1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Chi l'avrebbe mai detto che la mia prima ripresa LRGB venisse selezionata come AAPOD :-)

http://www.aapodx2.com


Ne approfitto per postare la versione finale: http://www.astrobin.com/full/110143/I/


Cordialmente,

Sebastiano.


Allegati:
Velo_LRGB_forum.jpg
Velo_LRGB_forum.jpg [ 993.35 KiB | Osservato 855 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avevo notato nella prima immagine e nel crop del grezzo, materiale dalle grandi potenzialità.
Pian piano hai fatto emergere con qualità sempre crescente, tutto ciò che c'era da mettere in mostra...questa Velo ora ha proprio cacciato i muscoli!! :thumbup:
Complimenti!!! :clap: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie H-x6 :-)

La potenzialità della foto nasce già prima della sua acquisizione, grazie a tutti gli accorgimenti (che a volte rasentano la paranoia) applicati al setup, nella ripresa e nella guida, nonché all'ottimo cielo dei Nebrodi con SQM di 21.40, dal quale ho acquisito i dati RGB. La luminanza invece è stata acquisita da un cielo comunque dignitoso con di SQM 21.10, meno distante da casa.

Quello che viene dopo dipende dalla capacità di elaborazione e infatti sono convinto che quando acquisirò maggiore esperienza riuscirò a migliorarla ancora un po' :-)

PS: L'hai vista a piena risoluzione? http://www.astrobin.com/full/110143/I/?real=&mod=
Si vedono minuscole galassiette qua e là, chissà che magnitudine hanno :-)


Cordialmente,

Sebastiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Me le sono viste tutte ed effettivamente l'ultima è sempre la migliore :D
Complimenti!

mesone ha scritto:
La luminanza invece è stata acquisita da un cielo comunque dignitoso con di SQM 21.10, meno distante da casa.


Dignitoso :?: Allora io che riprendo da Riccione e se va bene arrivo a 19(se la magnitudine delle stelle data da starry night è corretta)è meglio che butto via tutto!! :D :D :rotfl:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Guadandola a piena risoluzione, oltre alle galassiette, ho notato quello che potrebbe essere il prossimo particolare sul quale puoi intervenire per perfezionare l'immagine, ovvero l'alone più tenue che circonda la nebulosa, che ha assunto una colorazione "vinaccio".

Comunque bellissima, ti rinnovo i complimenti per la cura dei dettagli prima, durante e dopo le riprese :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele!
helixnebula ha scritto:
Dignitoso :?: Allora io che riprendo da Riccione e se va bene arrivo a 19(se la magnitudine delle stelle data da starry night è corretta)è meglio che butto via tutto!! :D :D :rotfl:


Hai ragione, un SQM di 21.10 è ben più che "dignitoso", è che dopo aver visto la via lattea con SQM di 21.70 sui Nebrodi ho alterato la mia scala di giudizio a riguardo :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6, ti ringrazio per avermi fatto notare questo particolare.

Vediamo se riesco a sfruttare questo ultimo periodo di visibilità del cigno per acquisire un po' di segnale H-alpha, che per la causa del "vinaccio" sicuramente non farà male :-)

E grazie di nuovo per i complimenti!


Sebastiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Seb.....adesso chi ti ferma più, poi accoppiata con l'FSQ la 683 lavora alla grandissima. Risultato eccezionale.
Una nota: i colori sono giusti i tuoi anche perché c'è una componente OIII non indifferente che va a sommarsi all'Ha creando quel rosa che a non tutti piace ma che è il colore vero di questo oggetto :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alex, son contento che hai apprezzato il risultato!

Sui colori concordo, però le critiche iniziali erano mosse a ragion veduta, perchè nelle versioni precedenti c'era una dominante verdastra che rendeva verde la parte OIII e rosa la zona di emissione H-alpha.

Dopo averla rimossa i colori son diventati accettabili :-)

Chi mi ferma? Te lo dico subito: le flessioni!

Ho passato le mie immagini sotto la lente di CCDInspector e tutte mostrano delle flessioni, ed è particolarmente evidente sulla Pellicano in cui a piena risoluzione nell'angolo in basso a sinistra si notano le stelle allungate.

Dai test che ho fatto, sostituendo vari raccordi e facendo degli scatti con la camera a 0°,90°,180°,270°, il principale sospettato è stato confermato il responsabile, ovvero il rotatore di campo.

Adesso ho fatto una registrazione fine della ghiera, allentando le tre viti a brugola a 120° e stringendo le due parti in modo da eliminare totalmente il gioco, però ormai ho deciso di farmene realizzare uno ad hoc da LBAstro (per la serie, mi fai incazzare ed io ti taglio fuori :-)), delle stesse dimensioni di quello originale, in modo da non dover cambiare il resto dei raccordi.

PS. Anche tu con l'ICX694 vai alla grande!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: East Veil Nebula (NGC6992)
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccellente... davvero un'immagine pregevole come ti dissi, nella parte centrale delle trame della 6992 è perfettamente bilanciata e dinamica... :clap:

il cielo ti avrà aiutato ma hai una bella mano in elaborazione, grazie anche alle varie versioni il guadagno è evidente :thumbup:

meritatissimo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010