H-x6 ha scritto:
E sì cavolo! Non solo più luce, ma soprattutto dettagli più contrastati.
Questa, appena riesci ad integrarla per abbattere il rumore, diventa un capopopopolavoro!!!


grazie!
ippogrifo ha scritto:
Infatti. Quoto al 100%.

cfm2004 ha scritto:
Davvero un notevole miglioramento!
Cristina
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...
Ecco secondo me,senza bisogno di fare trattati, in due parole è un pò la tecnica astrofotografica.
Magari ne parliamo a Manciano:-)

mitico, infatti è grazie ai tuoi preziosi consigli che son arrivato qui!
Marco Lorenzi ha scritto:
Ottimo lavoro di un oggetto che non mi stanco mai di vedere

La versione due e' decisamente migliore come bilanciamento sulle stelle, manca ancora un po' di integrazione (o un po' piu' di denoise) sulle polveri, che e' dove e' sempre piu' difficile lottare con il rumore visto il basso segnale e l'elevato stretch che bisogna applicare a queste zone.. Considera che io quando riprendo oggetti "polverosi" spingo sempre la posa in luminanza a diverse ore nonostante il cielo che ho sia fantastico, tanto lo so che una volta l'immagine si elabora nelle zone con segnale piu' basso ogni fotone in piu' fa la differenza..
Ciao
Marco
Grazie Marco, hai ragione da vendere, manca integrazione, provvederò non appena la luna si farà da parte
Grazie a ttti per i feedback, ci vediamo presto
