1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio
Preciso che l'utilizzo di un rifrattore da 500 mm circa non può e non vuol essere una critica snobbante ma solo una mera riflessione su ciò che questa categoria di strumenti può dare sotto il profilo generale della resa.

Claudio e Helix
Vi ringrazio. Questa M31 è solamente enfatizzata intendendo con ciò che si è prodotto un forte incremento di saturazione in passaggi successivi in modo controllato. L'ho detto fin dall'inizio della discussione che era un esercizio per 'un'altra vista' della classica e iper ripresa M31. Non è diversa ma solamente spinta oltre il consueto. Poi dopo si sa......la diversità di qualunque tipo sia desta sempre reazioni incontrollate


Lebo
Lebo....mandami pure le coordinate per il bonifico che ti giro subito il pattuito...eh eh

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista alternativa su M31
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Elio
Preciso che l'utilizzo di un rifrattore da 500 mm circa non può e non vuol essere una critica snobbante ma solo una mera riflessione su ciò che questa categoria di strumenti può dare sotto il profilo generale della resa.
...
Frank


Secondo il mio umile parere, al contrario, un "rifrattorino" può dare grandi risultati se spremuto a dovere, su questi soggetti con alta dinamica ci vogliono integrazioni differenziate e profonde per ottenere risultati apprezzabili e dati validi su cui spingere l'elaborazione :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010