Grazie a tutti per i vostri commenti positivi, spero sia di sprone a fare di meglio e sfruttare al massimo i vostri setup senza perdere la pazienza.
@Cicciobocc: esattamente, proprio per tutto quello che dici, con il S/N migliore ti viene voglia ancora di più di spremere fino all'ultimo ADU sopra il fondo cielo, e questo significa integrare per più tempo. E' chiaro che se si riprende NGC7000 o M42 non ha molto senso, ma lo scopo di avere un CCD è proprio per andare più profondo. Se uno non lo sfrutta per ciò che è conviene rimanere sulle DSLR.
@laser: no, per questa ripresa ho chiesto in prestito al Capitano Janeway la Voyager, anche se Tuvok ha trovato la cosa alquanto illogica.
@Bluesky71:
Cita:
Pensa a che cosa si "nascondeva" nelle tue immagini e non lo sapevi

Continuo a pensarlo e mi è di sprone a fare altri tentativi su zone differenti.
@Elio: non conosco la tua situazione cielo, ma quando si vuole andare oltre gli oggetti classici bisogna essere almeno con un cielo superiore ai 21 mag/arcsec^2 a mio parere.
@Marco Lorenzi: grazie Marco, senza i tuoi consigli non sarei riuscito ad inserire efficacemente l'OIII
@Danilo: te possino!

Comunque per la precisione non è a riflessione ma OIII puro