1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo,
Ho l'impressione che tu abbia travisato il senso degli interventi di Francesco ed elio. Certo è che è difficile darti torto. Ora, cercando di far chiarezza, e sempre che abbia capito bene anche io, data anche la corposità del topic, cerco di riassumere. Allora rimanendo strettamente in ambito a astr fotografico, la tesi di Francesco è che sia inutile effettuare maratone di esposizioni per raccogliere sempre miglior segnale e bontà della foto in ambito anche di colore e immagino profondità, Soprattutto se non sia ha a disposizione un ottimo setup. In quanto un piccolo setup,anche con maratone espositive, non trae alcun giovamento. Questo perché Francesco afferma che con un piccolo setup si possono raggiungere solamente risultati limitati. Elio invece afferma che aumentando i tempi di integrazione, anche con un piccolo e non blasonato setup, si può rimediare al piccolo diametro e focale e tramite l'incremento del rapporto segnale rumore, si può poi avere un risultato molto più interessante che utilizzare una tecnica che porta ad avere tempi di integrazione diciamo normali. Insomma in qualche modo è come pensare che anche con setup non blasonati o comunque limitati si possono ottenere risultati importanti facendo lunghe acquisizioni. Detto questo elio voleva vedere un file di questa immagine non trattato per capire quanto fosse l'influenza della mano dell'elaboratore rispetto alla risposta delle setup , dal momento che Francesco ha asserito che questo risultato perviene in gran parte dalla bontà del setup e immagino dal cielo con tempi di integrazione estremamente ridotti. Francesco ha postato una foto lineare. Elio invece voleva un fits di acquisizione perché anche una immagine lineare può aver subito tutta una serie di procedimenti e trattamenti come riduzione del rumore riduzione del background del cielo e eccetera, così come l'assemblaggio dei vari canali.
Spero di aver capito bene il tutto, in caso contrario chiedo scusa anticipatamente.
Ciao,
Fabio max

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, ma abbiamo scritto in contemporanea!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfettamente d'accordo con Carlo ma condivido pure Elio.
Anche Fattinnanzi ha appena postato una M31 con tempi di esposizione ridicoli ottenendo risultati che parlano da soli.
Oltre alla qualità del cielo (fondamentale) il soggetto, il set-up e la PP non sono sempre favorevoli ad una o ad un'altra scelta per quel che riguarda il tempo di esposizione , nel caso di Cristian infatti le corte pose hanno dato risalto al nucleo della galassia che con esposizioni più lunghe si sarebbe dovuto ricorrere alle sovrapposizioni o a dei HDR per evidenziarlo così bene.
In una precedente foto pubblicata da Cristian c'è stato chi ha commentato ironicamente che con PS faccio apparire il mare e la spiaggia di ostia come quella dei Caraibi ... L'arte della PP è anche questa gli è stato risposto "se tu sei capace, fai la foto e pubblicala che noi ti mettiamo i mi piace" ma se però noi ci accorgiamo che hai barato ovvero che il cielo è quello delle Canarie e la spiaggia quella di Jandia con lo sfondo di ostia allora non va bene.
Insomma il lavoro di una foto astronomica ha mille difficoltà e ognuno le supera come meglio crede , l'importante è amare il cielo e la natura e non prenderla in giro con fotomontaggi cosa che io assolutamente nn credo nel caso di Francesco al quale faccio i miei complimenti per l'elaborazione della spettacolare Rosetta.

Alessandro.

Ps: per spezzare una lancia a favore di Elio però :) chiedo a Frank solo se ci può insegnare qualcosina sulla tecnica di elaborazione e il software usato, se è vero che non serve cotanta integrazione almeno sappiamo come fare quando si ha a disposizione un buon segnale :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio sentitamente tutti gli ultimi interventi.

Nessuno mi ha offeso nè in passato e nemmeno nelle ore recenti. Diatribe da forum sono cose di nessun conto che sono relegabili a momenti e alle umane sorti di normale e inevitabile contrapposizione. Anche interventi alla fstellarium sulla mia recente M31 non possono essere equiparabili a offesa perchè talmente autolesivi da non produrre effetto lesivo, semmai divertimento.

Qualche perplessità sui moderatori (che però io non ho mai controllato se sono sempre gli stessi o siano variati nel tempo) posso conservarla perchè ad esempio allorquando alcuni personaggi molto equivoci tanto come uomini che come astroimagers hanno provato inutilmente ad attaccarmi, anche vigliaccamente, hanno trovato protezione affibbiando a me delle ammonizioni assurde. Ma è solo perplessità, nulla più.

