1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi! Finalmente una bella discussione fatta con cognizione di causa e con i toni che si devono in un forum così importante e .... nella sessione di Astrofotografia.

Ho voluto leggere tutti i post e poi guardarmi l'immagine per non farmi influenzare dal mio occhio e dal mio cervello bacato.

Dalla discussione che mi entusiasma vorrei capire quanto esporre in minuti su singola posa e quante pose fare. Di solito cerco il limite in base al soggetto, al fondo cielo ed alle condizioni di ripresa, dopo di che vado avanti ad oltranza fino a che tramonta o viene oscurato da altri oggetti (casa od altro).

Il calcolatore l'avevo visto ma mai usato in quanto le variabili richieste sono molte e bisogna conoscerle con cognizione di causa vedi le lunghe istruzioni, ma, se questa discussione evolve come è iniziata forse qualche chiarimento in più riuscirò ad ottenerlo. Una formula matematica sarebbe l'ideale, ma quanti parametri considerare (compresa l'efficenza del sensore alle varie frequenze in base al soggetto).

Grazie Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Per rispondere a Carlo,io sono diretto a alle cose del tipo calcolatore non ho mai creduto più di tanto ma in tutte le situazione si intende.
Come dici tu sono tante forse troppe le variabili che determinano la nostra ripresa da considerare....apparato di ripresa quindi sensore efficienza temperatura focale ecc.
Poi la posizione dell'oggetto nel cielo.
Le condizioni atmosferiche e di inquinamento....
Secondo me si fa prima a fare delle prove e poi si decide di conseguenza.
Questo logicamente se si vogliono ottenere risultati di un certo livello,al contrario se ci si accontenta si può essere meno pignoli.
Io normalmente decido il soggetto faccio una ricerca nelle immagini esistenti per decidere le focali di ripresa il campo e la posizione del soggetto e le linee di emissione oltre al r,g,b.
Fatto questo dedico una piccola serie di riprese a qualche prova basata su quello che sono le mie esperienze precedenti o su consiglio di altri.
Valuto a mente serena cosa ho ottenuto e solo dopo questo pianifico le sessioni che voglio fare.
Di solito i risultati sono di mio gradimento.
Certo e che come dicevo tempo fa non cosa che si fa in una sera....ma un progetto a medio termine.
In definitiva una formula precisa secondo me non esiste però con l'esperienza e il tempo si può ottenere delle immagini notevoli.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010