1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Prima cosa come il cielo da te? te lo chiedo perchè con una banda passante cosi stretta, 5nm, puoi fare esposizioni ben più lunghe. Per capire quanto confrontale con una fatta senza filtri e se hai un valoro del fondo più basso vuol dire che puoi dare di più.
Seconda cosa.
L'immagine nel tuo sito è stata ridimensionata? Perchè, vedendo quant'è grande la nebulosa, non mi sembra fatta con 2250mm di focale e pixel cosi piccoli (tu se non sbaglio hai pixel da 7.4micron).
Dovresti avere 0".68/pixel.
Ho confrontata con la mia (ha uan scala di 1".31/pixel) quindi la metà circa e non ho trovato che la tua sia il doppio della mia. Se non l'hai ridimensionata forse il riduttore non ha lavorato a F/7.5 ma sicuramente a meno di F/7. :wink:


Grazie Ras-algehu!
Il mio cielo è fra i 19.80 e i 20.15. Andando a memoria nel periodo che ho ripreso M57 credo sia arrivato al massimo a 19.99. Per ora non sono sicura di poter andare oltre i 5 minuti con l'LX200 perchè ce l'ho sulla sua forcella e andando oltre iniziano tutta una serie di flessioni che probabilmente mi farebbero buttare un sacco di pose. Probabilmente tenterò un esperimento in binning2 come faccio con il Pentax75 per le nebulose, ma ancora non ho le idee molto chiare a riguardo. Per i filtri a banda stretta pose da 5 minuti e per l'RGB pose da 3 minuti. Ho provato 4 minuti, ma il fondocielo diventa troppo chiaro.
L'immagine è stata prima ritagliata (mi interessava principalmente la nebulosa, anche se c'erano una miriade di galassiette che sul mio Skymap11 non sono riportate), poi riscalata. Per essere precisa mi sembra di aver ritagliato da 2048 a 1607 pixel per poi riscalarla a 1200, che è la risoluzione che uso per le immagini che metto sul mio sito.

fdc ha scritto:
ho guardata adesso sul sito... gli spikes mi piacciono a 45° :mrgreen: ... e forse ne hai messi un pò troppi e sembrano finti... prova star spikes pro :wink:

sempre dal sito mi sembra di notare un pò di disomogeneità nel fondo cielo, soprattutto intorno alle stelle... sembrerebbe a causa di un denoise... prova a limitarlo e a gestire meglio lo stacco tra le stelle e il fondo cielo stesso...


Gli spike sono fatti con StarSpike Pro! Era settato a 100 proprio per provare a correggere la disomogeneità del fondo cielo intorno alle stelle.... Quella non è venuta fuori con il denoise, ma con lo StarTools nella funzione ripara stelle.

astroaxl ha scritto:
Bellissima immagine Cristina, io preferisco la versione senza spikes :)


Grazie Alessandro! Allora per ora siamo 1 a 1...

helixnebula ha scritto:
visti i problemi hai gia fatto un miracolo!Sarebbe stato un peccato buttare via tutto.Sicuramente ci sarà una dodicesima volta per m57...:-)
Una curiosità,la parte esterna alla nebulosa si ottiene con OIII o H alfa?
ciao


Fra un paio d'anni ci riprovo, intanto affino la tecnica! :wink:
La parte esterna più estesa è in H-alpha, mentre quella più vicina alla nebulosa è in OIII. Ci vogliono comunque entrambi i filtri per farla risaltare. Grazie anche a te per il commento!

ippogrifo ha scritto:
Lavoro di altissimo livello.
Molto limpide tutte le note e le spiegazioni che fornisci.
E' veramente un piacere seguirti nei tuoi lavori proprio per questo bel corredo di informazioni tecniche che inevitabilmente contagiano di passione ed entusiasmo.