Solo Elio si è posto nei confronti di questa Rosetta in un certo modo, che con dispiacere sono costretto a giudicare inappropriato e un pò ridicolo, argomentando perplessità anche sulla LOW_STRETCH che ho allegato ipotizzando che lì sopra io ci abbia fatto qualcosa.....sfidandomi a rendere disponibile il fit e tutta una serie di menate che onestamente mi hanno piuttosto deluso.
Perchè giudico deludente il suo approccio a questa questione? perchè è un astroimager che ha acquisito visibilità in queste pagine e quindi se lui dubita altri possono dubitare e facendosi un torto formativo direi grave. E' grave perchè mettere in discussione un'asserzione tecnico-qualitativa di una ripresa di alto livello vuol dire dare corpo alle streghe e quindi disinformare, far credere che si possa ricorrere al Dio Photoshop per sostituire San Marino (splendida) con Rio de Janeiro come prassi comune; è come dire attenti che questi pseudo-grandi sai quante ne combinano!!.......
Questo è inaccettabile e il danno più grande che provoca è che si disconosce alla gente che un qualsiasi italiano posto nelle medesime condizioni di privilegiato estero astroimager possa fare altrettanto.

Chiedermi di insegnare qualcosa non è esattamente come chiedermi di 'domostrare' la bontà di quello che asserisco; gente che con contatto privato mi chiede consigli di solito mi ringrazia e non trova arcani dissonanti con il detto in pubblico. Io valuto molto nelle persone il tipo di approccio e misuro molto le persone con questo metro.

Se qualcuno ha un free-SW per la realizzazione di un video dal pc posso fare vedere agli interessati la composizione LRGB dai fits grezzi e pre-stretch; un SW però pulito e semplice che non mi crei problemi di alcun tipo alla macchina.

Mi è stato ieri chiesto se ad Aprile sono disponibile a recarmi in NY (tutto spesato) per un tutorial elaborativo su questa Rosetta. Caspita lì non si può barare......


A questo punto della disanima mi sembrerebbe di essere parte del processo disinformativo che condanno se non dessi corpo a ciò che mi è stato chiesto. Intendo dire che sono talmente evidenti i contenuti della LRGB LOW-STRECH che ho postato e che non ho alterato in alcun modo, che trovo avvilente dover procedere oltre con il seguente allegato ma la colpa non è mia.
Allego due screen-shot di PI con il fit della luminanza VINCOLATO dallo SCREEN STRETCH su due zone significativo del quadro in cui verificare quali provetti e moderni S. Tommaso i contenuti qualitativi della luminanza.

Sarebbe indecoroso ma non mi meraviglierei più di tanto che qualcuno potesse ipotizzare un fotoritocco.....

Frank

https://www.dropbox.com/sh/p4x2ff5yboal ... 6cjTa?dl=0


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo scrivendo e pubblicando un post quando vedo che Francesco ha risposto, pubblico comunque aggiungendo, che non vorrei perdere entrambi e vi assicuro che avete entrambi la mia stima.

Penso ed aggiungo che quanto sai/sapete fare è prezioso e non merita di andare perso.

Un tutorial o un video anche della conferenza che farai a NY se possibile sarà un onore poterlo vedere. (anche se preferisco qualcosa in italiano :-) )

..... ecco il testo del messaggio.

Personalmente trovo l'immagine di Francesco è estremamente buona, bella da vedere elaborata con cura e con colori molto forti direi alla gendler come piaciono a me. Come dice francesco sembra che sia fatta con filtri interferenziali Ha SiII ecc.ecc. mentre un semplice lrgb così ben bilanciato dimostra che la qualità delle riprese del cielo e dell'attrazzatura sono notevoli.

Insomma un Plauso completo da parte mia. Non discuto se sia vera o meno io gli credo e basta perchè lo conosco fin dagli albori e di manico ne ha tanto, se avesse barato bhe! cosa cambia per me, nulla sono affari suoi, invece il consiglio di condividere tecniche di elaborazione è importantissimo, trovo che lo scopo del Forum sia quello, .... per far vedere una bella foto vi sono altri posti, ..... condividere le difficoltà e le capacità con colleghi chi le possano capire non ha prezzo.

E' LO SCOPO DEL FORUM

Elio non mi pare abbia detto chissà che cosa, forse il dente avvelenato di Francesco nasce da altri lidi e non vedo perchè portarli anche quì nella famiglia del forum, terreno fertile di menti giovani che vogliono/devono imparare da chi ne sa di più.

E' LO SCOPO DEL FORUM

Insomma lasciamo da parte le discussioni da BAR e restiamo in tema di astrofotografia, condividiamo esperienze e capacità, le critiche teniamole fuori da quì. Non vedo perchè dannarsi l'anima per una passione che dovrebbe renderci felici.

