1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Grazie Roberto :wink:

ras-algehu ha scritto:
Il campo enorme non serve a parte quelle pochissime galassie che sono sopra i 20/30 primi.


Ras, cosa intendi per campo enorme o meglio che ottiche e focali ti riferisci?

Si ferisce al campo apparente di ripresa che con ottiche e focali corte (400-600 mm) sono ampi , viceversa (da 800mm in su ) si restringono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
E prendere una neq6 e metterci sopra c9 e un 70ino come guida?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Va bene anche come hai detto ma il C9 devi ridurlo di focale soprattutto se usi un sensore (tipo macchina fotografica) che ha pixel piccoli. Ci sono riduttori che possono portartelo a F/5, la metà, però il campo corretto e non vignettato non supera il 18/19mm.
Poi per risparmiare peso (la eq6 non fà miracoli e un C9 è quasi al limite) mettici una guida fuori asse come dicevo prima (tra l'altro e più facile bilanciare il tutto senza un guida messo in parallelo).

I campi largi o piccoli non sono solo in proporzione della focale ma anche alle dimensioni del sensore. Se usi una macchina fotografica a formato pieno anche con un metro di focale avresti un campo enorme (2°x1°.33) quindi bisogna vedere l'accopiata focale/dimensione sensore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras-algehu non ti vuole bene, se ti consiglia il famigerato setup con riduttore di focale e guida fuori asse. Lo so, ora mi dirà che a lui funziona benissimo, però in realtà solo pochi riescono a farlo funzionare, e nessuno alle prime armi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ras-algehu ha scritto:
Va bene anche come hai detto ma il C9 devi ridurlo di focale soprattutto se usi un sensore (tipo macchina fotografica) che ha pixel piccoli. Ci sono riduttori che possono portartelo a F/5, la metà, però il campo corretto e non vignettato non supera il 18/19mm.
Poi per risparmiare peso (la eq6 non fà miracoli e un C9 è quasi al limite) mettici una guida fuori asse come dicevo prima (tra l'altro e più facile bilanciare il tutto senza un guida messo in parallelo).

I campi largi o piccoli non sono solo in proporzione della focale ma anche alle dimensioni del sensore. Se usi una macchina fotografica a formato pieno anche con un metro di focale avresti un campo enorme (2°x1°.33) quindi bisogna vedere l'accopiata focale/dimensione sensore. :wink:

se guida un c11 vecchio tipo, col c9 non dovrebbe avere problemi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ras, sono ovviamente d'accordo sull'accoppiata focale_strumento/pixel_camera_ripresa.

Proprio a questo proposito, per iniziare a restringere il campo d'azione, così magari inizio a tirare fuori un po' di numeri: entro quali ranges di dimensioni angolari ci muoviamo, per le galassie? O meglio ancora, posto che ce ne sia un numero esiguo, come diceva Roberto, di dimensioni apparenti più importanti, per il resto come siamo messi? Cerco di essere ulteriormente più chiaro: quali sono i ranges di dimensioni angolari apparenti "popolati" da un maggior numero di galassie?
Insomma, ne faccio una questione di "probabilità", cioè vorrei andare a scegliere un'accoppiata focale/sensore (fermo restando il seeing non buono della mia zona ed eventualmente valutando anche un'altra montatura), tale da poter massimizzare il numero di target (galassie) che posso andare a riprendere.

Per farla breve e concludendo, mi aiutereste se con la vostra esperienza riusciste a dirmi quali ranges di diametri angolari apparenti sono più o meno popolati, sempre se non chiedo troppo :D

Grazie ancora ragazzi!

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Ras-algehu non ti vuole bene, se ti consiglia il famigerato setup con riduttore di focale e guida fuori asse. Lo so, ora mi dirà che a lui funziona benissimo, però in realtà solo pochi riescono a farlo funzionare, e nessuno alle prime armi.


No perchè io uso un'altro accoppiamento ma vedo altri come lavorano (che hanno newton intendo tipo fabiomassimo, tra queii che vengono qui) e più che altro perchè il fatto di usare rifrattori, secondo me (e qui scatenerò discussione) e più una moda che altro (almeno poi per le galassie).
E poi tu hai visto fare galassie (non dico le solite grandi galassie, quelle 4/5 grosse) da rifrattori?
Oppure la maggior parte sono stati fatti da RC e SC se non newton? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il venerdì 1 aprile 2016, 11:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.marzo ha scritto:
Sì, ras, sono ovviamente d'accordo sull'accoppiata focale_strumento/pixel_camera_ripresa.

