1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
assolutamente si Lorenzo è poi lo stesso che verrà utilizzato dal sw di guida (nel mio caso PHD) e dal sw planetario (nel mio caso CdC)

per quanto riguarda lo star go come già detto giustamente si tratta del sistema di controllo proprietario della Avalon, fisicamente (nel senso che va rimossa la scheda Synscan e sostituita con quella Avalon) e come controllo da pc (avendo il suo software di controllo con tante funzioni specifiche tra le quali quella descritta di guida "adattiva").
Inoltre pare che tale sistema consumi molto meno del "vecchio" Synscan
presto inserirò un test completo (di carattere prettamente pratico) sul mio sito (montatura e Star Go), spero possa essere utile.
tuttavia per ogni strumentazione il test migliore è l'immagine finale sul cielo...apprezzabile o meno che sia tutta la mia produzione fotografica degli ultimi due anni è stata resa possibile dalla M1.

@ Roberto: penso che il timore da montagne russe nel grafico sia un pò l'esperienza di tutti i possessori di montature Avalon. Alla fine però come dici tu le stelle anche a focali altissime sono perfette (e quindi anche i dettagli).
Una spiegazione che mi sono dato è che la montatura grazie alla risposta immediata agli impulsi di guida (non a caso il parametro min motion su PHD è 0) insegue tutto anche....il seeing
questo mi ha consentito di arrivare ad un micro dettaglio che con le precedenti montature non era assolutamente possibile ...il tutto bilanciando un C11 con mezzo chilo e scordandomi il meridian flip.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le info molto gentile, ho visto nella tua videata i seguenti parametri impostati su Phd:
RA agr 90
RA hys 1
Mx RA 200
Mx DEC 300
Posso chiederti se con il C11 normalmente utilizzi questi parametri oppure se li modifichi di volta in volta?
Inoltre mi permetto di darti un piccolo consiglio, Phd Guiding2 è decisamente migliore come utilizzo rispetto alla versione 1. Io con la precedente versione spesso mi perdevo la stella guida, ora con la 2 questo non accade più ed anche graficamente il software è molto più intuitivo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto complimenti per questo interessante test. Il software poi deve essere davvero una figata!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
effettui la calibrazione e inizi ad autoguidare attraverso Eqmod.


Ciao Roberto, questa sera dovrebbe esserci uno sprazzo di sereno e volevo chiederti se la calibrazione la devo far fare a PHD o la fa EQmod.
Ricapitolando:

1. connetto lo Synscan con il PC
2. in PHD setto la camera di guida e la montatura come EQmod
3. avvio PHD e scelgo la stella per la calibrazione
4. a calibrazione effettuata si avvia la guida e le correzioni le darà PHD ma le passerà a EQmod che a sua volta le invia alla montatura (senza cavo ST4)

Ciao e grazie per l'aiuto.

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Cita:
effettui la calibrazione e inizi ad autoguidare attraverso Eqmod.


Ciao Roberto, questa sera dovrebbe esserci uno sprazzo di sereno e volevo chiederti se la calibrazione la devo far fare a PHD o la fa EQmod.
Ricapitolando:

1. connetto lo Synscan con il PC
2. in PHD setto la camera di guida e la montatura come EQmod
3. avvio PHD e scelgo la stella per la calibrazione
4. a calibrazione effettuata si avvia la guida e le correzioni le darà PHD ma le passerà a EQmod che a sua volta le invia alla montatura (senza cavo ST4)

Ciao e grazie per l'aiuto.

Adriano


La calibrazione la effettua PHD Guiding, una volta che hai connesso montatura e camera di guida e che sono state riconosciute (in basso a destra ci sono due finestre, cam e scope, e devi accertarti che siano entrambe connesse). La velocità di correzione autoguida la scegli nel riquadro di EQMod in alto a dx - Pulseguide settings). Per il resto fai tutto attraverso PHD..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora Roberto.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Twister73: i parametri che vedi nell'immagine sono quelli di guida. Quelli di calibrazione sono differenti e dipendono da diversi fattori tra i quali la focale (dello strumento guida) utilizzata, la zona di cielo inquadrata...(in ar le stelle si muovono a differente velocità a seconda della declinazione).
Quali possano essere tali parametri di calibrazione (nel caso specifico ho avviato una calibrazione con valori di base Mx RA 700
Mx DEC 500
poi nel caso della M1 che è sensibile e prontissima agli impulsi di guida questi debbono essere abbassati per rendere meno "violente" le correzioni ecco il perchè dei valori che tu leggi (della volte la velocità Mx AR la porto fino a 100).
Ovviamente tali valori dipendono dalla velocità di autoguida impostata (nel caso in esame mi sembra di ricordare una velocità non bassissima di 0,20x).

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, io generalmente li tengo tutti un pelo più aggressivi altrimenti la mia Linear si addormenta eh eh :beer:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh si a velocità bassissime consentite dallo star go qualche volta tende a sotto-correggere (ma si parla di 0,05x) tuttavia il sistema c.d di autoguida adattiva se ne accorge immediatamente aumentando la velocità per poi ridiscendere subito quando le condizioni lo consentono ...
utilizzando la M1 ho dovuto cambiare totalmente il mio approccio all'autoguida e ai rispettivi parametri utilizzati...
con tutte le montature che ho avuto riuscivo a "tenere la strada" sterzando bruscamente a destra e sinistra coem avessi un avantreno molto lento nella risposta (backlash, giochi meccanici etc), quindi l'autoguida doveva per forza di cose essere abbastanza aggressiva e con velocità mai troppo basse (addirittura l'atlas gradiva molto 1x) tuttavia perdevo molto microdettaglio
ora mi sembra invece di avere un veicolo con un servosterzo sensibilissimo, quindi lo scopo è muovere quest'ultimo in maniera più dolce che sia possibile evitando movimenti bruschi....
se si realizza questa condizione si ha una guida fluida, pronta, in cui la montatura insegue tutto ...anche il seeing (i movimenti del centroide stellare dovuti al seeing)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Alessandro ,
sinceri complimenti per il risultato !!!!...
spero di vedere presto un oggetto a lunga focale... è un vero piacere
Ciao Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010