1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto esteso e debole nel Cefeo.
Anni addietro feci un mosaico in in H-alpha dalla città di questo soggetto, dove ovviamente fu impossibile
tirare fuori la componente a riflessione della nebulosa.
Bravo Nik, ogni tanto ne capi una buona! :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S. Se non l'hai già fatto spediscila a Robert Nemiroff il quale, anche secondo me, ti pubblica sull'APOD.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente fantastica :shock: :shock: :shock: . Mi tolgo il cappello!!
Fab

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti positivi, spero sia di sprone a fare di meglio e sfruttare al massimo i vostri setup senza perdere la pazienza.
@Cicciobocc: esattamente, proprio per tutto quello che dici, con il S/N migliore ti viene voglia ancora di più di spremere fino all'ultimo ADU sopra il fondo cielo, e questo significa integrare per più tempo. E' chiaro che se si riprende NGC7000 o M42 non ha molto senso, ma lo scopo di avere un CCD è proprio per andare più profondo. Se uno non lo sfrutta per ciò che è conviene rimanere sulle DSLR.

@laser: no, per questa ripresa ho chiesto in prestito al Capitano Janeway la Voyager, anche se Tuvok ha trovato la cosa alquanto illogica.

@Bluesky71:
Cita:
Pensa a che cosa si "nascondeva" nelle tue immagini e non lo sapevi :D

Continuo a pensarlo e mi è di sprone a fare altri tentativi su zone differenti.

@Elio: non conosco la tua situazione cielo, ma quando si vuole andare oltre gli oggetti classici bisogna essere almeno con un cielo superiore ai 21 mag/arcsec^2 a mio parere.

@Marco Lorenzi: grazie Marco, senza i tuoi consigli non sarei riuscito ad inserire efficacemente l'OIII

@Danilo: te possino! :D Comunque per la precisione non è a riflessione ma OIII puro

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Complimenti Nicola, è un'immagine che lascia tutti assai meravigliati ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
appagante? Diciamo e mi si perdoni la coloritura...orgasmico...
L'ho sempre trovato soggetto interessante ma non ai primi posti della mia classifica....beh però non lo conoscevo!!
Chissà che emozione vedere che in OIII veniva fuori qualche cosa che non appare mai nelle classiche foto del soggetto in questione.
Che dire? Arte-scientifica oppure scienza-artistica, non penso di esagerare molto.
Bravissimo Nicola!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente favolosa!
Comunque hai beccato anche un'altro soggetto "strano" che è, diciamo, parzialmente conosciuto. Potresti aver ripreso una cosa particolare che in molte immagini di zona c'è ma non ben visibile come il tuo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti offenderai se ti ti dico che secondo me è il risultato migliore che hai pubblicato? Veramente un grandissimo lavoro su un soggetto interessantissimo. Veramente bravo, molto bravo.

ps
Forse anche io avrei preferito meno denoise, ma su un'immagine così è solamente un dettaglio!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida realizzazione Nicola, immagine molto bella.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 12:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a king,alessandro falesiedi,ras-algehu,Paolo Ruscitti e Massimo Tosco!!

@ras-algehu: ti riferisci all'emissione h-alfa su VdB140?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:mrgreen:
Già, molto strana e che non è solo H-alpha. Ho visto immagini in rete fatte senza h-alpha e solo OIII e si vede lo stesso (oltre alla componente classica blu della riflessione).
Insomma quella tua rossa NON dovrebbe essere solo h-alpha e comunque raro vederla cosi "visibile" (anche se rimane debole ma ci vorrebbe tantissima più integrazione).
Tra l'altro sembrano le due nebulose, le parti blu e quelle rosse, che non siano legate tra loro. Ma è solo una mia sensazione (se vedi tra l'altro la parte rossa ha una forma particolare).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010