Armando De Pace ha scritto:
@gfab71
se leggi la mia firma leggerai che posseggo il famoso 80ED SW che oltre a usarlo sul terrestre lo uso a riprendere il Deep
Ho posseduto anche una Eq 3.2 SW mi venne la felice idea di metterlo in groppa e scattare qualche lunga posa il risultato? ho desistito e passai a una montatura Celestron AVX che è l'quivalente della HQ5 della S.W. perché anche se vorrai fare pose deep da 30" con un 80ED devi avere una montatura che sopporta 7 kg di carico.
al 80ED devi aggiungere tutto ciò che serve per fare foto,
Un 80ED è lungo una 60 di Centimetri un tele obbiettivo anche da 400mm al massimo sarà lungo 30cm, informati perché un Newton 200/1000 per fare pose deep appena appena accettabile hai bisogno di una N-Q6 altrimenti il primo starnuto o alito di vento il mosso lo avrai anche dopo un attimo
oltre al carico fotografico bisogna tener conto dello sbandieramento dovuto alla lunghezza meccanica dell'OTA.
dei miei molteplici sbagli montai un newton 254/1200 su una SW N-EQ6 dopo un continuo bestemmiare rivendetti il newton e mi presi un c9 ,la montatura mi ringrazio perché il c9 aveva dalla sua la compattezza.
Lo star adventura nasce per reflex e piccoli apo , per piccoli si intende 70/400.
Sei padrone di fare l'esperimento i soldi sono i tuoi, un prò del 80ED è che resterà il tubo che difficilmente lo rivenderai , quando li regalerai una montatura minimo una HEQ5 ti darà soddisfazioni impensabili, qualcuno lo ha già scritto che L'integrazione è il fulcro delle pose deep, fare 20pose da 30" non equivale a una posa da 6'.
Oh, questa e' una risposta che mi piace, dove finalmente mi vedo spiegato come si deve il perche' ed il percome del fare o no una scelta.
Come dici tu, so che purtroppo lo Star Adventurer ha limiti, per peso e focali, non e' certamente una montatura equatoriale solida, infatti il mio dubbio iniziale era fra l'APO o il Sigma APO, poi conoscendo l'ED 80 ovviamente trovandolo in offerta la gola ha fatto la sua parte.
Poi leggendo e rileggendo cio' che i vari utenti mi hanno consigliato, ho tirato le somme, e difatti si e' insinuato il dubbio, dubbio che mi ha fatto annullare (o almeno inviare richiesta di annullamento .. se poi non potranno/vorranno annullarlo, no problem, come dicevi tu l'80 ED SW difficilmente lo rivendero' visto che e' un ottimo strumento, magari lo potro' sfruttare appieno solo prendendo una montatura equatoriale..) l'ordine ancora aperto, e ti diro' di piu', anche l'idea del 150-500 sta via via lasciando il posto a quella di un piccolo APO max 400mm (come del resto dicevi anche tu..), vedro' quello che si puo' trovare e valutero' se sia il caso di spenderci soldi ...
Purtroppo come gia' dicevo, sono cose che so benissimo anche io: per il deep ci vuole ben altro, per ora il 'deep' che intendo io e' cio' che vorrei tirar fuori, magari anche al limite, ma con quello che ho, e con l'aggiunta di un'ottica 'migliore' da montarci sopra.
I soldi sono sempre pochi, e se qualche consiglio ti fa evitare di buttarli, e' sempre il benvenuto

Grazie per le dritte

E quello che ti stavo spiegando anch'io ma comunque per non spendere molti soldi io comprerei quello F/6 che in futuro potresti anche metterci lo spianatore o anche il riduttore/spianatore da 0.8x (che te lo farebbe diventare un 4.
.
Non e solo il fatto di allineare bene al polo e che il cannocchiale sia ben centrato rispetto all'asse e spero che tu abbia fatto delle prove.