1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristina, figurati, è un piacere! :oops: Neanche io sapevo bene come fotografarle però ho fatto, dopo 30 minuti a guardare l'aurora senza fare nulla :wtf: :wtf: , un po' di prove. Prima di andare via ho letto un po' come si potevano fotografare ed ho provato con vari settaggi, ad ogni modo qualcosa è venuto fuori.
Non volevo salire troppo con gli ISO per via del rumore ma la 6D (nuova di pacca presa questo Natale) ho letto che regge bene alti ISO, ad ogni modo ho giocato un po' con le impostazioni.
Il mio obiettivo non ha la messa a fuoco automatica, quindi ogno tanto rifacevo la messa a fuoco su infinito (il simbolo di infinito sull'obiettivo non sempre, come nel mio caso, mette a fuoco sull'infinito!!!) su una stella luminosa e via che ricominciavo a fotografare.

La macchina foto non è modificata.

Se si hanno due minuti (per la precisione 2' 44'' :o) ho fatto un piccolo video con altre foto ed ho inserito una piccola animazione sul finale: Napapijri - Aurora Borealis

Grazie mille ancora per tutti i commenti, è veramente un piacere condividere queste cose con voi. :oops:

:wave: :wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un posto magico! Grazie per tutte le informazioni!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Davvero un posto magico! Grazie per tutte le informazioni!

Cristina


Figurati! :oops:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
è una di quelle cose che vorrei vedere almeno una volta prima di morire...

:look:

EDIT: ho visto il clip, belle emozioni...grazie! :beer:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto spettacolari. Complimenti


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle.
Accidenti, prima o poi devo riuscirci a vederne almeno una e come si deve, di aurora!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi.
Elio ha scritto:
yourockets ha scritto:
è una di quelle cose che vorrei vedere almeno una volta prima di morire...

:look:

EDIT: ho visto il clip, belle emozioni...grazie! :beer:


Ho cercato di racchiudere in 3 minuti (soglia massima, credo, di attenzione su youtube....forse è molto meno) qualche foto con musica... :oops:

Grazie Luca.

Danilo Pivato ha scritto:
Belle.
Accidenti, prima o poi devo riuscirci a vederne almeno una e come si deve, di aurora!


Ci hai già provato prima? So che ci vuole molta fortuna, secondo me più per il meteo (nuvole, neve etc...) che per l'aurora, la ragazza dell'albergo mi ha detto che c'è 20 notti l'anno, alla fine sono più le sere nelle quali si vede che quelle che non si vede, però il meteo è invece molto più ballerino.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2017, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Wow che bello, è senza dubbio fra i sogni nel cassetto di molti di noi, di certo non dimenticherai facilmente le emozioni di questa tua avventura fra i ghiacci.
Complimenti :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Profondo cielo con aurora boreale
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Wow che bello, è senza dubbio fra i sogni nel cassetto di molti di noi, di certo non dimenticherai facilmente le emozioni di questa tua avventura fra i ghiacci.
Complimenti :thumbup:


Grazie mille, era anche uno dei miei sogni nel cassetto, e devo dire che è veramente indimenticabile.
:oops:

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010