ieri sero dopo aver letto vostri consigli ho fatto i primi "test" sul campo ed ho subito trovato il colpevole!
mi è bastato usare il diagonale come detto da lorenzo al posto della prolunga per portare i pesi più vicini al baricentro, e fissare bene i cavi della ccd di guida come detto da fabio per risolvere del tutto il problema.
Quindi nonostante il fissaggio dell'obbiettivo al tele guida sia del tutto inadeguato non è a causa sua se non riuscivo a fotografare, ma la colpa è tutta del pessimo focheggiatore dello sw70/500 che letteralmente ballava rendondo la guida inutile!
Ho fotografato sul toro da quando si è fatto buio fino all'una di notta, quindi passando da un telescopio quasi del tutto orizzontale a verticale senza avere più flessioni/oscillazioni sul sistema di guida, semplicemente con il diagonale e i cavi fissati, ottimo direi!!
comunque sistemerò senz'altro il fissaggio dei due sistemi ripresa/guida per renderli più solidali possibile, magari con un sistema ad H come detto da jasha che in molti adottano senza problemi.
In futuro ci sarà duìi sicuro bisogno di acquistare un tele guida a livello costruttivo superiore di questo che uso, grazie fabio per averne elencato un paio così intanto mi rendo conto dei costi.
Grazie a tutti dei preziosi consigli, sono sicuro che da solo avrei buttato via anche la serata di ieri!
_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO
http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche