1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace :D

Ma infatti quel gioco di far sembrare oggetti da microscopio le fotografie astronomiche è di una poesia infinita!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, davvero molto poetico! Che poi la cosa si presta anche al discorso del parallelo tra macrocosmo-microcosmo, un old classic. :mrgreen:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Per quanto riguarda la questione "copyright", indubbiamente Lorenzo è nel giusto, anche se personalmente non sono sicuro di concordare con la concezione attuale del copyright. Secondo me, al giorno d'oggi, arrogarsi il diritto di copia è concettualmente obsoleto: non esistono più copie, la copia di un documento digitale è il documento stesso, è uno e multiplo nello stesso tempo. Credo che il concetto di copyright andrebbe aggiornato limitandolo al solo diritto di sfruttamento commerciale, lasciando invece libertà di utilizzo, condivisione e creazione di opere derivate. Ma è solo il mio pensiero, tra l'altro non scolpito nella roccia [...]

Grazie per la risposta!
Qualche piccolo approfondimento. Il copyright è ben definito dalla legislazione (italiana ed estera) e ti confermo che non è possibile fare copie PUBBLICHE di un lavoro altrui. Ovvero posso salvarmi in locale una copia di un file di tizio (ad es una astrofoto), ma non posso ripubblicarlo sul mio sito, sia dichiarando l'autore, sia ovviamente non dichiarandolo, o peggio dichiarando che è mia. E non posso farlo neanche se gli "aggiungo" una parte mia artistica. In tutti i casi serve il consenso dell'autore.

andreaconsole ha scritto:
Ad esempio, mettiamo che qualcuno per assurdo inizi a vendere magliette con sopra le mie scarse foto e riesca a guadagnarci: questo nella mia visione sarebbe scorretto. Ma se prima gli facesse un'elaborazione come quella che vediamo in questo esempio, avrebbe creato un'opera in effetti diversa (e magari veramente appetibile per una maglietta), e allora non avrei nulla da dire a riguardo: il merito è davvero suo.

Se costui facesse i soldi su una opera derivata dalla tua, tu potresti fargli causa e ottenere parte dei profitti. Non è un caso se "La violazione di Copyrights è la quinta pena più punita in Italia." [fonte Wikipedia]
Per essere in regola lui dovrebbe preventivamente ottenere da te il consenso all'uso, sia commerciale che non, e tu potresti cedergli i diritti d'uso gratis o a pagamento.

Per un approfondimento consiglio una lettura della pagina wikipedia in inglese (lasciate perdere quella in italiano...)
http://en.wikipedia.org/wiki/Copyright

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Musafir ha scritto:
Noto spesso, in ambito scientifico, quanto l'estetica sia malvista.

Quoto in pieno Musafir. Sento spesso astrofili che ridicolizzano le foto astronomiche dicendo che sono inutili perdite di tempo, rappresentazioni non realistiche del mondo. Spesso questi astrofili "scientifici" in realtà non fanno niente di pratico, nè di astrofotografia nè di scientifico, solamente gli piace leggere le notizie astronomiche e tenersi informati. Potrei dire malignamente quindi che non sono astrofili, e che fanno solo gossip sui fatti astronomici.

Ma la realtà è che ognuno di noi è LIBERO, nel senso che fa astronomia per passione e quindi fa quello che gli pare e piace. Se a me piace fare astrofotografia, la faccio punto e basta. Se è scientifico o no, non importa: mi piace e questo mi basta.

Gli astrofotografi si sentono dire che quello che fanno non è scienza: ditemi un po' quale astrofotografo asserisce il contrario! Vedete forse nella presentazione delle astrofotografie del forum degli utenti che spacciano per lavori scientifici le proprie astrofoto? Non mi pare, e allora perchè alcuni maligni vogliono mettere in cattiva luce gli astrofotografi? E perchè alcuni astrofotografi gli danno pure corda? (non me ne voglia Cristina et al.)

Se una astrofotografia NON serve a fare scienza, NON è vero che è arte. Quando scatto una foto al parco, è ovvio che non è scienza. Ma è arte? No, nemmeno. E' un ricordo. E come tale vanno considerate le astrofotografie, un personale ricordo del cielo stellato.

Tuttavia tali ricordi talvolta sono utili al mondo scientifico, vedasi ad es. le scoperte di nebulose variabili (es. M78 e McNiel) o di oggetti ignoti e mai evidenziati in dettaglio (ad es. gli aloni galattici ripresi da Jay Gabany e poi richiesti a lui dai professionisti).

Personalmente mi piacciono molti settori dell'astronomia, e salto spesso da astrofoto a visuale, da pianeti a grande campo, da eclissi ad aurore, da meteore (conteggio visuale) ad asteroidi (astrometria), da test ottici alla meccanica, dalla divulgazione scritta e parlata, per passare infine per studi scientifici propriamente detti e pubblicati su riviste ISI.
Quindi se oggi faccio astrofotografia e mi sento dire che non sono scientifico, o non sono visualista, o non sono vattelapesca, io rispondo garbatamente alla Razzi... :mrgreen:

Perchè alcuni astrofili dovrebbero sminuire altri settori dell'astrofilia? Non mi pare giusto.

