1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
escocat ha scritto:
Nel superapo abbiamo un campionamento di circa 2"/px e quasi 1° di campo. La galassia è "spalmata" in un'area di 30 px di lato. Supponiamo di fare una posa di 10m per avere un certo segnale. Ora facciamo sempre 10m di posa per la stessa galassia col 200: questa volta il campionamento sarà 1"/px e la galassia sarà spalmata su 60 px quadri. Nei due casi la galassia apparirà con la stessa quantità di segnale, ma attenzione: col 200 sarà dettagliata con una precisione doppia a causa del campionamento più profondo.


Caro amico messinese (mia madre è di Porto Empedocle!), è vero quel che dici, tuttavia ti faccio notare che il campionamento di 1"/px è il massimo fruibile in condizioni di seeing quasi eccellenti, ahimé non certo frequenti da queste parti (anche in Sicilia :D ).
Se tu lavorassi con uno strumento di diametro ancora maggiore di 20cm - poniamo 40 - a parità di relazione di apertura, il fatto inequivocabile che l'energia luminosa in tal caso verrebbe distribuita su 120 px quadri non produrrebbe se ipso sulla tua immagine un dimezzamento del dettaglio minimo, giusto per effetto del doppio campionamento.
Ciò che invece viene a determinarsi è - al contrario ed in maniera apparentemente paradossale - un peggioramento della risoluzione.
Bisogna infatti tenere presente che - nelle condizioni reali di utilizzo dello strumento - il "fluttuare" dell'immagine legato alla micro turbolenza atmosferica cresce in maniera lineare con l'aumentare del diametro dell'obbiettivo.
In altre parole, finisce che "il gioco non vale la candela".
Questo succede però nell'ambito DS, perché in HiRes è tutta un'altra storia.
La qualità dell'immagine è comunque "time limited" e, nel caso della ripresa planetaria, la ridotta durata delle singole esposizioni permette anch'essa, a parità (ed anche meglio) di altri fattori, di "spuntare" un miglior dettaglio d'immagine. La selezione attenta dei subframes, inoltre, fa il resto.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2015, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ok Beppe giusto quello che dici era solo per fare un discorso di principio. Basta traslare gli strumenti e considerare un SUPERAPINO 50 f/4 e un newton 100/400 :ook:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutte cose giuste , vorrei però mettere in risalto una questione affatto assai rilevante ma che mi pare sia stata trascurata cioè il contrasto, voglio dire che se è vero che le differenze di risoluzione angolare per via del seeing potrebbe essere appianate lo stesso non si può certo dire per la quantità di segnale accumulata per singolo pixel che a parità di campionamento resta nettamente a favore dei diametri superiori che si traduce in maggior contrasto cioè maggior visibilità del dettaglio dal momento che sotto certe soglie di contrasto il Ns occhio non riesce a distinguere alcunché.

Si potrebbe obbiettare che a risolvere questo problema ci pensano i software di elaborazione , ma non è proprio così xche come ben sappiamo sotto certe soglie distinguere il segnale dal rumore non è affatto facile.

In pratica a mio avviso spesso è preferibile un immagine meno dettagliata (sottocampionata) ma più contrastata perché sarà molto più semplice rendere visibile anche il minimo dettaglio raccolto.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
voglio dire che se è vero che le differenze di risoluzione angolare per via del seeing potrebbe essere appianate lo stesso non si può certo dire per la quantità di segnale accumulata per singolo pixel che a parità di campionamento resta nettamente a favore dei diametri superiori

Se non cambi CCD, dire "a parità di campionamento" è equivalente a dire "a parità di focale", quindi a rapporti focali più spinti per i diametri superiori: quello che dici è dunque ovvio ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
kind of blue ha scritto:
voglio dire che se è vero che le differenze di risoluzione angolare per via del seeing potrebbe essere appianate lo stesso non si può certo dire per la quantità di segnale accumulata per singolo pixel che a parità di campionamento resta nettamente a favore dei diametri superiori

Se non cambi CCD, dire "a parità di campionamento" è equivalente a dire "a parità di focale", quindi a rapporti focali più spinti per i diametri superiori: quello che dici è dunque ovvio ;)


certo che è ovvio, il fatto che spesso ciò che è ovvio viene trascurato, prova ne è che c'è ancora chi (nessuno dei presenti)non sembra del tutto convinto del fatto che uno strumento di diametro maggiore è sempre e comunque ( o almeno al 99% dei casi) superiore in qualsiasi campo ad 'uno di diametro inferiore. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in tutto ciò come si capisce se sto sottocampionando o sovracampionando? Esempio pratico, ho un 70/420 ridotto che diventa 70/336 F4,8 e una 40D che ha pixel da 5.7 microns. Come si fa? Mentre per esempio con un C6 F/10 e 40D? :please:

ho trovato una formula su internet ma per l'apo mi tira fuori 3500 e per il C6 700 e qualche cosa...

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, però, dicendo "a parità di campionamento" intendendo a parità di sensore, stai confrontando due strumenti a f ratio diversa, più che a diametro diverso, e questo è barare :D
Prova invece a confrontare due strumenti di diametro diverso ma stesso rapporto focale e a parità di campionamento ottenuta cambiando CCD: entro certi limiti troverai risultati praticamente indistinguibili.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Prova invece a confrontare due strumenti di diametro diverso ma stesso rapporto focale e a parità di campionamento ottenuta cambiando CCD: entro certi limiti troverai risultati praticamente indistinguibili.


In termini di cosa? Dettaglio? Segnale acquisito?
Per fare questa prova facciamo attenzione a prendere due CCD diversi ma con la stessa efficienza quantica. Giusto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex185 ha scritto:
Si in tutto ciò come si capisce se sto sottocampionando o sovracampionando? Esempio pratico, ho un 70/420 ridotto che diventa 70/336 F4,8 e una 40D che ha pixel da 5.7 microns. Come si fa? Mentre per esempio con un C6 F/10 e 40D? :please:

ho trovato una formula su internet ma per l'apo mi tira fuori 3500 e per il C6 700 e qualche cosa...



non si capisce!! :D :mrgreen:

a parte gli scherzi adesso vado a cercare la formula teorica che non ricordo più anche x che alla luce di tutti i discorsi sopracitati ai fini dell'astrofotografia "ludica" non è poi così importante .
per certo cmq stai sovracampionando se calcoli il campionamento ideale teorico (posto che peraltro le metodologie di calcolo non sono affatto univoche) otterrai delle focali molto lunghe , spesso inutilizzabili xche si fa sempre o quasi riferimento alla risoluzione teorica dello strumento che è appunto assai teorica nel senso che è poco sfruttabile con gli strumenti e le condizioni di utilizzo tipiche degli astrofotografi non professionisti specialmente nell'ambito del profondo cielo.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete già cercato in questi due link (pieni di formule) ?

davidem27 ha scritto:
Ci vuole una lettura più approfondita (http://www.webalice.it/e.prosperi/ccd/ccd113.html e http://www.astrotrezzi.it/?p=3919) per capire come viene generato il dettaglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010