1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella la Arp..

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, in effetti dovrei fare i paragone tra le solite riprese in IR/UV-Cut e quelle in IR-Pass (se avrò tempo tenterò): comunque devo dire che con l'IR-Pass il fondo cielo è decisamente più pulito di quanto sia abituato da casa mia.

Grazie a tutti per i commenti. Naturalmente tutte i buoni propositi di integrare maggiormente vengono vanificati dalle nuvole che campeggiano su Torino in questi giorni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho aggiunto 2.5 ore di segnale e ho rielaborato tutto. Purtroppo il cielo era decisamente peggiore della prima sera… secondo me non c'è stato guadagno:


Allegati:
UGC1810_SML_DDP_ARG_ABE.jpg
UGC1810_SML_DDP_ARG_ABE.jpg [ 838.79 KiB | Osservato 700 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmm mi fai venire la voglia di rispolverare dal cassetto l' irpass baader. Dico una sciocchezza se suggerisco di ruotare la camera di 90* in modo da non beccare il blooming sotto la stella?
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Questa seconda versione mi sembra nettamente meno rumorosa. :ook: :ook:
Però le galassie interagenti risplendevano ed erano un po' più vistose nella prima ... secondo me. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in IR: M56 e Arp273
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2015, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente coraggioso ...IR pass su un soggetto così difficile ... scelto per la sua spettacolarità per una delle più celebri foto dell'Hubble...
volevo farla ma poi viste le dimensioni angolari e il perdurante cattivo seeing ho desistito
però mai avrei pensato di farla in Ir temevo un segnale troppo ridotto ( io ho un 807) e una risoluzione non troppo esuberante (il potere risolutivo dipende anche dalla lunghezza d'onda)
Invece tu hai tentato ...
ripeto: bravo e coraggioso ...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010