Grazie ancora a tutti per l'apprezzamento, decisamente questa e' una delle mie immagini meglio riuscite, soprattutto perche' l'oggetto di suo e' veramente bello e quindi non serve fare molto per tirarci fuori una foto di impatto

Per chi invoca l'APOD (

): dubito questa immagine sia di interesse, visto che un apod e' gia' stato assegnato ad una foto del soggetto non molto tempo fa (
http://apod.nasa.gov/apod/ap150101.html). Indipendentemente se la mia immagine sia migliore o no, difficile sia riproposta lo stesso oggetto sul sito della Nasa dopo pochi mesi..
X Alessandro: la tecnica che uso per sommare il narrow band (ha ed OIII) l'ho descritta
su queste pagine non molto tempo fa e mi permette di associare virtualmente qualsiasi tonalita' di colore all'Ha. In realta' non ho un colore standard ma dove posso cerco di usare come tonalita' la stessa che mi risulta dell'Ha dalla vbase RGB, quindi se l'Ha in un certo oggetto e' ricca di Hb il colore che ottengo e' un rosso piu ricco di magenta, altrimenti ho un rosso piu' puro. Ovviamente anche questo e' un compromesso ma in astronomia il colore lo e' sempre..
Per concludere, la foto che e' stata la prima ispirazione per riprendere la zona e' quel mosaico fatto nel 2011 che e' poi stata scelta per l'APOY quell'anno..
Grazie ancora a tutti per i commenti positivi

Ciao
Marco