Proprio a questo proposito, per iniziare a restringere il campo d'azione, così magari inizio a tirare fuori un po' di numeri: entro quali ranges di dimensioni angolari ci muoviamo, per le galassie? O meglio ancora, posto che ce ne sia un numero esiguo, come diceva Roberto, di dimensioni apparenti più importanti, per il resto come siamo messi? Cerco di essere ulteriormente più chiaro: quali sono i ranges di dimensioni angolari apparenti "popolati" da un maggior numero di galassie?
Insomma, ne faccio una questione di "probabilità", cioè vorrei andare a scegliere un'accoppiata focale/sensore (fermo restando il seeing non buono della mia zona ed eventualmente valutando anche un'altra montatura), tale da poter massimizzare il numero di target (galassie) che posso andare a riprendere.

Per farla breve e concludendo, mi aiutereste se con la vostra esperienza riusciste a dirmi quali ranges di diametri angolari apparenti sono più o meno popolati, sempre se non chiedo troppo :D

Grazie ancora ragazzi!

Matteo


Per non scendere nel troppo piccolo direi tra i 2/3 primi ai 15/20 primi per quelle grandi (poche galassie).
quindi diciamo mediamente 5'/10'. In questo range entro la mag 14 dovresti avere migliaia di galassie (se non sbaglio ma non le ho mai contate :mrgreen: ). In mezzo a questo numero ci metto anche ammassi di galassie o galassie interagenti che anche se sono più piccole singolarmente messe insieme aumentano di dimensioni.
Quindi poniti un limite superiore per il campo (tipo 20'/25' per stare tranquillo) e avere una scala d'immagine di circa 1"/1".5 per pixel (ma qui bisogna vedere che seeing medio puoi trovare e come elabori successivamente). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che con una HEQ5 non si può pretendere di fare foto a lunga esposizione con telescopi grossi, relativamente pesanti ed a lunga focale. Se si vuole ricomprare tutto allora non ci sono problemi, si sceglie prima il campo che si vuole inquadrare, poi di conseguenza la focale necessaria e la tipologia dello strumento, quindi la montatura per sostenere il tutto. La successione logica è questa, come si fa nella normale fotografia, si sceglie il soggetto, quindi l'obbiettivo della focale adeguata, e poi il treppiede se è necessario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Matteo,
ti sono già stati dati ottimi consigli da tutti gli amici intervenuti.
Se posso unire al coro la mia piccola esperienza, non posso che concordare in pieno con gli interventi di Roberto Coleschi e Ras.
Se ti sei dato quel tipo di target, ovvero galassie medio/piccole, devi attrezzarti per lo scopo. Nulla di impossibile, basta essere consapevoli che occorre utilizzare un certo tipo di attrezzatura, settata a puntino.
Permetti alcune considerazioni;
Con questi soggetti, di dimensioni angolari minute, occorre lunghezza focale e raccolta di luce. Un rifrattore non ci arriva.
Un newton, ci arriva ma con strumenti dai diametri e dimensioni importanti
Rimangono SC ed RC, i veri strumenti adatti a questo tipo di riprese.
Lo strumento adatto allo scopo secondo me lo hai già, il C9,25. Quindi, a mio parere, la strada da percorrere più logica è la seguente:
Vendi la eq5 (non adatta) e prendi come minimo una eq6 pro
Prendi un riduttore di focale dedicato. Il celestron è ottimo per il tuo strumento e costa poco.
A questo punto sei al vero bivio: con cosa fotografo?
La DSRL non è adatta per questo tipo di soggetti e l'unica guida performante per il tuo strumento, che non ha il blocco del primario, è quella radiale (OAG).
Dovresti quindi prendere un ccd, una camera guida ed una guida fuori asse.
Per quanto sopra, opterei per la soluzione economicamente più conveniente:
Una ST2000XCM con sensore di guida integrato e pixel da 7.4nm.
E' una discreta camera ccd che ormai costa veramente poco sul mercato usato, ma può dare ancora molte soddisfazioni e risolvere alla grande il problema di guida/flessioni che potrebbe affliggere il tuo setup.
Chiaramente questa non è l'unica soluzione disponibile, ma facendo due conti veloci con 1200/1300 euro dovresti riuscire a fare tutto (cambio montatura, riduttore ed ST2000).
Così hai un setup "giusto" con il quale puoi fare deep su soggetti angolarmente piccoli.
Ultimo consiglio, se opti per la ST2000 assicurati che abbia il sensore KAI2020.
La guida fuori asse, tanto temuta da molti, diventa un gioco da ragazzi se affrontata con i giusti strumenti. Un planetario con FOV programmabile dal utente (tipo The Sky o MaximDL) risolve alla grande e velocemente il problema di trovare una stella guida adatta.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010