1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
...
Lo star adventura nasce per reflex e piccoli apo , per piccoli si intende 70/400.
...


Come lo vedi il Vixen ED70SS Rifrattore Apo ED 70/400 f/5.7 da usare sullo Star Adventurer ??

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posta una immagine o il link commerciale (sono ammessi a scopo informativo) cosi potrò dire la mia
Però ti consiglio questo è un quadrupletto già spianato che in pose deep e necessario
leggi le dimenzioni è fatto per il tuo Adventure
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Aggiungo che se lo usi in binoculare sul terrestre non esistono Binocoli che lo battono.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.deep-sky.it/it/shop/393-Vixe ... po-ED.html

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, il Vixen non è disponibile e sono riuscito ad annullare l'ordine dello SW 80 ED ... sto valutando con mooolto interesse il quadrupletto Tecnosky che mi hai gentilmente indicato . Non conoscendo i prodotti a marchio Tecnosky, sai come sono qualitativamente ??

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Posta una immagine o il link commerciale (sono ammessi a scopo informativo) cosi potrò dire la mia
Però ti consiglio questo è un quadrupletto già spianato che in pose deep e necessario
leggi le dimenzioni è fatto per il tuo Adventure
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Aggiungo che se lo usi in binoculare sul terrestre non esistono Binocoli che lo battono.

Scusa la domanda, e scusa se approfitto della tua esperienza a questo punto, ma questo per me non sarebbe ancora meglio di quello che mi hai indicato tu?
Ovvero, focale piu' corta e piu' luminoso (f/6), unica cosa e' un APO con doppietto alla fluorite, e non un quadrupletto..

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ED&Score=1

(a parte che non e' disponibile .... :( , ma mi sa che mi attira di piu' il quadrupletto, di cui ho letto bene in giro cercando qua e la ..)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai pretese anche quello postato da te può andare, però le riprese deep a larghi campi con un rifrattore non spianato risulteranno stelle elongate verso i bordi, il quadrupletto ha di serie uno spianatore incorporato a parte i vetri al Lantanio, una lente ED un pò di cromatismo mostrera su oggetti luminosi una delle 4 lenti ha l'oblico di correggerlo.
Se le tue preferenze sono le riprese deep fattelo uscire una volta il sangue dal naso 200€ in più ti ripagheranno dopo con risultati soddisfacenti (Mettendo in conto che devi modellare il manico) puoi possedere un setup da invidia ma se non impari a riprendere e a elaborare il setup non può farti il miracolo.
Piano piano con pazienza e tenacia arrivera il momento che posterai su astrobin il risultato del piccoletto.
Comunque puoi anche spendere di più su un taka o una officina stellare, secondo me il quadrupletto si difende bene.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gfab71 ha scritto:
Ok, il Vixen non è disponibile e sono riuscito ad annullare l'ordine dello SW 80 ED ... sto valutando con mooolto interesse il quadrupletto Tecnosky che mi hai gentilmente indicato . Non conoscendo i prodotti a marchio Tecnosky, sai come sono qualitativamente ??

Sul sito c'è il numero di telefono ti risponde Giuliano Monti ,uno dei pochi rivenditori in Italia capace di darti informazioni vere perché è un astrofilo anche lui, lo trovi su FB basta digitare Giuliano Monti
Ho posseduto sino a qualche mese fa un tripletto 115/800 preso da Giuliano Ottimo Apo non spianato lo venduto perché ho il 80ED e il C8HD , vai tranquillo sono tubi fatti bene i vetri al lantanio se non sbaglio li usa anche il taka.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gfab71 ha scritto:
Armando De Pace ha scritto:
@gfab71
se leggi la mia firma leggerai che posseggo il famoso 80ED SW che oltre a usarlo sul terrestre lo uso a riprendere il Deep
Ho posseduto anche una Eq 3.2 SW mi venne la felice idea di metterlo in groppa e scattare qualche lunga posa il risultato? ho desistito e passai a una montatura Celestron AVX che è l'quivalente della HQ5 della S.W. perché anche se vorrai fare pose deep da 30" con un 80ED devi avere una montatura che sopporta 7 kg di carico.
al 80ED devi aggiungere tutto ciò che serve per fare foto,
Un 80ED è lungo una 60 di Centimetri un tele obbiettivo anche da 400mm al massimo sarà lungo 30cm, informati perché un Newton 200/1000 per fare pose deep appena appena accettabile hai bisogno di una N-Q6 altrimenti il primo starnuto o alito di vento il mosso lo avrai anche dopo un attimo
oltre al carico fotografico bisogna tener conto dello sbandieramento dovuto alla lunghezza meccanica dell'OTA.
dei miei molteplici sbagli montai un newton 254/1200 su una SW N-EQ6 dopo un continuo bestemmiare rivendetti il newton e mi presi un c9 ,la montatura mi ringrazio perché il c9 aveva dalla sua la compattezza.
Lo star adventura nasce per reflex e piccoli apo , per piccoli si intende 70/400.
Sei padrone di fare l'esperimento i soldi sono i tuoi, un prò del 80ED è che resterà il tubo che difficilmente lo rivenderai , quando li regalerai una montatura minimo una HEQ5 ti darà soddisfazioni impensabili, qualcuno lo ha già scritto che L'integrazione è il fulcro delle pose deep, fare 20pose da 30" non equivale a una posa da 6'.

