Buonasera signori! non mi sono dimenticato di voi poveri astrofotografi

Vorrei farvi vedere un primo risultato su del mio materiale, purtroppo non completamente idoneo perché il dithering era inferiore alla dimensione delle macchie, di un bel po' (è il bordino nero dell'immagine); comunque l'accrocco pare funzionare abbastanza bene (sono finalmente quasi riuscito ad eliminare il fastidioso contributo non lineare delle stelle).
Certo la NASA questo software non lo vorrebbe, ma magari a livello estetico qualche utilità potrebbe averla...
Doverosa premessa: ho orrendamente stretchato tutte le immagini in modo da evidenziarne per bene i difetti.
Prima immagine: semplice somma di 52 pose di una vecchia M1. Come potete vedere il sensore era una ciofeca, non mi è mai più capitato di vedere tanto schifo (era condensa o polvere? non ricordo...):
Allegato:
somma.jpg [ 48.94 KiB | Osservato 636 volte ]
Questo è il risultato della semplice somma delle pose calibrate con il mio software (più in là le sommerò con sigma clip):
Allegato:
nodarknoflat.jpg [ 41.7 KiB | Osservato 636 volte ]
Giusto per intenderci, confrontando con qualcosa di noto, questo è il risultato della sigmaclip delle pose non calibrate
Allegato:
sommasigmaclip.jpg [ 46.62 KiB | Osservato 636 volte ]
questo è il flat tratto dai light:
Allegato:
flatdark.jpg [ 84.38 KiB | Osservato 636 volte ]
Ripeto, le macchie non sono andate via completamente perché non era possibile, visto che dato il (relativamente) modesto dithering il software non sapeva che segnale ci fosse "sotto" la macchia.
Ora inizio a testare anche sul vostro materiale, abbiate pazienza
