1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruota il CCD cosi' escludi qualcosa sul percorso

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso, ho bisogno di una risposta chiara perché mi sono perso: il difetto si vede nei flat oppure no?
Oltre alla prova che ti ha consigliato Andrea io ti proporrei di fare anche una prova impostando il raffreddamento a +5 Celsius per escludere la brina.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo ecco tutto:
Flat con raffreddamento spento NON si presenta il problema (2s)
Light con raffreddamento spendo NON si ha problema (240 s)
Light con temperatura a -10 SI HA il problema
Flat a -10 di nuovo si ha il problema.
Ho nuovamente spento il raffreddamento, sensore tornato a circa 8 gradi e di nuovo flat e light puliti e privi di problema.
Cavolo allora é brina!! E ora???

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un espertissimo su un CCD monocromatico, ma il fatto che faccia condensa, è un chiaro sintomo che la CCD è stata già aperta ( e nel caso in modo non corretto :evil: ). Non conosco bene la tua camera, ma il problema potrebbe essere superato, introducendo nell'apposito sebatoio silicagel opportunamente essiccato ( dovresti avere un apertura a vite opportunamente stagna ). Il silicagel lo passi in un forno a microonde per eliminare ogni residui di umidità in modo che riassorba quello presente nella camera. Ma colleghi che hanno lo stesso sensore potranno essere piu' precisi.... :D
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
Cavolo allora é brina!! E ora???

Non è una cattiva notizia, sapere qual è il problema è un primo passo verso la sua soluzione. Nelle camere che conosco io c'è una procedura per rigenerare il disseccante, sarà lo stesso con la tua? Cerca i manuali su internet se non li hai.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però prima di agire è giusto capire dato che non sono del tutto convinto.
Il difetto compare solo a basse temperature e cioè fa pensare alla brina. Ma la brina può comparire sempre nella solita posizione come nel mio caso e con un immagine nera così netta, all'apparenza simili a bad pixel? Questo è il mio dubbio.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"The effects of frost can range from none to catastrophic. But when the CCD has micro-lenses the effect is usually the latter. Micro lenses are made from a relatively soft material and frost readily distorts the shape of the lens. The effect is reduce or destroy the effect of the lens so that the pixel no longer receives light properly.

The damage is permanent and the only solution is the replacement of the CCD. "
Tratto da http://darkerview.com/CCDProblems/condensation.php
Insomma sono nella merda!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Guarda ,
se io fossi in tè chiederei al produttore della camera CCD se posso mandargli un paio di fits .

Una loro risposta ha una valenza , poi , puoi decidere cosa fare con serenità.

In bocca al lupo dai, speriamo si risolva al meglio per tè


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2017, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
...sono nella merda!

Forse, oppure no. Per prima cosa esegui la rigenerazione del disseccante seguendo le istruzioni che trovi sul manuale. Se non dovesse bastare, se io avessi quel problema con la mia camera, prima di mandarla negli USA la aprirei e darei una bella pulita al sensore, poi altra rigenerata al disseccante ed altra verifica. Anche io ho una SBIG con le microlenti e non ho dovuto buttarla via per un po' di brina, ed ogni tanto capita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Artefatti nei light frames
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche perchè, mi viene da pensare, che se il danno fosse permanente lo avresti anche col raffreddamento spento, cosa che non i pare.
Penso anch'io che la prima operazione sia quella di pulizia e rigenerazione dei sali. Poi aspetti un paio di giorni che facciano effetto e vedi cosa succede.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010