Francesco ed Elio vi conosco da anni siete bravi entrambi non siete in competizione con nessuno. Ma chi ve lo fa fare di avvelenarvi l'esistenza, attrezzatura e cielo sono il 40% poi il restante 60% ce lo mette chi sa come tirare fuori il segnale, ovvio se il segnale c'e' la fatica è minore .... ese non c'e' e lì che si deve lavorare di più e con più bravura.
Una cosa che ammiro degli astroimager italiani è che fanno belle foto da posti impensabili. Cosa che Americani ed altri secondo me non saprebbero fare abituati bene come sono. Noi italiani siamo bravi in queste cose e lo abbiamo dimostrato in molti APOD.

Per il resto ..... siamo una Famiglia, un forum che cresce se tutti collaborano, il resto non conta.

Spero che nessuno se ne abbia a male, ma discussioni così sono poco producenti preferisco parlare di tecnica elaborativa e di ripresa ..... il resto lasciamolo alle comari che sparlano in giro, noi siamo persone che si dedicano ad una disciplina particolare e come tale dobbiamo comportarci.

Un abbraccio fraterno a tutti voi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Se qualcuno ha un free-SW per la realizzazione di un video dal pc posso fare vedere agli interessati la composizione LRGB dai fits grezzi e pre-stretch; un SW però pulito e semplice che non mi crei problemi di alcun tipo alla macchina.
Da una rapida ricerca ho trovato questo: sarei molto interessato a vedere il tutorial nella speranza di imparare qualcosa che mi aiuti a colmare le mie lacune elaborative.

PS: Mi son ricordato di un software che avevo usato anche io tempo fa: Camstudio

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Frank ,
se tu decidessi di mettere on-line un Tutorial con la descrizione delle singole operazioni per ottenere una rosetta così , sarei il primo a leggerlo ! (a priscindere dal software usato)

La settimana scorsa ho deciso di sostituire il mio vecchio PC con uno dei tempi nostri 8) e con l'occasione ho preso anche PI . Spero mi duri 7 -8 anni come il vecchio..
...sicuramente fra 2 o 3 anni ci sarà qualche serata senza nubi anche qui nel veneto , così potrò fare quache foto anche io sempre se mi riparano la camera guida. Questo per dire che nel frattempo cerco di imparare , ma la fonte và verificata.

Nel 2008 o giù di lì...mi ero avvicinato ai telescopi remoti , in particolare ad uno gestito da una università Inglese.. bello.. ma senza togiere niente a chi ne fà uso... dopo un pò ti viene voglia di metterci mano.. e sono passato dal web al cielo reale.

Come dicevo ad un amico , parlando del nuovo PC... sti aggeggi tecnologici... a volte mi prendo 10 minuti , una sdraio , una birra ,
e un binocolo da spiaggia... e tutto questo è impagabile !
..alla fine si tratta solo di una fotografia...
Non volendo dilungarmi a discutere se sia più veloce un elettrone o una lacuna.. o sul perchè cresca un whisker in un frammento di piombo...o sul sesso degli angeli ...saluto tutti con simpatia
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...che non vorrei perdere entrambi e vi assicuro che avete entrambi la mia stima.
Penso ed aggiungo che quanto sai/sapete fare è prezioso e non merita di andare perso.

Carlo per quanto mi riguarda non ho ma pensato di abbandonare il forum per motivi simili... come dice Frank sono cresciuto di visibilità per mezzo del forum e come ha chiaramente espresso pochi commenti indietro, per mero "leccaculismo", quindi ha coperto di offese l'intero forum, oltre che palesemente il sottoscritto, ma non me ne curo più di tanto, forse c'è una deriva mentale in tutto questo, scorta delle esperienze negative in altri lidi, come dici tu, o nella vita reale, aggiungo io...
Quel che so, che ho imparato documentandomi e provando sul campo, cerco da sempre di condividerlo e discuterne in tutta tranquillità, se qualcuno ha dubbi ben vengano, sperando che servano alla crescita (anche mia) e non alla diatriba.

Cita:
...
Insomma un Plauso completo da parte mia. Non discuto se sia vera o meno io gli credo ...


Carlo la penso nella stessa maniera, e non ho mai e poi mai nemmeno ventilato l'idea che fosse tarocca, anche se non lo vuole capire, stimo Francesco come altri che sono stati i pilastri dell'astrofotografia, se solo pensassi lontanamente al fake nemmeno avrei commentato...

ti prego di rileggere con maggiore cura il mio primo messaggio in questa discussione, lo stesso invito che faccio a Frank e a tutti, che quoto per rinnovare il mio pensiero...

