1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
elaborazione al top :)

anche io son curioso di come fai ad usare dati provenienti da focali diverse, come li sommi? :oops:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Ragazzi, che dirvi, siete sempre troppo buoni con me... :oops:

Fabfar: in questi giorni sono bello preso... Appena posso ti invio i files relativi solo alle due immagini riprese all'Amiata...

In molti mi hanno chiesto quale metodo adotto per "sommare" insieme tutte queste differenti (in termini di scala) immagini ebbene... Non ho un metodo fisso! Ad ogni modo cercherò di venirne a capo esponendovi il concetto che c'è dietro. Ovviamente parto dalle singole riprese originali e metto insieme i relativi "master frames" per ogni sessione. A questo punto ho varie opzioni: se intendo solamente "sommare" tutti i dati, tendo a preferire come base di partenza una a campo e risoluzione "media" alla quale poi allineo, ed evidentemente riscalo, le altre immagini. Quelle più "piccole" le ingrandisco cercando sempre di non superare il 150% della risoluzione di partenza mentre non mi preoccupo particolarmente per quelle più grandi che riscalo verso il basso. A quel punto decido se farne una media, una mediana, una somma ecc. Questo dipende dal tipo di soggetto e dal risultato che vorrei ottenere. La mia prassi "regolare" non è però questa. Di solito mi apro tutti i fit in Photoshop con Fits Liberator applicando a tutti lo stesso tipo di stretch e cercando il "punto di taglio del nero" per tutti. A questo punto posso iniziare a scegliere quale immagine utilizzerò come "base" ed inizio ad effettuare i primi "ritocchi" facendo una vera e propria elaborazione ma senza spingerla come se dovesse essere "finita". Tendo in questa fase a non esasperare i contrasti e mi tengo ancora parecchio alto con il valore di fondocielo (cerco di non scendere mai sotto i 25-30). Di norma allineo i frames salvandoli da PS come tiff e facendo il tutto in Registar. a quel punto effettuo una elaborazione non troppo spinta per ogniuna delle singole immagini. In queste fasi non faccio mai operazioni di convoluzione (tipo sharpen, hi pass ecc.) se non minimali, quello che possi invece fare sono le prime deconvoluzioni ove possibile. Anche quì però non le "spingo" ma le lascio per così dire a metà. Quando ho un'idea del contenuto di ognuna, allora inizio a decidere quale usare per cosa. Tenete presente che con PS potete anche fare la media/somma delle immagini semplicemente mettendo i layer uno sull'altro in modalità normal e diminuendo via via la percentuale di contributo del layer (per esempio il primo di base è al 100% il secondo al 50%, il terzo al 33% e così via). In questo modo create la media di tutti i frames. Non sempre però è il modo migliore di "utilizzare" i dati di ogni singola immagine, a volte è utile mettere alcune immagini in lighten , altre in screen ecc, creando maschere oppure stabilendo delle soglie a partire dalle quali il layer verrà miscelato con il sottostante, Questo perchè ogni immagine ha i suoi punti di forza e le sue debolezze per così dire. Bisogna un pèò cercare di "filtrare" il meglio perchè contribuisca positivamente al risultato finale. Una volta composto il tutto, finisco l'elaborazoine finalizzando i toni, i colori le convoluzioni e le deconvoluzioni (questa volta spinte e applicando il layer in maniera selettiva utilizzando maschere per evidenziare i particolari che mi interessano). Come vedete non è cosa che si possa "prestabilire" o codificare in un iter lineare e ripetibile, ogni immagine è un minimondo a sè e richiede "cure" specifiche. L'importante è tentare di capire come si può ottenere cosa e, di volta in volta, sperimentare. Il quadro si forma piano piano, questa è la regola base. Mai fare cambiamenti drastici nelle operazioni, arrivare per gradi alla soluzione.

Azz... Un'altro papiro! Vabbè stavolta un po me lo avete chiesto voi :mrgreen:

Cercate sempre di mettere in relazione tutte le vostre conoscenze, in maniera organica, poichè sono tutte legate. Non pensate ad una strada "magica" e prefissata nel modo di lavorare. Non cercate di riprodurre l'immagine che avete "in testa", aiutate quella che avete nei dati a venir fuori e, chissà, vedrete cose che nemmeno pensavate esistevano...

Dopo questa considerazione filosofica alla Pazzaglia:

Ciao da JOE!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande JOE


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2015, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 aprile 2015, 14:53
Messaggi: 18
Località: Rufina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Joe...aspettando sempre un tuo libro di come usare al meglio Photoshop in astronomia...ahahah :D

_________________
Rifrattore Takahashi FSQ106N, FS-60C; Rifrattore WO Megrez 72, Montatura WO GT-1HD e montatura Vixen GP-DX con SS2000pc; autoguida SG4, Tele Canon 400mm f/2,8; Canon Eos 500D e 600 D; CCD Atik 416, Quark Chromosphere per osservazioni solari, Binocolo Vixen 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Assolutamente eccellente per acquisizione ed elaborazione, tra le migliori mai viste. :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, cortesemente, potresti postare anche una copia sul forum, come indicato nell'header soprastante.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Veramente notevole!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Giovanni, cortesemente, potresti postare anche una copia sul forum, come indicato nell'header soprastante.


Simone, la ho aggiunta nel post iniziale...
Fammi sapere se va bene.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, grazie.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 dall'Amiata?!?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima M51 e grazie per la condivisione dei tuoi procedimenti elaborativi!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010