmente si trova al di sotto della metà della FWC. In parole povere le tre curve nell'istogramma dovrebbero stare tutte nella metà di sinistra del grafico e il più possibile sovrapposte.


Allegati:
Schermata 2017-04-05 alle 18.06.00.png
Schermata 2017-04-05 alle 18.06.00.png [ 96.14 KiB | Osservato 1364 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, quindi ho fatto dei flat saturi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ivaldo, quindi ho fatto dei flat saturi?

No, non sono saturi, ma perché possano funzionare correttamente con un sensore NABG sono troppo "luminosi".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, peri flat, la curva intendi poco prima della metà sinistra, giusto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
No, non sono saturi, ma perché possano funzionare correttamente con un sensore NABG sono troppo "luminosi".
Ciao Ivaldo, allora, la ST8 ha una FWC di 100k, la ST2k ha una FWC di 40k. Sulla tua pagina sulle calibrazioni dici che il flat dovrebbe coprire i 2/3 della FWC e che con la tua ST8 questo valore si raggiunge con 35.000 ADU. Già questa cosa non mi è chiara: i 2/3 di 100.000 sono 66.666, i 2/3 di 65536 (se non sbaglio l'ADC della ST8 è a 16BIT) è 43.690.

Insomma, come faccio a sapere a quanti ADU devo fare il flat della ST2k?

Una volta risposto al primo dubbio ho pensato: se modifico la mia flat box sostituendo i led con dei led RGB, potrei pilotare la luce in modo tale da avere un flat calibrato per il mio treno ottico (CCD compreso). Per fare questo ho pensato: metto i led a 255 su tutti e 3 i colori, poi faccio una posa che arrivi agli ADU di cui sopra in RAW, da Maxim divido il FIT RGB in 3 pannelli (R, G, B) e ricavo due coefficienti di compensazione (uno per ciascuno dei due colori il cui valore di ADU sarà inferiore al terzo colore, che sarà presumibilmente il rosso). Con questi coefficenti modifico la luminosità dei relativi colori e rifaccio il flat.

Insomma, non potendo modificare il tempo di posa per i singoli colori (come faccio con la camera monocromatica), modifico l'intensità luminosa delle componenti colorate per adattarmi alla sensibilità della camera associata al mio telescopio.

Che dite? Follia?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ciao Ivaldo, allora, la ST8 ha una FWC di 100k, la ST2k ha una FWC di 40k. Sulla tua pagina sulle calibrazioni dici che il flat dovrebbe coprire i 2/3 della FWC e che con la tua ST8 questo valore si raggiunge con 35.000 ADU. Già questa cosa non mi è chiara: i 2/3 di 100.000 sono 66.666, i 2/3 di 65536 (se non sbaglio l'ADC della ST8 è a 16BIT) è 43.690

Per quanto riguarda la ST-8XME il valore FWC in è 100'000 e- che si traduce in 65'535 ADU per il campionamento a 16 bit. Quando parlo di circa 35'000 ADU intendo il picco della campana. Avrei dovuto dire meglio 45'000 ADU di valore massimo (quindi il lato destro della campana) anche se nel caso di un CCD senza antiblooming potrei osare anche raggiungere il 50'000 ADU massimi.

Se invece utilizzo un sensore con l'antiblooming come quello della ST-2K la faccenda si complica perché il flat fa il suo dovere solo nella parte lineare della risposta che, tipicamente, è limitata alla prima metà della FWC (sempre in ADU, quindi bisogna che il valore massimo non ecceda i 32'767 ADU). In effetti anche l'immagine da trattare verrà corretta in modo ottimale con il flat solo nella parte lineare, ma si presuppone e si spera che il fondo cielo nelle riprese non superi i 32767 ADU.

Simone Martina ha scritto:
Insomma, come faccio a sapere a quanti ADU devo fare il flat della ST2k?

30'000 ADU massimi o, se preferisci la visualizzazione grafica, mantieni tutta la campana nella parte sinistra dell'istogramma.

Simone Martina ha scritto:
Una volta risposto al primo dubbio ho pensato: se modifico la mia flat box sostituendo i led con dei led RGB, potrei pilotare la luce in modo tale da avere un flat calibrato per il mio treno ottico (CCD compreso). Per fare questo ho pensato: metto i led a 255 su tutti e 3 i colori, poi faccio una posa che arrivi agli ADU di cui sopra in RAW, da Maxim divido il FIT RGB in 3 pannelli (R, G, B) e ricavo due coefficienti di compensazione (uno per ciascuno dei due colori il cui valore di ADU sarà inferiore al terzo colore, che sarà presumibilmente il rosso). Con questi coefficenti modifico la luminosità dei relativi colori e rifaccio il flat.

È grossomodo quello che abbiamo fatto con i flatpanel del Ghezz Observatory utilizzando LED a colori RGB regolabili. Se con tutti i valori al massimo ottenessimo un istogramma come il tuo abbasseremmo un po' il valore B e di ancora di più quello G fino a che le campane andranno a coincidere. A quel punto potrai modificare il tempo di posa per ottenere gli ADU più opportuni. Ricorda di effettuare le prove di allineamento delle campane mantenendole nella metà di sinistra dell'istogramma perché altrimento sarai ingannato dalla risposta non lineare del sensore con antiblooming. Nello specifico è possibile che il verde del tuo flat sia ancora più sbilanciato di quanto appaia, ma che venga schiacciato verso il basso dall'antiblooming.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre a quanto giustamente detto da Ivaldo, ritengo probabile che il B sia più basso del G a causa del filtro che hai messo. Non è un problema, solo una spiegazione al fatto che il B fosse così basso rispetto al G (solo una mia curiosità). Ricordati di lasciarlo montato quando fai il flat se lo usi per le riprese.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la spiegazione Ivaldo, ora ho capito.
Teo66 ha scritto:
Ricordati di lasciarlo montato quando fai il flat se lo usi per le riprese.
Certo, il piano sarebbe quello di fare il setup estetico da portate in giro con Vixen ED114SS, fringe killer e SBIG ST2k.

La ST8 invece l'ho montata fissa sul C8 e la userò per la ricerca e per le riprese in banda stretta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010