Condivide quanto scritto da FabioMassimo, io ero uno di quelli "vade retro osservatorio remoto, non lo farò mai..." e son state le ultime parole famose
da quando ce l'ho non ne posso fare più a meno, è una soddisfazione e uno sfogo per la nostra passione sempre castrata da impegni familiari e lavorativi oltre che dal meteo...
anche quando, come la scorsa luna, sono in trasferta a Forca Canapine col setup leggero da astrofoto (3 borsette e si e no 15 kili di peso totale), e mentre lavorava posso godermi il cielo in compagnia (e ho anche osservato in uno specchio di quasi 1mt

) posso impostare una sessione al remoto e raddoppiare la produttività
quindi imho il discorso "ma col remoto...perdiamo il contatto col cielo!" almeno nel mio caso, non regge, provare per credere!
non voglio dire che non farò mai un'automazione totale, sarei in pericolo visti i precedenti, ma i complimenti ad Ivaldo per aver sviluppato un sistema efficace, che gli da soddisfazione e risultati, e ancora oltre con la rev. 2.0, li merita tutti, e condivido che senza di lui non funzionerebbe nulla, quindi l'astrofilo serve eccome, è la prima pietra!
