Grazie Alessandro,condivido quasi tutto quello che descrivi, a parte 2 cose. 1)Il mio Fastar è pur sempre un F5,5 e sopporta bene qualsiasi posa, nei limiti del fondo cielo. In pose di 10/15 min raggiungo anche 21mag. Sono arrivato a questa decisione(per ricer. SN) avendo riscontrato nel Newton classico, una poderosa degradante vignettatura ai bordi, accompagnata quasi sempre da incontrollabili gradienti. Questo sistema produce un campo di ripresa uniforme a tutte le latitudini, che non ha paragoni verso il Newton. Ho comunque innestato un tubo opacizzato (tipo cassegrain) di fronte al CCD, calcolato per non vignettare, ma per eliminare qualsiasi riflesso laterale. 2)Mediamente non supero le 50 galassie a notte, quindi un controllo successivo non esasperante. Non possiedo nessun tipo di automatismo! Rigorosamente tutto a mano....Errori, credo sia umano e doveroso accettarli, non siamo in possesso, con strumenti come il mio,di risoluzioni tali da definire al 100% quello che si osserva a centinaia di mil/al. Posso dire che il 30% dei dubbi sono creati da artefatti, quindi le riverifiche sono costanti. Le fatiche non mancano, ma sono ripagate, come si dice, abbondantemente! Un caro saluto, Paolo
|