1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 9:51 
fabio_bocci ha scritto:
Magari la prossima volta tento con un tubo più grande del 180mm che avevo...

180mm sono davvero pochi, con tutta la qualità del Mak. Per esperienza dico che ci vogliono diametri minimi sui 300mm. Se non ricordo male hai un 12" ACF, prova con quello. Ricorda che se avrai la fortuna di vederla (ci vuole anche quella), a causa del seeing (anche se eccellente) la visione durerà pochi secondi o frazioni di secondo, quindi dovrai essere rapidissimo a riprenderla.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, la prossima volta provo col Meade 12". Sono convinto che il diametro conti molto, ma quello che conta di più è il seeing, che sparga poco la luce della primaria. Alla fine la separazione è circa 10", che anche col 180mm sono tantissimi. La secondaria di Rigel, che dista più o meno uguale si vede molto distante. Resta il fatto che sono pochi quelli che hanno potuto vedere Sirio B e ancora meno quelli che l'hanno vista con strumenti di modesto diametro, anche se ce ne sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parli di vedere o di fotografare? Pensi che la difficolta' sia la stessa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia più difficile fotografare, però se non vedo nulla di sicuro non riuscirò a fotografare nulla. Tempo fa ho fatto diverse foto alle stelle doppie usando un flip mirror al fuoco diretto del Meade 10". Con una separazione di 10" dovrebbe venire qualcosa, mi sembra che con 4 o 5" di separazione venissero bene. Renato C mi sembra che abbia fatto le foto al fuoco diretto senza barlow, quindi col 12" dovrebbe venire qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curioso, avrei detto il contrario... l'occhio non congela il seeing, ad esempio, mentre in un video un fugace momento in cui la separazione appare piu' netta puo' essere estrapolato. Inoltre con qualche filtro matematico potrebbe essere possibile evidenziare cio' che magari l'occhio non vede: non sei d'accordo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, queste sono stelle, non particolari a basso contrasto come quelli di Giove. Se proprio non si vede nessuna secondaria dubito che si riesca a fotografare. Poi Renato C non ha fatto un filmato, ma proprio una istantanea, quindi Sirio B la doveva vedere anche visualmente. Si potrebbe provare a fare un film, ma mi sa che servirebbe a poco. Tentare non è certo proibito. Magari si potrebbe provare con un filtro viola. Ci provai una volta, ma il filtro lasciava passare troppa poca luce e visualmente non avrei di sicuro visto la secondaria che è molto tenue. Però si potrebbe provare col filtro viola ed una telecamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Appena mi torna lo specchio la provo col filtro rosso e l ir pass

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 20:56 
fabio_bocci ha scritto:
Se proprio non si vede nessuna secondaria dubito che si riesca a fotografare. Poi Renato C non ha fatto un filmato, ma proprio una istantanea, quindi Sirio B la doveva vedere anche visualmente.

Confermo. Naturalmente Sirio B si deve vedere. Solo quando si è sicuri di osservarla la si riprende, altrimenti si spreca solo del tempo.
fabio_bocci ha scritto:
Ci provai una volta, ma il filtro lasciava passare troppa poca luce e visualmente non avrei di sicuro visto la secondaria che è molto tenue. Però si potrebbe provare col filtro viola ed una telecamera.

I duri...giocano senza filtri :lol: e poi in questo caso non servono assolutamente a niente.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Feci quella prova perchè Sirio B emette molta più luce di Sirio A a lunghezze d'onda più corte (violetto), quindi l'uso del filtro avrebbe avuto la funzione di far diminuire la differenza di magnitudine tra i due oggetti, diminuendo più la luce emessa da Sirio A che non quella emessa da Sirio B. Questo in teoria. Nella realtà non funzionò. Ma il filtro che usai era troppo denso (un 47) e non mi avrebbe comunque fatto vedere Sirio B.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Renato C ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Se proprio non si vede nessuna secondaria dubito che si riesca a fotografare. Poi Renato C non ha fatto un filmato, ma proprio una istantanea, quindi Sirio B la doveva vedere anche visualmente.

Confermo. Naturalmente Sirio B si deve vedere. Solo quando si è sicuri di osservarla la si riprende, altrimenti si spreca solo del tempo.

Consentitemi qualche dubbio.
Io credo che, invece, una ripresa ad altissimo frame rate consenta di congelare anche rarissimi e brevissimi momenti di seeing che invece l'occhio media.
è chiaro che se la vedi la riprendi pure, non credo sia vero che sia necessario vederla per riprenderla.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010