ras-algehu ha scritto:
Prima cosa come il cielo da te? te lo chiedo perchè con una banda passante cosi stretta, 5nm, puoi fare esposizioni ben più lunghe. Per capire quanto confrontale con una fatta senza filtri e se hai un valoro del fondo più basso vuol dire che puoi dare di più.
Seconda cosa.
L'immagine nel tuo sito è stata ridimensionata? Perchè, vedendo quant'è grande la nebulosa, non mi sembra fatta con 2250mm di focale e pixel cosi piccoli (tu se non sbaglio hai pixel da 7.4micron).
Dovresti avere 0".68/pixel.
Ho confrontata con la mia (ha uan scala di 1".31/pixel) quindi la metà circa e non ho trovato che la tua sia il doppio della mia. Se non l'hai ridimensionata forse il riduttore non ha lavorato a F/7.5 ma sicuramente a meno di F/7.

Grazie Ras-algehu!
Il mio cielo è fra i 19.80 e i 20.15. Andando a memoria nel periodo che ho ripreso M57 credo sia arrivato al massimo a 19.99. Per ora non sono sicura di poter andare oltre i 5 minuti con l'LX200 perchè ce l'ho sulla sua forcella e andando oltre iniziano tutta una serie di flessioni che probabilmente mi farebbero buttare un sacco di pose. Probabilmente tenterò un esperimento in binning2 come faccio con il Pentax75 per le nebulose, ma ancora non ho le idee molto chiare a riguardo. Per i filtri a banda stretta pose da 5 minuti e per l'RGB pose da 3 minuti. Ho provato 4 minuti, ma il fondocielo diventa troppo chiaro.
L'immagine è stata prima ritagliata (mi interessava principalmente la nebulosa, anche se c'erano una miriade di galassiette che sul mio Skymap11 non sono riportate), poi riscalata. Per essere precisa mi sembra di aver ritagliato da 2048 a 1607 pixel per poi riscalarla a 1200, che è la risoluzione che uso per le immagini che metto sul mio sito.
fdc ha scritto:
ho guardata adesso sul sito... gli spikes mi piacciono a 45°

... e forse ne hai messi un pò troppi e sembrano finti... prova star spikes pro
sempre dal sito mi sembra di notare un pò di disomogeneità nel fondo cielo, soprattutto intorno alle stelle... sembrerebbe a causa di un denoise... prova a limitarlo e a gestire meglio lo stacco tra le stelle e il fondo cielo stesso...
Gli spike sono fatti con StarSpike Pro! Era settato a 100 proprio per provare a correggere la disomogeneità del fondo cielo intorno alle stelle.... Quella non è venuta fuori con il denoise, ma con lo StarTools nella funzione ripara stelle.
astroaxl ha scritto:
Bellissima immagine Cristina, io preferisco la versione senza spikes

Grazie Alessandro! Allora per ora siamo 1 a 1...
helixnebula ha scritto:
visti i problemi hai gia fatto un miracolo!Sarebbe stato un peccato buttare via tutto.Sicuramente ci sarà una dodicesima volta per m57...

Una curiosità,la parte esterna alla nebulosa si ottiene con OIII o H alfa?
ciao
Fra un paio d'anni ci riprovo, intanto affino la tecnica!
La parte esterna più estesa è in H-alpha, mentre quella più vicina alla nebulosa è in OIII. Ci vogliono comunque entrambi i filtri per farla risaltare. Grazie anche a te per il commento!
ippogrifo ha scritto:
Lavoro di altissimo livello.
Molto limpide tutte le note e le spiegazioni che fornisci.
E' veramente un piacere seguirti nei tuoi lavori proprio per questo bel corredo di informazioni tecniche che inevitabilmente contagiano di passione ed entusiasmo.
Grazie Ippogrifo!
Cristina