Ciao Stefano, ti ringrazio del tuo apprezzamento. Penso che solamente chi ha provato questa tecnica di ripresa in persona, sul campo, possa veramente capire le quantità industriali di difficoltà che si devono affrontare e superare per ottenere qualche risultato decente. Però, quando tutto funziona perfettamente,... è un vero sballo

). Se ti occorrono info in merito, non esitare a contattarmi. Sarò ben felice di condividere le mie conoscenze in merito a questo particolare setup.
@Fabio, anch'io come te ho sempre sostenuto che i Meade ACF sono dei buoni strumenti, che possono regalare delle belle soddisfazioni. Onestamente, devo comunque precisare che l'esemplare in mio possesso non è più un Meade "R" all made in USA, questo perché è stato "rivisitato" da Toscano, il quale ha eseguito lavori di allineamento ottico/meccanico e rilavorato completamente il secondario, portandolo a 1/6 di lambda. Dopo questi interventi la differenza in termini di resa globale è veramente notevole. Per farti un esempio pratico e tangibile i valori FWHM delle stelle visibili nei 2 fits che ho postato del GSO e del Meade sono mediamente identici per entrambi gli strumenti (circa 2,5-2,7), ma con un picco incredibile del meade di FWHM 1.788, mai raggiunto dal GSO. Considerando la notevole differenza a sfavore del Meade che è 5cm più largo (quindi più sensibile al seeing), è 800mm di focale più lunga (quindi un maggiore sovra campionamento) e per concludere l'esposizione è doppia in termini di tempo rispetto al GSO, credo siano dati di tutto rispetto.
Allego uno screen del fits, con tutti i dati citati ben visibili
Marco