Cristina, figurati, è un piacere!

Neanche io sapevo bene come fotografarle però ho fatto, dopo 30 minuti a guardare l'aurora senza fare nulla

, un po' di prove. Prima di andare via ho letto un po' come si potevano fotografare ed ho provato con vari settaggi, ad ogni modo qualcosa è venuto fuori.
Non volevo salire troppo con gli ISO per via del rumore ma la 6D (nuova di pacca presa questo Natale) ho letto che regge bene alti ISO, ad ogni modo ho giocato un po' con le impostazioni.
Il mio obiettivo non ha la messa a fuoco automatica, quindi ogno tanto rifacevo la messa a fuoco su infinito (il simbolo di infinito sull'obiettivo non sempre, come nel mio caso, mette a fuoco sull'infinito!!!) su una stella luminosa e via che ricominciavo a fotografare.
La macchina foto non è modificata.
Se si hanno due minuti (per la precisione 2' 44''

) ho fatto un piccolo video con altre foto ed ho inserito una piccola animazione sul finale:
Napapijri - Aurora BorealisGrazie mille ancora per tutti i commenti, è veramente un piacere condividere queste cose con voi.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.