Questi i miei 2 cents...
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 21:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo Comolli ha scritto:
e allora perchè alcuni maligni vogliono mettere in cattiva luce gli astrofotografi? E perchè alcuni astrofotografi gli danno pure corda? (non me ne voglia Cristina et al.)

Lorenzo Comolli ha scritto:
Perchè alcuni astrofili dovrebbero sminuire altri settori dell'astrofilia? Non mi pare giusto.

Ammazza quanto astio leggo. Con chi ce l'hai Lorenzo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astio? No, non mi pare proprio! E non ce l'ho con nessuno in particolare, tantomeno qui sul forum! E' solo richiesta di giustizia e rispetto del lavoro altrui.

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah okay :)

Non mi era chiaro chi avesse difeso Cristina.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...se tu volessi fare davvero un lavoro scientifico...

Non credo d'aver parlato di scienza (anche se mi piace) ma di astrofotografia come mezzo che mi aiuta ad osservare l'universo. Quindi la fotografia astronomica dovrebbe essere un po' come l'opera di un reporter che (con tutti i limiti e le eccezioni che si vuole) cerca di rappresentare la realtà. Immaginati la fine che farebbe una buona parte di utenti di questo forum se lavorasse per l'Associated
Press:
http://www.internazionale.it/news/fotografia/2014/01/23/un-fotografo-dellap-licenziato-per-una-foto-contraffatta/

andreaconsole ha scritto:
Mi pare evidente che ci sia una ricerca più del bello che del dato scientifico, il bello della scienza direi, ma non credo che un vulcaniano elaborerebbe allo stesso modo (non esiste l'arte vulcaniana, giusto?)

Non esiste l'arte vulcaniana? Mai sentito Spock suonare la sua cetra?
http://static1.wikia.nocookie.net/__cb20090227045644/memoryalpha/en/images/2/21/Constitution_class_original_recreation.jpg

andreaconsole ha scritto:
Non credo che l'arte sia qualcosa per adepti di un oscuro culto particolarmente "studiati"; l'arte nasce con l'uomo e ed è parte della natura umana, è un modo particolare di comunicare che va oltre le parole.

Quella è espressività, non arte. Un bambino a cui dai dei pastelli colorati potrà esprimersi disegnando su un foglio di carta (e purtroppo per i padroni di casa anche ben al di fuori di esso), ma a parte per la sua orgogliosa madre la sua opera sarà sempre e solo un orripilante pastrocchio in tutto simile a quello che farebbe uno scimpanze:
http://www.focus.it/Allegati/2011/4/2---congo-scimmia_408267.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se non sono stato citato da Lorenzo e dagli altri amici nei precedenti post, avendo preso parte a questa discussione ed avendo opinioni nette, credo sia giusto intervenire ancora per chiarire.

Le mie riflessioni non vogliono essere assolutamente un giudizio sul lavoro degli astrofotografi, del resto faccio fotografia anche io e quindi metto mano a programmi vari compreso Gimp, quindi non sono estraneo alle mie stesse osservazioni o critiche.

Non sto affermando assolutamente che chi fa astrofotografia debba fare scienza o viceversa, insomma ogni passione si esprime nei suoi modi, tutti validi e belli. Quindi per quel che mi riguarda non disprezzo il lavoro di nessuno.

Definire il significato d'arte credo ci richiederebbe un tempo infinito e forse alla fine ognuno resterebbe col proprio concetto di arte. Per quel che mi riguarda, ogni espressione dell'uomo è arte, ma ripeto questo è un'idea mia personale.

Dal mio punto di vista quando prendiamo un'immagine astronomica (e non), la sottoponiamo a filtri di tutti i tipi, elaborazioni complesse a livelli, togliendo le stelle, elaborando ciò che resta, rimettendo le stelle, stirando i livelli, aggiustando i colori come più ci piacciono e così via, stiamo dando un'interpretazione assolutamente personale del soggetto che ci porterà ad immagine fantastiche che sapranno colpire il nostro animo e ci lasceranno a bocca aperta, stiamo facendo arte e non necessariamente in senso negativo. Se poi si tarocca l'immagine allora il discorso è diverso.

Concludo altrimenti mi ammazzerete. Non ce l'ho con nessuno in particolare, per nessun motivo, sto esprimendo solamente ciò che penso con il massimo rispetto, però ritengo che tornando alla questione del "taroccare" un'immagine, nel mondo digitale (sempre secondo il mio punto di vista) il confine tra l'elaborazione ed il tarocco (anche involontario) è molto labile, ma alla fine ognuno fa come e quello che vuole ci mancherebbe.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografie originali
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mia modestissima inione è che tra tarocco e astrofotografia il confine non è poi così labile, e chi tarocca lo fa con l'intento di farlo, non è che capita...
Sul discorso copyright come non condividere le parole di Lorenzo, anch'io sul mio umilissimo sitarello ho scritto chiaramente che tutti possono usare le mie immagini per scopi non commerciali, ma chiedetemi il permesso prima, almeno!

Non condivido tanti altri pensieri ma mi limito, non si finirebbe più :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010