Elio ha scritto:
Immagine di grande impatto cromatico, con molti dettagli e profonda, bellissima è un diminutivo

Proprio per avere conferma delle tue argomentazioni alla base del tuo "fondamentalismo" (ti cito:follie integrative... il dettaglio è reale quando è nel potere risolutivo dello strumento+cielo e non nelle maschere di contrasto di PS... quando set-up+cielo sono buoni il denoise non ha alcuna ragione di esistere e si possono elaborare immagini a scala reale seppur con integrazioni molto contenute...) mi piacerebbe vedere l'immagine lineare di base, a dimensioni reali dell'immagine qui presentata per capire "in presa diretta" e fugarmi ogni dubbio residuo... sono fra quei "folli disinformati" che sta portando avanti un progetto di 30 ore di integrazione, e semmai riuscissi a redimermi, mi fermo prima e amen.



Cita:
Non vedo perchè dannarsi l'anima per una passione che dovrebbe renderci felici.
...
Ma chi ve lo fa fare di avvelenarvi l'esistenza


Carlo io sto portando avanti la mia passione per l'astrofotografia cercando di approfondire disquisizioni tecniche, non mi danno l'anima e non mi avveleno l'esistenza, trovo molto stimolanti queste accese discussioni anche se a volte degeneriamo in commedia (io per primo!) con battute e commenti piccanti, che mi sembrano accettati di buon grado solo da una parte però, e mi rammarico.

Cita:
Francesco ed Elio vi conosco da anni siete bravi entrambi non siete in competizione con nessuno.


E' proprio questo il punto da cui non ci si schioda, io cerco di evolvere con umiltà e fugare dubbi e perplessità, se come dici sono bravo è per merito di tutti quelli che hanno condiviso informazioni e io ho cercato di coglierle e metterle in atto, non mi interessa dimostrare che io ce l'ho più lungo o più grosso...ed è scontato che con la mia umilissima esperienza di 3/4 anni in astrofoto non potrò mai competere con un navigato astroimagers come Frank che viene chiamato all'estero per insegnare le sue doti acquisite, ma vorrei almeno riuscire a carpire qualche informazione utile, invece dei soliti "sermoni" in cui dice tutto ma in pratica non dice niente!

Se come dice Frank ci fa un video di elaborazione pratica applicata alla sua qui presente e "BELLISSIMA" Rosetta ne sarò strafelice (sempre che voglia condividerlo anche con me... :mrgreen: ) e potrò essere ancora più convinto del fatto che la discussione, per quanto brutta possa sembrare anche se divertente per certi versi, è sfociata in un grande passo avanti per l'uomo... :beer:

Cita:
Un abbraccio fraterno a tutti voi.


Ricambio sentitamente Carlo... :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Se qualcuno ha un free-SW per la realizzazione di un video dal pc posso fare vedere agli interessati la composizione LRGB dai fits grezzi e pre-stretch; un SW però pulito e semplice che non mi crei problemi di alcun tipo alla macchina.


Screencast-o-matic.

http://www.screencast-o-matic.com/

Non installa nulla sul PC a parte forse un applet java.
Si parte da una schermata online. Si registra in locale la schermata, e si salva sul proprio PC oppure si può lasciare anche sul loro sito il contributo filmato, a scelta. Si può mettere anche un riquadro, durante la registrazione, a seconda delle esigenze, della propria persona, "mezzobusto" tramite webcam mentre si spiega (ad esempio a scopo introduttivo o di saluto) :crazy: oppure ovviamente nulla di tutto questo. schermata semplice e via.
Lo trovo anche di ottima qualità. e filmati anche relativamente leggeri. Ormai è il mio preferito.
Camstudio ormai lo sconsiglierei, personalmente; spesso utilizzato da me, va 1 volta su 2 in crash, non salvava i filmati a lavoro eseguito e produceva filmati di bassa qualità e comunque pesanti. Ma questo magari dipende dalle proprie macchine.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il martedì 2 settembre 2014, 16:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:

Qualche perplessità sui moderatori (che però io non ho mai controllato se sono sempre gli stessi o siano variati nel tempo) posso conservarla perchè ad esempio allorquando alcuni personaggi molto equivoci tanto come uomini che come astroimagers hanno provato inutilmente ad attaccarmi, anche vigliaccamente, hanno trovato protezione affibbiando a me delle ammonizioni assurde. Ma è solo perplessità, nulla più.


Questo intervento è per dovere di risposta a quanto affermato dall'utente Francesco Antonucci.
Lo staff del forum ha il compito di assicurare il corretto svolgimento delle discussioni tra gli utenti che, da parte loro, hanno il dovere di portare avanti il proprio pensiero rimanendo sempre nel terreno del rispetto reciproco.
Stiamo cercando di non intervenire in questa discussione con la speranza che diventi utile a chi la legge.
Pertanto preghiamo fermamente tutti quelli che hanno voglia di condividere, di seguire la buona educazione e la linea del rispetto, nonché di essere chiari quando si desidera esprimere un pensiero: la netiquette richiede uno sforzo da parte di chi scrive per risultare comprensibili a tutti.
Per qualsiasi chiarimento contattatemi via mp.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010