1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto meglio, anche se la mancanza di blu la paghi sulle parti esterne... aspetto che la integri per giudicarla :mrgreen:

La risoluzione è ottima anche se secondo me puoi tirare fuori di più col tuo setup, confrontando la mia fatta col Tec140 e la reflex :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Molto meglio, anche se la mancanza di blu la paghi sulle parti esterne... aspetto che la integri per giudicarla :mrgreen:

La risoluzione è ottima anche se secondo me puoi tirare fuori di più col tuo setup, confrontando la mia fatta col Tec140 e la reflex :thumbup:


Grande Elio! stasera se ci riesco mando su dropbox :D
A dire il vero ho visto su astrobin e tu hai una bellissima profondità, ma sul dettaglio c'è differenza (http://www.astrobin.com/full/23008/0/?real=&mod=. Ma ho l'impressione, come ti dicevo, che , dal momento che contrasto c'è, probabilmente hai compresso troppo il jpg, come successo a me. Prova a mettere un crop, magari ricampionato.
come ti dicevo, questa M33 , sebbene abbia bisogno di integrazione(comunque cercherò di segnare qualche oggetto interessante in seguito) mi ha colpito per il dettaglio. E non tanto per discutere su una immagine, ma per cercare di capire le variabili importanti in funzione di setup e condizioni operative.
Ho messo qualche crop per confronto. Onde evitare travisamenti, ho messo immagini su cui nulla si può :please: :please: :please: eppoi la mia e la tua :D
Le ho prese croppate e basta. La compressione ha il suo ruolo ed in quella di Elio e Ken credo che veramente ha tolto la metà di quello che c'è.

Il mio intento non è quello di confrontarmi con il Subaru o 24 pollici, ma di capire [i]le effettive potnzialità dei nostri setup[i]in quanto tutti siamo concordi che più si spende e meglio è, ma nessuno capisce bene il potenziale di piccoli setup e tubi considerati di fascia inferiore. E' palese che le differenze ci sono. Mi sono orientato su i big internazionali per evitare che si uscisse dai binari. Volevo solo porre l'attenzione che un interessante livello di dettaglio sia raggiungibile nelle nostre immagini, a patto che il seeing ci sia e che il campionamento non sia troppo spinto. Sono convinto che in molte immagini che postate anche con diametri piccoli e focali non eccelse ma fatte in serate decenti, si ottengono grossi risultati. E qui la mia domanda, mi conviene passare ad una focale maggiore ed un diametro maggiore, con il cielo che ci ritroviamo? quanto posso effettivamente guadagnare in termini di risoluzione ? una risposta me la sono data :D
ad esempio è emblematica la differenza tra Block e un altro 24 pollici, che sono strumenti comparabili. In quel caso probabilmente il seeing o la guida adattativa hanno fatto la differenza.
Di seguito i vari crop

Allegato:
m33_fabiomax_colore_resample.jpg
m33_fabiomax_colore_resample.jpg [ 250.95 KiB | Osservato 1133 volte ]

Allegato:
M33_block.jpg
M33_block.jpg [ 375.83 KiB | Osservato 1133 volte ]

Allegato:
M33-ken.jpg
M33-ken.jpg [ 121.2 KiB | Osservato 1133 volte ]

Allegato:
M33-Subaru-Gendler-Core.jpg
M33-Subaru-Gendler-Core.jpg [ 427 KiB | Osservato 1133 volte ]

Allegato:
RCOS-24-F8-(.jpg
RCOS-24-F8-(.jpg [ 191.85 KiB | Osservato 1133 volte ]

Allegato:
m33_fabiomax_semprepiubluuu.jpg
m33_fabiomax_semprepiubluuu.jpg [ 519.47 KiB | Osservato 1133 volte ]


Elio: ancora più bluuuu? :D :D


Meglio che ripeto...non voglio dimostrare che il GSO è meglio del Subaru :look: (non se sa mai si fraintenda...) :D

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Per farti capire ulteriori ente che gran lavoro hai fatto aggiungo un crop di una immagine che non ho acquisito io ma da dati free che ho croppato e bilanciato a mio piacimento.
Dal new mexico Rcos da 14'5 con apogee alta u16 e circa 20 ore di integrazione.


Direi che puoi essere pienamente soddisfatto delle tue capacità sia di ripresa gestione ed elaborazione!


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 515.99 KiB | Osservato 1128 volte ]

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazi Follo,

Sei gentilissimo, ma non vorrei che questo esempio fosse spostate sulle mi in...capacità elaborative :facepalm: :facepalm: vorrei invece fare una cosiderazione sull'importanza del seeing e campionamento con strumenti di bassa fascia :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Guarda che come ti ho già detto sei tutto fuori che incapace nell'elaborazione e questo e un dato di fatto sotto gli occhi di tutti.
Basta vedere cosa hai tirato fuori nell'ultima versione e dai dati in tuo possesso che sicuramente avevano condizioni e apparato molto al di sotto di quelli che sono stati messi a paragone.
Dopo che tu sia modesto e un'altro paio di maniche :wink: .
Certo riguardo al dettaglio e alla definizione e fuori di dubbio che il seeing giochi un ruolo dominante a parità di strumenti.
Su questo sono convinto al 100% e sicuramente un ottica adattiva può aiutare in questo ma se si becca la serata giusta che capita ogni 100 anni la differenza e abissale.
Però diamo a cesare quello che è di fabiomassimo castelluzzo,con un post processing fatto ad arte come il tuo nella 2 versione hai potuto paragonare la tua m33 ad altre che sono prese a riferimento.
Se fossi incapace (clamorosa falsita :facepalm: ) come dici tu te la scordavi una immagine così!
E con questo chiudo con i complimenti altrimenti poi ti monti la testa :D !

