1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina mi sembra proprio un bel quadretto, mi piacciono molto i colori.
In merito al bias sono proprio ignorante in materia , ma non ho trovato miglioramenti nel sottrarli o no al light le volte che li ho ripresi....per qui non li ho più utilizzati.
Sarà per quello che ottengo immagini decenti :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
:clap:
Bellissima spiegazione!

quoto, eccellente Giuliano :clap:

Cita:
Come fai a fare i flat in 5 minuti? Io per 5 filtri ci metto da mezz'ora a tre quarti d'ora....
Cristina


ellapeppa e che tempi di scatto hai? :wtf: :wtf: :wtf:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Io per 5 filtri ci metto da mezz'ora a tre quarti d'ora....


:shock:
Contro-domanda: :arrow: Com'è che ci metti così tanto?
Per quanto mi riguarda se non sono 5 minuti saranno al massimo 10.
Posso immaginare che abbiamo sistemi, strumentazioni e generatori di flat differenti.
Nel mio caso sai che ho 2 strumenti, un C11 e un Apo FLT110. Quest'utlimo è lo strumento che utilizzo di più in ripresa CCD, per un buon 75% delle volte. Per questo quindi senza costruirmi flatbox (anche se ci avevo pensato) mi sono procurato il pannello luminescente di Tecnosky.
Con esso i tempi di posa per creare flat sono irrisori. Il mio CCD poi non ha otturatore meccanico e quindi i tempi di posa volendo possono essere anche brevissimi. In ogni caso per questioni anche elettroniche (legati al generatore di flat stesso... provato direttamente), è meglio fare tempi più lunghi di un certo limite. Diciamo 1/10 sec.
Quindi facendo anche 30 flat (31, ne faccio sempre in numero dispari), ti viene fuori, 40-50 secondi, alla larga, per ogni filtro a banda larga. totale circa 5 minuti.
Per i 2 filtri a banda stretta effettivamente i tempi sono più dilatati, ma comunque, con quel sistema, non oltre i 4-5 secondi per frame. E allora diciamo dai 3 ai 4 minuti, ancora, per filtro. Tieni conto che non riesco mai, o comunque non faccio mai, per singola notte riprese con un filtro differente, nel caso di narrowband, rispetto a quello utilizzato. Quindi non riprendo mai con OIII se ho fatto H-alpha, nella stessa notte e viceversa. Diverso il discorso con Gli LRGB, che cerco di farli tutti nella stessa notte.
Facendo i flat per ogni sessione faccio quindi i flat per quel/quei filtri che ho usato *quella* notte, non serve farli per gli altri... :lol:
Morale della favola, non vado oltre i 5 minuti per notte a fare i flat. Se proprio non sono più di 10.

Con il C11 è il discorso è simile, anche come tempi, forse anche qui un po' più dilatati. Non ho però per questo tubo un flatbox o pannello luminescente. Vado a pannello bianco illuminato da faretto o semplicemente con l'illuminazione della terrazzina.

Per i bias, invece, sai anche tu che la posa dura un tempo infinitesimale. Anche mettendoci 1 secondo tra tutto, posso fare 60 bias in 60 secondi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il venerdì 12 settembre 2014, 22:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
ellapeppa e che tempi di scatto hai? :wtf: :wtf: :wtf:


:thumbup: :clap: :lol:
:wave:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che quando li faccio li faccio per tutti e 5 i filtri e che uso il pannello luminescente di tecnosky, l'ultima volta ci ho messo 25 minuti per l'Epsilon con la QSI540 che è più sensibile e il tubo più luminoso e 45 minuti per l'obiettivo Jupiter 200 con la QSI583 che è meno sensibile. Non è tanto la lunghezza della posa in RGB, quanto il tempo di download della camera che, specie per la QSI583 è abbastanza lungo.
Comunque sia finchè ottengo immagini decenti in questo modo non cambio :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M108 e M97 nell'Orsa Maggiore
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco spiegato l'arcano, i sistemi (CCD) ed il loro funzionamento di background sono differenti.
E' anche a livello hardware/software, forse, che i tempi vengono allungati.
La mia camera fortunatamente è veloce nel download, max 1 sec in tutto per frame, direi, poi le tue due CCD sono molto più sofisticate della mia.
Comunque hai dei tempi di download che sono "fastidiosi", direi, ti compromettono una certa efficienza e velocità anche durante la ripresa delle pose di light... :?
E a questo punto fai bene a farti una libreria di flat, visti anche i tuoi risultati che non mostrano e non risentono per nulla di eventuali "mancanze" in questo senso.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010