Oh, questa e' una risposta che mi piace, dove finalmente mi vedo spiegato come si deve il perche' ed il percome del fare o no una scelta.
Come dici tu, so che purtroppo lo Star Adventurer ha limiti, per peso e focali, non e' certamente una montatura equatoriale solida, infatti il mio dubbio iniziale era fra l'APO o il Sigma APO, poi conoscendo l'ED 80 ovviamente trovandolo in offerta la gola ha fatto la sua parte.
Poi leggendo e rileggendo cio' che i vari utenti mi hanno consigliato, ho tirato le somme, e difatti si e' insinuato il dubbio, dubbio che mi ha fatto annullare (o almeno inviare richiesta di annullamento .. se poi non potranno/vorranno annullarlo, no problem, come dicevi tu l'80 ED SW difficilmente lo rivendero' visto che e' un ottimo strumento, magari lo potro' sfruttare appieno solo prendendo una montatura equatoriale..) l'ordine ancora aperto, e ti diro' di piu', anche l'idea del 150-500 sta via via lasciando il posto a quella di un piccolo APO max 400mm (come del resto dicevi anche tu..), vedro' quello che si puo' trovare e valutero' se sia il caso di spenderci soldi ...
Purtroppo come gia' dicevo, sono cose che so benissimo anche io: per il deep ci vuole ben altro, per ora il 'deep' che intendo io e' cio' che vorrei tirar fuori, magari anche al limite, ma con quello che ho, e con l'aggiunta di un'ottica 'migliore' da montarci sopra.
I soldi sono sempre pochi, e se qualche consiglio ti fa evitare di buttarli, e' sempre il benvenuto :D
Grazie per le dritte ;)


E quello che ti stavo spiegando anch'io ma comunque per non spendere molti soldi io comprerei quello F/6 che in futuro potresti anche metterci lo spianatore o anche il riduttore/spianatore da 0.8x (che te lo farebbe diventare un 4.8). :wink:
Non e solo il fatto di allineare bene al polo e che il cannocchiale sia ben centrato rispetto all'asse e spero che tu abbia fatto delle prove. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si le uscite successive non ha piu' dato problemi, il cannocchialino polare e' ottimamente centrato, ed una volta che allineo la polare per praticamente quasi tutta la serata sono a posto (salvo l'ultima volta che ho spostato il Manfrotto 055B urtandolo con un piede, ed ho dovuto riallineare..)
Quello a 420 mmm di focale non e' disponibile, ed e' un doppietto, mentre leggo molto bene dell'altro, vero che e'f/6.8, ma un quadrupletto non dovrebbe lavorare male, ed e' solo poco piu' lungo, comunque molto piu' corto del SW80ED ... sto valutando ... :thumbup:

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sigma APO 150-500, si o no ??
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Posta una immagine o il link commerciale (sono ammessi a scopo informativo) cosi potrò dire la mia
Però ti consiglio questo è un quadrupletto già spianato che in pose deep e necessario
leggi le dimenzioni è fatto per il tuo Adventure
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1
Aggiungo che se lo usi in binoculare sul terrestre non esistono Binocoli che lo battono.


Esattamente quello che avevo io.
Prima presi questo: http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html
Lo usavo anche sullo skytracker. Gran telescopietto, se fosse anche già spianato sarebbe una bomba...

Siccome non era spianato, lo cambiai con questo: http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html
Che però è decisamente più grande del precedente. E dovetti prendere una smart eq pro.

Poi frustrazioni, prove, modifiche da bricolage, altre prove, forum domande, altre prove, modifiche, frustrazioni, prove, frustrazioni, etc.....Venduto tutto, sia quadrupletto che montatura.

E ripreso il buon skytracker col quale ho avuto, insieme a teleobiettivi, risultati di inseguimento ben maggiori rispetto all'equatoriale. Anche con un altazimutale monobraccio sono riuscito ad arrivare a 60 secondi a 1200 mm di focale.
Per me le equatoriali sono state una delusione atroce: comunque necessitano di autoguida. Credevo che almeno 120 sec riuscissi a farli con un attrezzo che si chiama "montatura equatoriale". Con lo skytracker, che non si chiama montatura nel vero senso della parola, sono arrivato anche a 3 minuti a 300 mm (600 eq. su FF) di focale.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010