Cita:
Complimenti Fulvio per l'esperimento! Davvero interessante vedere questa sparizione completa.
Forse nell' IR685 c'è una coda di Ha o SII che "inquina" e permette di vedere qualcosa ancora della tdc. Ma sopra è indubbio che non ve ne sia traccia.
Mah, Lorenzo , penso che la (ridottissima) visibilità con il Baader IR 685 sia una "coda"del visibile, dato che l'IR vicino si fa in genere iniziare a 700 nm, non proprio una coda di Ha, che resta ferma alla zona di 2-3 A al massimo intorno ai 6563 A, ma penserei all'Ossigeno ed alle componenti di polveri, come Carbonio e Silicio.
Cita:
Una lunga posa da un cielo buio e con poca umidità aiuterebbe ad approfondire, ma già così la profondità non è male.
Da capire la distanza del materiale visibile in IR: più vicino o più lontano della tdc?
E' una bella domanda, Lorenzo, alla quale non so rispondere: tutta la zona di Orione ed in particolare quella di Alnitak è una zona di formazione stellare, ricca di gas e polveri, dove c'è di tutto di più, ed in alcuni casi mescolati tra loro; derivarne la distanza dei singoli elementi penso sia un bel rebus anche per i professionisti; ti allego un'immagine dell'Herschel ESA delle nubi molecolari del complesso di Orion B nella cintura, vicino Alnitak,nell'IR lontano, che rende molto bene l'idea.