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Grande Elio! stasera se ci riesco mando su dropbox :D
A dire il vero ho visto su astrobin e tu hai una bellissima profondità, ma sul dettaglio c'è differenza (http://www.astrobin.com/full/23008/0/?real=&mod=.


Grande FabioMax...e te credo :look: , ci deve essere più risoluzione sulla tua considerando il campionamento e il buon seeing che hai beccato, ma forse forse spingendo un pochino di più l'elaborazione qualcos'altro viene fuori... il paragoine col Tec è calzante infatti, una "lente" da 7k euro (se il cielo consente) rende meno di un cinesotto che costa 1/7 alla faccia di strehl ratio, stelline da 5 micron, e blasoni! :ook:

Cita:
Ma ho l'impressione, come ti dicevo, che , dal momento che contrasto c'è, probabilmente hai compresso troppo il jpg, come successo a me. Prova a mettere un crop, magari ricampionato.

Eccolo, ricampionato al doppio... :D
Allegato:
M33-Elio-core.jpg
M33-Elio-core.jpg [ 805.52 KiB | Osservato 1111 volte ]


Cita:
come ti dicevo, questa M33 , sebbene abbia bisogno di integrazione(comunque cercherò di segnare qualche oggetto interessante in seguito) mi ha colpito per il dettaglio. E non tanto per discutere su una immagine, ma per cercare di capire le variabili importanti in funzione di setup e condizioni operative.


certo, mica stiamo ad asciugare gli scogli qui! :mrgreen:
parlare della "semplice" immagine e dell'impatto visivo viene in secondo piano imho, qui si riesce a ragionare sull'atavico dilemma a cui tu, io ed altri cerchiamo risposte e conferme da sempre :cloud:
Cita:
... Volevo solo porre l'attenzione che un interessante livello di dettaglio sia raggiungibile nelle nostre immagini, a patto che il seeing ci sia e che il campionamento non sia troppo spinto. Sono convinto che in molte immagini che postate anche con diametri piccoli e focali non eccelse ma fatte in serate decenti, si ottengono grossi risultati. E qui la mia domanda, mi conviene passare ad una focale maggiore ed un diametro maggiore, con il cielo che ci ritroviamo? quanto posso effettivamente guadagnare in termini di risoluzione ? una risposta me la sono data :D
ad esempio è emblematica la differenza tra Block e un altro 24 pollici...

...e stiamo avvalorando con esempi pratici la tesi di Ras sul campionamento, è il cielo che comanda, non la vil pecunia! :thumbup:
Quindi avere 24" o 8" poco cambia purtroppo, col cielo non si può "...vincere facile" :lol:
Per questo è interessantissimo il contributo di Follo in tal senso...mostruosa :please:
Cita:
Allegato:
L’allegato M33-Elio-core.jpg non è disponibile

Elio: ancora più bluuuu? :D :D

OOOOkkkkkkk...così a me me piace :clap:
Cita:
Meglio che ripeto...non voglio dimostrare che il GSO è meglio del Subaru :look: (non se sa mai si fraintenda...) :D
Ciao,
Fabiomax

Ahhhhhhhhhh, io avevo capito il contrario, cioè che volevi noleggiare il tuo GSO alla NASA in cambio del Subaru :rotfl:

:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Io mi trovo d'accordo e credo che sia evidente che se le condizioni del cielo non lo consentono poca e la differenza tra apparati amatoriali di grande distribuzione e quelli più performanti per professionisti del l'immaging.
Però solo per essere chiari aggiungerei che se il cielo ha le condizioni ottimali allora si i dati avranno qualità superiore(e ci mancherebbe pure con quello che costano certi strumenti).
Dopo poi logicamente come dicevo più in alto possiamo avere i dati migliori del mondo ma se non siamo bravi nel processing poco otterremo comunque.
Almeno questo e quello che la mia esperienza mi ha fatto concludere.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi :D

In effetti le considerazioni partono dal fatto che avevo intenzione di cambiare setup. Ma volevo capire le effettive potenzialità che mi sarei ritrovato considerando il cielo medio sotto cui fotografo. Molte volte si cerca di avere delle estrapolazioni matematiche o tabelle per capire cosa possiamo fare con i nostri strumenti. Personalmente sono dell'opinione essendo le variabili così importante riuscire a quantificare tutto, mentre probabilmente molto più semplice arguire il tutto da considerazioni pratiche.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Prima di qualsiasi discorso fammi capire una cosa Fabio. Nel sito tuo c'è l'immagine originale, con la scala originale senza riduzioni.
Ma quale dei due? Quella scritta hi-res o l'altra che è ancora più ingrandita?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella hi re metto sempre 2000 e circa 1,5 mega per non appesantire. Nella foto accanto ho ricampionato, mi sembra a 3500 quindi un po' più grande di quella originale. Questo perché il dettaglio si perde nella compressione e l ho recuperato nel ricampionamento che, ovviamente, aumenta la scala ma non inventa i dettagli.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010