Grazie Ippogrifo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella, mi piace come sia ben visibile la nebulosita' esterna ma senza troppa invadenza.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prima luce nonostante tutti i problemi elencati.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un ottimo lavoro, a mè piace così com'è, sinceramente le stelle mi sembrano perfette, come se si trattasse di un apo, il guscio esterno è ben visibile, cosa vuoi di più dalla Vita :wink: :mrgreen:
Complimenti davvero

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo!
Beh, per quel che ne so uno schmidt-cassegrain è aprocromatico, o almeno mi hanno sempre detto così :wink:
Cosa vorrei di più dalla vita? Fare meno cretinate con la messa a fuoco! Due anni fa, sullo stesso soggetto, ho sbagliato completamente la messa a fuoco.... Ecco perchè sono particolarmente arrabbiata sul fatto del fuoco... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo perfette a livello di puntiformità, non è cosa da poco, considerando che è molto facile con questi schemi avere stelle a batuffoletto :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cfm2004 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Prima cosa come il cielo da te? te lo chiedo perchè con una banda passante cosi stretta, 5nm, puoi fare esposizioni ben più lunghe. Per capire quanto confrontale con una fatta senza filtri e se hai un valoro del fondo più basso vuol dire che puoi dare di più.
Seconda cosa.
L'immagine nel tuo sito è stata ridimensionata? Perchè, vedendo quant'è grande la nebulosa, non mi sembra fatta con 2250mm di focale e pixel cosi piccoli (tu se non sbaglio hai pixel da 7.4micron).
Dovresti avere 0".68/pixel.
Ho confrontata con la mia (ha uan scala di 1".31/pixel) quindi la metà circa e non ho trovato che la tua sia il doppio della mia. Se non l'hai ridimensionata forse il riduttore non ha lavorato a F/7.5 ma sicuramente a meno di F/7. :wink:


Grazie Ras-algehu!
Il mio cielo è fra i 19.80 e i 20.15. Andando a memoria nel periodo che ho ripreso M57 credo sia arrivato al massimo a 19.99. Per ora non sono sicura di poter andare oltre i 5 minuti con l'LX200 perchè ce l'ho sulla sua forcella e andando oltre iniziano tutta una serie di flessioni che probabilmente mi farebbero buttare un sacco di pose. Probabilmente tenterò un esperimento in binning2 come faccio con il Pentax75 per le nebulose, ma ancora non ho le idee molto chiare a riguardo. Per i filtri a banda stretta pose da 5 minuti e per l'RGB pose da 3 minuti. Ho provato 4 minuti, ma il fondocielo diventa troppo chiaro.
L'immagine è stata prima ritagliata (mi interessava principalmente la nebulosa, anche se c'erano una miriade di galassiette che sul mio Skymap11 non sono riportate), poi riscalata. Per essere precisa mi sembra di aver ritagliato da 2048 a 1607 pixel per poi riscalarla a 1200, che è la risoluzione che uso per le immagini che metto sul mio sito.

Riscalata come mi hai detto allora mi ritornano i conti.
Se hai quei valori di SQM allora potresti dare molto di più, ovvio se puoi fralo visto il problema che hai con la montatura. Se con i classici filtri fai pose di 3 minuti (e la loro banda passante è enorme rispetto a quelli interferenziali) potresti tranquillamente dare 30/60min! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2013, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Intendevo perfette a livello di puntiformità, non è cosa da poco, considerando che è molto facile con questi schemi avere stelle a batuffoletto :D


Le stelle sono perfette perchè StarTools ci ha messo una bella pezza! Le stelle nella versione originale in RGB avevano dei più bei "sbaffi". Poi cercando su internet se esisteva un programma che mi correggeva le stelle ho trovato questo programma australiano. L'ho installato, provato e visto che faceva al caso mio, e aveva un costo ragionevole, l'ho comprato. In pratica questa immagine mi è costata 42€ solo per rimettere a posto le stelle! :mrgreen:

ras-algehu ha scritto:
Riscalata come mi hai detto allora mi ritornano i conti.
Se hai quei valori di SQM allora potresti dare molto di più, ovvio se puoi fralo visto il problema che hai con la montatura. Se con i classici filtri fai pose di 3 minuti (e la loro banda passante è enorme rispetto a quelli interferenziali) potresti tranquillamente dare 30/60min! :wink:


Non ho mai fatto pose di quella durata... il mio massimo sono stati 15 minuti con l'Epsilon... poi abitando a ridosso di Ravenna l'h-alpha taglia abbastanza l'inquinamento luminoso, ma l'OIII è molto più penalizzato. Diciamo che dalla mia postazione, con l'impossibilità di muovermi bisogna arrivare a dei compromessi...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010