1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed invece un Schmidt-Newton200f4?Magari usato?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
So che non eranbo un gran che come qualità. Poi considera che con la lastra davanti avresti altri problemi di allineamenti e inoltre si appanna con facilità (e anche maggior peso). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra cosa sarebbe un Mak-Newton, ottiche eccezionali ma penalizzate dal peso e dal costo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmm....quello skywatcher ?ho visto quelli intes micro, belli ma molto cari e pesanti.
Lo skywatcher com è qualcuno lo possiede o almeno lo conosce?Ho ancora tempo per decidere quindi vorrei valutare tutte le possibili opzioni.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parli dello Skywatcher mak-newton da 190mm? E' un telescopio stupendo, è stato poco venduto solo perchè è un pò costoso e soprattutto è pesante. Poi non è mai stato "di moda".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
un amico lo ha provato ed è perfettamente spianato e illuminato sull'aps-c... un gran bel tele :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, proprio quello.
fabio_bocci ha scritto:
E' un telescopio stupendo
Lo hai visto all opera?
il newton che ho adocchiato TS 200/800 carbon costa comunque 1000 euro non lontanissimo dal Mak Newton,volendo.... :D
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
un amico lo ha provato ed è perfettamente spianato e illuminato sull'aps-c... un gran bel tele :wink:
Grazie Francesco.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto un po di recensioni in giro,tutte positive.
Ho un solo timore:l appannamento della lastra dovuta all umidita sempre presente da dove riprendo.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'appannamento o un paraluce, se l'umidità non è molta, oppure una fascia anticondensa. D'altra parte se c'è molta umidità si appannano anche i Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010