1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, Franco M., pierpaolo_P e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il campionamento nel deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tommaso Rubechi ha scritto:
in teoria è davvero una bella "rivoluzione", c'è già ch la usa o dobbiamo fidarci solo di quanto dichiarato dalla ditta?


Qui ci sono alcuni grafici interessanti.

http://www.cloudynights.com/topic/55228 ... ots/page-2

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il campionamento nel deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
Questa del lucky imaging è una cosa che non mi è molto chiara anche proprio per la poca diffusione ancora delle camere. Ma la cosa che mi lascia dubbioso è proprio sulla lunghezza dei frame, di parla di centinaia o migliai di frame corti ma in genere frame corti col deep sky non vanno molto d'accordo, la cosa devo sicuramente approfondirla.


Questa cosa è vera solo in parte. Nasce dal fatto che i sensori fino ad ora hanno avuto sempre valori di rumore di lettura molto elevati che vanno ad abbassare profondamente l'efficienza della camera o DSLR quando usata con tempi corti. Dal punto di vista del rapporto segnale rumore è comunque sempre meglio 1 x 300" che 300 x 1" (vedi cosa dice Andrea).

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il campionamento nel deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non trovo il link al sito di quel geniaccio che spiegava i perche' e i percome della migliore durata per i subframe, velocita' di scaricamento inclusa... era una miniera di informazioni

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il campionamento nel deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 15:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo? http://www.clarkvision.com/articles/ast ... .exposure/

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il campionamento nel deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto! :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il campionamento nel deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 16:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di recente è uscito anche questo, ma l'ho letto molto velocemente e la conclusione mi sembra un po' semplicistica: http://dslr-astrophotography.com/long-e ... exposures/

C'è anche il mio articolo pronto, ma... grande capo deve darmi autorizzazione :P

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il campionamento nel deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Autorizzo!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il campionamento nel deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessanti tutti questi articoli e grazie del link al topic proprio sulla qhy 163, credo che prima di decidere l'acquisto futuro avrò molto da pensare!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, Franco M., pierpaolo_P e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010