Allora intervengo su me stesso...
Voglio solo aggionrare, avendo parlato anche al telefono con RIKI... e mi sono fatto spiegare per bene la situazione, strumenti, posizioni, circostanze....
Dopo alcune valutazioni e qualche conto, posso dire che molto probabilmente si tratta di satelliti geostazionari.
Mi rimangio quindi che ho detto in precedenza e le idee che mi ero fatto.
Quella sera a fotografare erano in due (Riki e Maurizio... come accennato tra le righe) ed entrambi fotografavano la stessa zona di cielo (la Witch Nebula a ovest di Rigel).
Entrambi presentano lo stesso difetto, come documentato da Riki, ossia queste striature esattamente alla stessa altezza.
E' impossibile che due CCD o camere di ripresa presentino lo stesso difetto intrinseco, come avevo ipotizzato; quindi la causa è ovviamente
esterna, e non strumentale.
Da alcuni calcoli, la lunghezza di queste scie sono compatibili con la lunghezza che lascierebbero oggetti fermi sulla stessa longitudine terrestre, ossia che relativamente all'inseguimento siderale delle montature, lascierebbero delle strisciate sui singoli fotogrammi; I tempi di posa mi è stato detto, sono variati dai circa 150 ai 430 secondi, Abbastanza per lasciare striscie più lunghe de lato minore, del sensore APS-C delo CCD QHY8 di Riki, alla focale impiegata (800mm), ovvero 25mm, alla massima posa.
Quindi pr me sono molto probabilmente satelliti geostazionari.