Fabio,
Il meccanismo da te indicato è reperibile da qualche fonte

?
affinchè un gas possa permeare attraverso una membrana, ci deve essere un motivo , quale una differenza di pressione. Il silicone dovrebbe poi presentare dei pori selettivi di grandezza atomica.
Il meccanismo da te invocato, per il quale la QSI e altri costruttori inutilmente insufflano gas nobili nella cella, richiederebbe un lavoro per far aumentare il gradiente di pressione nella cella. I sistemi biologici utilizzano carrier come proteine, che consumano ATP, cioè energia, per poter muovere molecole contro gradiente. Per poter far aumentare la concentrazione di gas all'interno della camera (come tu indichi) bisognerebbe fornire energia e qualcuno dovrebbe effettuare un lavoro. In caso contrario abbiamo violato tutte le leggi della termodinamica ...oltre che l'esplosione della camera...
Considera che poi l'azoto che tu e noi respiriamo e che dovrebbe essere più piccino da infilarsi dentro il buchetto permeabile e spingere l'Argon (secondo il tuo concetto), in realtà in atrmosfera (come maggior componente) è presenta in forma molecolare, cioè N2 (quindi ben più grande del volume di van der Waals dell'azoto atomico).
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart